1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plutone Caronte: la sfida
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che l'informazione sta già girando sulla rete e non solo mi sembra giusto
condividere con voi quello che, come fu per Vesta, ritengo un risultato sebbene
ho avuto dubbi fino alla fine.
Devo dire che Daniele Gasparri ha condotto con me un test in cieco analizzando
le sequenze di frames di tre sessioni differenti e alla fine abbiamo potuto
definire che in una sessione, qualcosa c'era ed era da seguire nel miglior modo
con la giusta elaborazione.
Per quanto mi riguarda, l'elaborazione è stata la più semplice possibile anche
per evitare artefatti e per avere una maggior certezza di risultato.
Per questo motivo ho deciso di scegliere attentamente solo i frames che
presentassero stelle "puntiformi" e non mosse o già elongate.
Il grosso del lavoro è stato invece deciso in fase di acquisizione: tempi di integrazione
non superiori ai 10".
Ho notato dopo vari test in alcune sessioni, che per ottenere un eventuale
risultato avrei dovuto fare in modo da avere plutone non saturo, anzi è bastato
assicurarsi che in ogni frame ci fossero stelle di almeno 15 magnitudine.
In questo modo l'ingrassamento di plutone sarebbe stato minimo in modo
da non invadere l'eventuale presenza del caronte. Insomma, i fotoni di caronte
non dovevano mescolarsi a quelli di plutone quando arrivavano sul sensore.
La camera utilizzata è la SXV-H9 dopo 30' di stabilizzazione.
La focale usata sul mio dinosauro, che per quanto commerciale a tutt'oggi
mi ha donato belle emozioni, è stata di 8900mm.
Infine l'uso del solito filtro rosso+Ir della Baader come per Vesta, è stato
lo standard.
Bando alle chiacchiere, ecco la scheda finale che mostra il "risultato":

Plutone e Caronte

Le difficoltà maggiori sono state il corretto puntamento del soggetto.
Per ogni sessione impiegavo circa 30-60 minuti solo per accertarmi che
a circa 9mt di focale, quello che avrei seguito per un'ora circa, sarebbe
stato plutone :)
A quella focale non c'è goto che tenga specie per uno strumento stazionato
al momento.

Commenti graditissimi.
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il venerdì 31 ottobre 2008, 1:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.universetoday.com/2008/10/30 ... tronomers/

Ecco la notizia su Universe Today. Complimenti! :D

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Indigo anche per la segnalazione che ho appreso da poco :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:o miii non ci posso credere! complimenti!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente sbalorditivo!
E adesso posso boriarmi con i miei amici di partecipare da due anni allo stesso forum a cui partecipi tu!
Il primo astrofotografo che ha ripreso il traghettatore di anime con strumentazione amatoriale!
...
graaande...

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti vivissimi, è un risultato davvero sorprendente!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due domande!

1) durante le riprese, riuscivi a vedere non dico lo "sdoppiamento" ma almeno l'allungamento di plutone?

2) che tu sappia, ci ha mai provato qualcuno prima di te? Ci sono eventualmente riusciti? Hai qualche link da mostrarci?

Rinnovo i complimenti, è una foto che io non avrei mai pensato di fare con una strumentazione amatoriale!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i complimenti :) e ben vengano domande di curiosità.

Per quanto riguarda il vedere lo sdoppiamento sul singolo frame in fase di acquisizione
non c'ho pensato, anche perché nell'ora di acquisizione (che si verificava in
un intorno del passaggio al meridiano del pianetino) mi allontanavo per fare
altro.
Sui singoli frames, dopo aver elaborato si può intravedere qualcosa in questa
serie del 19. Quello che si può notare lo si nota infatti già nell'immagine RAW
che ho inserito in alto nella scheda.
E' da sottolineare come la stella (b) è puntiforme (ovvero palliniforme) e come
la stella (a) che è doppia visuale non si separa nelle due componenti a causa
della sovra esposizione ma è deformata per questo motivo (il discorso che
facevo per la ricerca del giusto setting in fase di ripresa per assicurarsi
di raccogliere "bene" i fotoni delle due sorgenti plutone-caronte che in ogni
ripresa del pianetino, vogliamo o non, sono sempre presenti ;) ).

Per la domanda 2 sono anche io curioso e ho chiesto sia Daniele che in giro,
ad alcuni amici oltreoceano questa curiosità, ma non ho ancora risposta.
Mi farebbe piacere vedere un confronto tra le tecniche, è tutto li il risultato.
Certo vedere quei due pallini non è che entusiasma più di tanto
però ... :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh a noi astrofili entusiasma parecchio però :)

Grazie per le risposte!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010