1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano di Novembre e Vallis Schroter
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
volevo postare due delle immagini, che per ora ho elaborato, della serata del 10 Novembre.
Ho altri filmati su cui lavorare riguardanti Venere e Luna ed appena avrò del tempo per mettermi all' opera aggiungerò i risultati sul forum.

Ecco Urano e Luna.


Allegati:
Commento file: L'immagine scalata al 400% (ripresa ad F15 nel visibile in tricromia) mostra l'inscurimento ai bordi del pianeta dovuto alla presenza dell'atmosfera dello stesso.
Ho intenzione di ricimentarmi nella ripresa di questo soggetto nell' R-IR per cercare di evidenziare la differente colorazione delle calotte polari.
La fase di acquisizione è stata disturbata da forti vibrazioni dovute ad un'asfaltatrice che lavorava sotto casa!

Uranus h19.04 10-11-08 mak180pro on HEQ5pro f2700 DMK21 RGB 600 astronomik registax iris photoshop- copia.jpg [77.21 KiB]
Scaricato 141 volte
Commento file: L'immagine mostra Herodotus, Aristarchus e la Vallis Schroter a F30 nell' IR
Moon h21.17 10-11-08 mak180pro on HEQ5pro f5400 DMK21 RGB 600 astronomik registax iris photoshop copia.jpg [173.74 KiB]
Scaricato 119 volte

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, urano! Complimenti! Non si vede molto spesso sul forum.

Come mai c'erano forti vibrazioni? Per la montatura o per il vento?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grande Urano! Bella ripresa, accidenti come hai reso acceso il colore, hai usato saturazione aggiuntiva eo ti è venuto così al naturale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo Urano, è venuto proprio bene.
La luna un pò meno, tutta colpa delle vibrazioni. :lol:
Putroppo un'asfaltatrice stava rifacendo la strada vicino a noi.

Chissà come verranno le immagini quando il telescopio sarà perfettamente collimato. Lancio un appello: come è possibile collimare un mak evitando il metodo dello star test?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'asfaltatrice??? Cavolo!
Bè guardala da un punto di vista diverso: da noi i lavori li fanno alle 9 di mattina in modo da devastare il traffico!
Il metodo dello star test è molto accurato, perchè vorresti usarne un altro? Con un pò di pratica è immediato e veloce e ti permette margini di errore veramente minimi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Belle immagini, complimenti,
Urano poi non è da tutti i giorni,

Mi accodo alle domande sulla collimazione,;
lo star test non è poi così difficile, lo è molto di più con un Newton, te lo assicuro.
vengo alla domanda:
Ho inserito nel portaoculari del Mak 180SW un Colli -Laser della Baader e ho visto che il lo spot alluminato (secondario) non è centrato rispetto al primario. non vedo però le viti di collimazione sul menisco, qualcuno sà se sono nascoste sotto la ghiera che si vede togliendo il tappo copriottica? non vorrei smontarla inutilmente...

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aspetta aspetta ora che ci penso se avete problemi di collimazione del vostro mak 180 sw date un'occhaita a questo thread, di cuia vevamo riparlato anche non molto tempo fa. viewtopic.php?f=3&t=25207
Vi capita questa situazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
grazie a tutti per i commenti e...i complimenti :oops:
Per quanto riguarda Urano, rispondendo a Blackmore, i colori sono al naturale, resi lavorando in tricromia con filtri RGB Astronomik parafocali, senza nessuna saturazione aggiuntiva o altro in fase finale di elaborazione. Il problema della serata è stato costituito dall'asfaltatrice, le cui vibrazioni, trasmesse alla struttura del palazzo, quindi a montatura e tubo, mi davano un pianeta (ed anche la luna) ballerino sullo schermo del pc :?
Comunque, venendo all'appello di Adriano, e credo questa sia la questione prioritaria, la stessa sera abbiamo provato ad inserire nel portaoculari il suo collimatore laser, rilevando un leggero disassamento del secondario. Il fascio di ritorno, infatti, non era perfettamente allineato al centro dell'ipotetica circonferenza, ad occhio con una variazione di circa 5-8mm :?
A questo punto io non saprei se provare a collimare bene il primario od occuparmi prima del secondario...che dite?!?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Te lo chiedevo perchè avendo provato urano ho avuto grossi problemi con la tricromia vista la bassa luminosità, uso anche io gli astronomik, ma è venuto molto più sbiadito.

Per quanto riguarda il tuo mak non credo che il secondario sia collimabile, o meglio, la cella del menisco anteriore visto che il secondario è una parte alluminata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato uno sguardo sul tuo sito (Guido, vero?, io comunque sono matteo piacere :wink: ) ed ho visto un Urano BW...

Io ho impostato il gain della DMK21 più o meno al 75-80% o anche oltre (non ricordo di preciso il valore) con un'esposizione neanche troppo lunga (e quella non la ricordo proprio, avrei dovuto annotarla accidenti!) .

Comunque credo che il lavoro maggiore lo abbia fatto proprio il guadagno alto, perchè già i filmati mostrano un dischetto molto luminoso, ma non saturato. Potresti riprovarci settando il gain così, ora non so quali erano le tue impostazioni :wink:

In realtà dopo ho provato anche con Nettuno, che però ormai era troppo basso, e anche con questo altro soggetto ancora meno luminoso, settando il guadagno su valori alti, eccolo lì ben evidente (in termini di luminosità) sullo schermo del pc.

Riguardo alla collimazione, ho letto le conversazioni di cui hai postato il link e credo che questi mak presentino, a questo punto, un po' tutti questo brutto difetto!
Converrebbe mandarlo in Auriga visto che ha quasi 2 anni e dovrebbe essere in garanzia?
O è un difetto che non influisce più di tanto a queste focali?
Inoltre volendo collimare il primario, dovrei ottenere la stessa immagine in intra ed extra focale a patto che il secondario sia collimato? Come funziona?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010