1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strumento DEFINITIVO x hi-res
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 1:09 
ciao ragazzi,sto pensandov ad un'apertura maggiore ma siccome le cifre non sono indifferenti non vorrei fare una c.........ta,non so se prendere il c14 poichè vorrei si una maggiore apertura,ma anche uno strumento specifico x l'hi-res planetaria,e il c14 forse ,e dico forse,e più un tuttofare ,perciò stando su un diametro attorno ai 30cm c'è il gladio o un cassegrain puro (316mm f/4800 zen)
il prezzo è a favore dello zen,mah.....ci devo pensare bene perchè la cifra non è per niente economica :?
ditemi la vostra.
x i moderatori:ho messo questo post in questa sezione in quanto il consiglio x x l'hi-res,ma se volete spostarlo nella sezione astrofili fate voi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 3:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se leggi la frase del topic della sezione dice:
"Immagini , tecniche di ripresa, strumenti e discussioni sulla ripresa degli oggetti del Sistema Solare"

Quindi vai tranquillo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cc
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 8:45 
Salve signor Marco, quello che ha non è x niente piccolo, è un 240, calcoli ke se aumenta il diametro ,aumenta anke il peso e non saprei fino a che punto una eq6 regge alla perfezione con uno strumento troppo pesante.
Se io prendessi in considerazioe l' ipotesi di prendermi il mak180 skywatcher per riprese planetarie e lunari che ne pensa?!?è buono!?! Vorrei accoppiarlo con una dmk21 in futuro.
Grazie Miriam


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Un buon Maksutov a bassa ostruzione sui 10-12" sarebbe l'ideale tipo gli Intes micro.
Ma a che prezzo!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 9:41 
Ciao Marco, io ho l' INTES-MK91, gran bello strumento. Ti posso consigliare Germano Marcon di ARIETE TELESCOPI che fa OTTIME esecuzioni in configurazione Dall-Kirkam, ne ha appena finito uno per un mio amico, è un 12" a f/16 ti assicuro che è un GRAN BELLO STRUMENTO..... Peso 25Kg!!!!! Contattalo, vedrai che NON ti pentirai.

saluti

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: dd
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 12:02 
Appunto, i mak intes micro costano un botto, penso che non dovrebbe essere male il mak 180 S.W. certo è sicuramente un prezzo accessibile (cosa da non sottovalutare credo), kissà che ostruzione ha.
Miriam


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Miriam: Per chi inizia ed è appassionato di planetario un mak SW è una buona
soluzione, tieni presente che è comunque un entry-level e come tale non andrei
sul 180 che non vedo venduto in giro ma sul 150 che con HEQ5 si spende
poco.
Con la DMK farai favaille sicuramente e la differenza 150-180 è solo nel costo ;)

@Marco: meglio il tubone ovviamente, ma...da quando hai il mak-gregory?
E' un'ottima ottica a mio parere e girando un po in rete se ne vedono di immagini
belle oltre alle tue :) Credo che non lo hai ancora spremuto a sufficienza...
è il mio parere, anche perché nelle tue condizioni (con un ottimo strumento)
mi preoccuperei di un upgrade serio della montatura, in vista di altri upgrade.
Pensaci Marco, a volte corriamo verso il "diametro" ma le differenze sono
sulla lavorazione anche di medi diametri e, inutile dirlo, sul cielo :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 14:27 
grazie a tutti ,
nessuno di voi ha leto la recensione sull'ultimo num. de ''le stelle'' di febbraio del newton 300f/4 della orion optics ?se i dati che se sono reali fanno paura:strehl ratio 98,9% PV 1/8 RMS 1/58 riflettanza 97% e non nascondo che un pensierino mi è passato x la testa......
qualcuno mi sa dire se lo ha provato ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
grazie a tutti ,
nessuno di voi ha leto la recensione sull'ultimo num. de ''le stelle'' di febbraio del newton 300f/4 della orion optics ?se i dati che se sono reali fanno paura:strehl ratio 98,9% PV 1/8 RMS 1/58 riflettanza 97% e non nascondo che un pensierino mi è passato x la testa......
qualcuno mi sa dire se lo ha provato ?


Marco, Giuliano di Tecnosky, ne ha uno ion osservatorio, ma non ricordo se sia la stessa focale, forse qualche cosa in più.
Guarda sul sito tecnosky.it c'è il rimando alla pagina web.
Dacci un'occhiata.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ss
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciao Anto, possibile che tra il 150 e il 180 non c è differenza?!?
Per quanto riguara gli intes, su quale sito si trovano in vendita?!?
Grazie Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010