1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e mosaico Luna
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
è da un po'di tempo che leggo i post nella sezione alta risoluzione del forum per tenermi aggiornato, e ho notato che molti di voi iscritti condividono le immagini elaborate in questo spazio...ho pensato di farlo anche io :D
Vi propongo due elaborazioni, un mosaico lunare ed uno degli ultimi Giove dell'apparizione di questo 2008.
Entrambe le riprese sono dell'8 ottobre, effettuate da Roma ed entrambe al fuoco diretto di un mak180 pro, a f15 cioè.

Ecco Giove.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2935

Per ogni canale sono stati sommati 400 frames, acquisiti con DMK21AF04.AS in tricromia con filtri astronomik. Seeing scadente, orario di ripresa 18.50TU.

Ecco il mosaico lunare.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2934

Ho usato un filtro baader IR pass, 550 frames sommati, dispositivo di acquisizione sempre lo stesso, orario di ripresa 18.50TU. Seeing più benevolo perche il soggetto era più alto...

Purtroppo la turbolenza su Giove ormai basso si è fatta sentire molto.
Vorrei avere qualche parere sulle immagini prposte e a tal proposito posto un'altra elaborazione del Gigante in una serata estiva molto propizia, il mio miglior Giove, nell'IR. I dati sono nella scheda tecnica.

Ecco a voi.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2902

Si accettano commenti e consigli :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heilà Matteo :)

Sulla Luna niente da dire, ottima l'acquisizione e l'elaborazione in quanto non hai bruciato praticamente nessun cratere :wink: Su Giove invece non mi convincono i colori, li vedo troppo tendenti sul magente...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belli entrambi, anche se giove, come dice marco, ha dei colori poco naturali!

Comunque bel lavoro, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e mosaico Luna
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao a tutti,
è da un po'di tempo che leggo i post nella sezione alta risoluzione del forum per tenermi aggiornato, e ho notato che molti di voi iscritti condividono le immagini elaborate in questo spazio...ho pensato di farlo anche io :D
Vi propongo due elaborazioni, un mosaico lunare ed uno degli ultimi Giove dell'apparizione di questo 2008.
Entrambe le riprese sono dell'8 ottobre, effettuate da Roma ed entrambe al fuoco diretto di un mak180 pro, a f15 cioè.

Ecco Giove.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2935

Per ogni canale sono stati sommati 400 frames, acquisiti con DMK21AF04.AS in tricromia con filtri astronomik. Seeing scadente, orario di ripresa 18.50TU.

Ecco il mosaico lunare.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2934

Ho usato un filtro baader IR pass, 550 frames sommati, dispositivo di acquisizione sempre lo stesso, orario di ripresa 18.50TU. Seeing più benevolo perche il soggetto era più alto...

Purtroppo la turbolenza su Giove ormai basso si è fatta sentire molto.
Vorrei avere qualche parere sulle immagini prposte e a tal proposito posto un'altra elaborazione del Gigante in una serata estiva molto propizia, il mio miglior Giove, nell'IR. I dati sono nella scheda tecnica.

Ecco a voi.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2902

Si accettano commenti e consigli :D

Matteo


Allora Matteo.
Ottimo il Giove a bassa focale...peccato che tu non sia riuscito a spingere di più la focale...lo stesso discorso per quello di Marzo monocromatico dove, in realtà, hai "beccato" diversi dettagli!
Per quanto riguarda la Luna invece ti dico: potresti sicuramente spingere di più l'UM. Infatti la tua immagine ha molta dinamica e sembra priva di rumore. Quindi puoi tranquillamente evidenziare meglio i dettagli risolti! Anche in questo caso, il tuo tele sicuramente regge focali più alte: la prossima volta, se il seeing ti aiuta, spingi un pò di più. Bell'immagine davvero.
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono permesso di tirare su la maschera di contrasto io direttamente. Guarda semplicemente aumentando l'UM quanto è molto più incisa e dettagliata l'immagine. Questa è la prova che avresti dovuto spingere di più la focale perchè di rumore onestamente non se ne vede.
Credimi che potevo spingere ancora di più il livello, ma volevo solo farti vedere già com'è meglio così.
Unica precisazione: se guardi a destra di Eratosthenes c'è un difetto di somma del mosaico. Prova ad alzare il quadrante di destra e vedrai che si allinea tutto alla perfezione.
Saluti,
Raf
http://forum.astrofili.org/userpix/3833_mosaico_lunare_matteo_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
siete accorsi in numerosi :D

