1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LU 176
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:16
Messaggi: 16
Località: Sermoneta SU
ciao a tutti da poco ho usato la lumenera 176 con:
ottica C/9 montatura GP/DX ripresa da 1.27 15frame/sec.
ho elaborato solo il canale rosso:
http://forum.astrofili.org/userpix/4377_1_3.jpg

_________________
Telescopio :Vixen R150S
Montatura : GP DX
Webcam : Lumenera 176

Coordinate :41°33'1"08 N
12°59'8"88 E


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Samuele, a vederlo così perso nel riquadro direi che non è male anche se
la focale è ancora da tirare.
Ti segnalo che si nota la matrice di bayer, quindi credo che tu non abbia debayerizzato
nel modo corretto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:16
Messaggi: 16
Località: Sermoneta SU
veramente non so che cosa vuol dire debayerizzato se me lo puoi spiegare e mi dici come si fa?

_________________
Telescopio :Vixen R150S
Montatura : GP DX
Webcam : Lumenera 176

Coordinate :41°33'1"08 N
12°59'8"88 E


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sembra male nemmeno a me :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, la tua camera, se non vado errato, è a colori, il che vuol dire che il
suo sensore resta in B/N ma per renderla a colori viene apposto una matrice di
filtri (le dimensioni di ogni microfiltro sono dell'ordine di un singolo pixel) che
è per l'appunto la matrice di Bayer.
In genere tutte le matrici hanno il 50% di verde, il 25% di rosso e il 25% di blu.
Questo come totale in % del numero di pixel totali presenti sul sensore.
Ho ingradito 4 volte il tuo giove e ho ritagliato 4 pixel del bordo e ingraditi
di altre 4 volte per farti notare questa cosa della matrice di Bayer:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_bayermatrix_1.jpg

La quadrettatura che vedi non è solo frutto dell'ingrandimento 4x ma anche del
fatto che l'informazione qui riportata non è stata "tradotta" nelle componenti
R,G e B, che sono state lasciate così come singoli pixel in B/N.
Per le operazioni di debayering devi sapere la mappa Bayer della tua camera
e impostarla nella sezione debayering di Registax (se lo usi come software per
il processing dei filmati).
Altrimenti devi farlo all'atto dell'acquisizione con il software usato e indicare
a quest'ultimo che deve operare un debayering del filmato.
Spero di averti dato qualche indicazione sul come trattare i tuoi filmati a colori.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:16
Messaggi: 16
Località: Sermoneta SU
io per fare il filmato uso K3CCD tools3
e per l'elaborazione uso iris o registax
è sempre la stessa cosa?

_________________
Telescopio :Vixen R150S
Montatura : GP DX
Webcam : Lumenera 176

Coordinate :41°33'1"08 N
12°59'8"88 E


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010