1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera approfittando di un cielo incredibilmente sereno (incredibilmente perchè tutte le previsioni mi davano coperto e stamattina stava quasi piovendo!) ho fatto una bella seratina sulla Luna al primo quarto :wink:
Ecco un mosaico lunare del disco completo: sono 13 "pezzi" lavorati con Registax e MaximDL: la strumentazione è sempre la stessa (Mc127 su Cg5 e DMK21) :)

http://img98.imageshack.us/my.php?image ... scost6.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Davvero un ottimo mosaico, ottima elaborazione, ottimi dettagli.

I miei complimenti..


ma!!! il 200mm come mai non lo hai usato??? :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una versione ridotta...
Allegato:
Mosaico_disco.jpg [65.04 KiB]
Scaricato 21 volte


Grazie Angelo :wink: Eh, il 200 non l'ho usato perchè, anche se avevo messo fuori entrambi gli strumenti, avevo visto che il seeing era scarsino e non ho rienuto utile usare 20cm, per cui ho usato il makkino per fare il mosaico: peccato che dopo il seeing era un po' migliorato ma era troppo tardi perchè avevo già portato dentro il newton e non c'era tempo far farlo ritornare in temperatura :(

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre bellissime immagini Marco, fan quasi venir voglia di mettersi a fare foto!
I miei complimenti!

Attendiamo il 20 cm eh! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, davvero ottimo lavoro, come al solito :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Questa sera approfittando di un cielo incredibilmente sereno (incredibilmente perchè tutte le previsioni mi davano coperto e stamattina stava quasi piovendo!) ho fatto una bella seratina sulla Luna al primo quarto :wink:
Ecco un mosaico lunare del disco completo: sono 13 "pezzi" lavorati con Registax e MaximDL: la strumentazione è sempre la stessa (Mc127 su Cg5 e DMK21) :)

http://img98.imageshack.us/my.php?image ... scost6.jpg


Marco...innanzi tutto mi stupisco sempre più del tempo che hai sopra di te. Qui c'è allerta1 tutti i giorni ed addirittura allerta2 ieri e l'altro ieri. Ma tu riesci ad avere bel tempo nonostante le perturbazioni...
Detto questo ti faccio i più grandi complimenti perchè il mosaico, sebbene a bassa focale, è davvero ben elaborato evidenziando moltissimi dettagli!
Direi tuttavia che non solo hai beccato buon tempo, bensì anche un seeing comunque discreto al punto di permetterti un mosaico anzico.
Come hai visto però il seeing non era alla portata del tuo nuovo 200mm e qui incominci a capire cosa vuol dire seeng in funzione del diametro!
Approposito che 200mm è?
Ottima scheda,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco perche' ritengo che un 200mm, al massimo 250mm sia l'ottimo compromesso tra apertura, e seeing.
Di piu' propio non e' possibile secondo esperienza.

Quel mio piccolo C8 venduto due anni fa lo Rimpiango tantissimo :( ...Sbadato di un Uomo che sono..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf :wink: A dire il vero ero alquanto titubante nel montare tutta la roba, il tempo era si sereno ma verso est vedevo un sacco di nubi minacciose che mi hanno fatto sobbalzare :shock: Il seeing non era malaccio, quando ho ripreso il mosaico si attestata su un 5/10 ma con diverse punte da 6/10.

Il 200 è un newton della SW, me l'ha gentilmente prestato un mio caro amico/coetaneo :) Purtroppo, come ho già detto sopra ad Angelo, il seeing è migliorato solo dopo che l'avevo ormai portato "al caldo" :(

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine mosaico Marco ;) nulla da aggiungere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico del disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Grazie Raf :wink: A dire il vero ero alquanto titubante nel montare tutta la roba, il tempo era si sereno ma verso est vedevo un sacco di nubi minacciose che mi hanno fatto sobbalzare :shock: Il seeing non era malaccio, quando ho ripreso il mosaico si attestata su un 5/10 ma con diverse punte da 6/10.


Il fatto che riprendevi con punte di 6/10 lo si nota infatti dall'ottimo mosaico! Il problema è che 6/10 su di un 127mm non è lo stesso su di un 200mm...
Ancora grande!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010