Allora per quanto riguarda Giove ok sul bilanciamento cromatico: uso i filtri astronomik, che dovrebbero restiruirmi dei colori naturali, ma a fine elaborazione ottengo un'immagine tendente al giallo-verde e molto scura, quindi devo andare a ritoccare i vari canali e non sempre l'operazione riesce al meglio :?
Credo sia più che altro un problema dei settaggi di esposizione, frame rate, gain su cui ancora vacillo e vi chiederei consiglio, visto che le mie operazioni sono del tutto istintive.
Come regolarmi su questi parametri in base al seeing ed alla luminosità del soggetto?
Se alzo il gain ottengo frames più rumorosi, se faccio esposizioni lunghe ho fotogrammi singoli impastati... :?
Quindi solitamente pongo un'esposizione intorno ad 1/30 per tutti e tre i canali e setto il gain al 30-40%...che ne pensate?

Riguardo alla focale, ho avuto serii problemi di turbolenza, e passare ad f30- ho fatto anche delle prove- non valeva la pena: l'immagine finale risultava impastata e no si riusciva a tirare fuori dettagli di rilievo applicando i filtri in fase finale...lasciamo perdere!

Cmq vi posto la stessa immagine del gigante in cui ho ragolato i colori con photoshop...dovrebbero andare meglio.


http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2936

Nel frattempo vorrei aggiungere un altro Giove, estivo questo, con seeing peggiore ed elaborazione più spinta, meno morbida, ma con qualche dettaglio in più.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2937


Sulla Luna avevo già provato a spingere l'UM, ma dopo varie prove, confrontando i risultati, avevo preferito la morbidezza e la naturalezza dell'immagine che poi ho postato. :wink:

Mi piacerebbe sapere come lavorate in base a quanto detto riguardo ai settaggi della camera, ossia come scegliete il giusto compromesso tra gain, esposizione, fps...

Thanks :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Matteo, davvero belle le tue foto, il Giove morbido è davvero bellissimo,
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2936
il mosaico è anch' egli stupendo e a tal proposito vorrei sapere
la camera è una dmk21 vero? quante foto hai sommato?
Cosa è l' UM ?
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico,
grazie per il commento :wink:

Allora il mosaico è composto di tre elaborazioni "incollate" con photoshop, ogni elaborazione è la somma di 550 frames circa, estratti da filmati acquisiti con DMK21AF04.AS.
La ripresa è effettuata nell'infrarosso.

UM sta per "unsharp masking", credo tu lo conosca, è un filtro numerico che si usa nella fase finale dell'elaborazione per estrarre il segnale dall'immagine raw ottenuta dallo stacking.
Spero di aver risposto esaurientemente alla tua domanda :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, questo UM in quale programma lo si trova? Registax4 forse!?!
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In iris si trova, e ti consente di agire su risoluzione e contrasto.
In registax invece è presente, almeno per quanto ne so e per come uso questo software, solo la funzione wavelet, contemplata anche da iris.
In registax sono presenti 6 livelli di wavelet -in iris 5- che corrispondono a diversi livelli di finezza nei dettagli ottenuti ad elaborazione finita.
Attenzione però al fatto che l'applicazione di questi filtri decreta non solo un aumento dei dettagli evidenziati, ma anche un sensibile incremento del rumore, soprattutto se si lavora con pochi frames.
Quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra un'immagine dettagliata e rumorosa.

:wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010