1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi riallaccio al topic "Iniziamo con Venere" per postare un giovettino frutto delle mie manie di sfruttare al massimo gli strumenti.
Così, invece del C8, che a dire il vero dopo Saturno fotograficamente ho usato poco, ho colto l'occasione della sostituzione in garanzia dell'ETX 70 da parte del Lidl per provarlo, e contemporaneamente testare anche la Barlow 5X di SmartAstronomy, clone della GSO (o come dice lui è la GSO clone della sua 8) ).
Questi i risultati che, "difettucci" a parte, in primis il doppio bordo a sinistra, anche imputabili al sottoscritto e all'elaborazione da portatile (ero al mare che mi rompevo, mentre i muratori stavano facendo dei lavori in casa), dovrebbero dare indicazioni a qualche neofita "frettoloso".
Il mio consiglio è, infatti, sempre quello di imparare a sfruttare bene quello che si ha prima di incolpare gli strumenti. Poi, per carità, gli ovali che mi ha tirato fuori il C8 in primavera, magari l'ETX non ce l'avrebbe fatta :wink: .
Ma volete mettere la soddisfazione di vedere che cosa può fare un settantino venduto al Lidl e liquidato da tanti come "giocattolo" :shock: .
Ciao a tutti
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/438_capture2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/438_captureBN1_1.jpg

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il lunedì 27 ottobre 2008, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male Maurizio, niente male davvero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carino :) Dagli magari un po' più di saturazione, i colori sembrano spenti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ci ho provato, ma il risultato è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_capture1_1.jpg
Non c'è verso di eliminare la dominante magenta, anzi, come vedi nel tentativo è uscito anche del verde.
Credo che sia un problema legato al cromatismo del "piccoletto" o comunque alle lenti non propriamente "apocoromatiche"... :roll:
Lo scorso anno, sempre con Giove, avevo dato la colpa al fatto di essermi dimenticato di mettere filtro IR cut, ma evidentemente non era solo quello.
Va anche detto che col pianetone a quell'altezza, anzi bassezza :lol: , sarebbe d'obbligo riprendere in LRGB per via dell'atmosfera che sfalsa le varie lunghezze d'onda della luce.
Ma qualche altra prova voglio farla, magari con seeing migliore e raccogliendo più frame. Infatti, con Registax, il refence frame, che faccio sempre sommando i migliori (in questo caso 50), come colore era già un po' più corretto. Provare magari a raccogliere sui 3.000 frame e tenerne non più di 5-600... meno ci vorrebbe un CCD, non la Toucam :cry:
In ogni caso credo che anche Damian Peach con un ETX 70 avrebbe il suo da fare :twisted:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè maurizio ora i colori sono più contrastati e le bande si vedono meglio...anche se non sembrano proprio i colori naturali di Giove :D

Comunque bravo, continua così!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, i dettagli a ben vedere sono gli stessi, solo il cromatismo è più fastidioso e si notano di più gli artefatti. Non dimentichiamo che è una foto fatta con un ETX 70 dalla Pianura Padana, non con un C14 dalla California

:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Riprendo il discorso con la Luna.
Immagini non certo pubblicabili su una rivista, ma c'è in giro di peggio fatto con ben altri strumenti e diametri.

http://forum.astrofili.org/userpix/438_CCDCap0006a_driz_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/438_LunaETX70rid_1.jpg
Sto anche tentando un mosaico di riprese con Barlow 5X ma ne riparliamo al prossimo periodo di maltempo.

Questo non per voler far vedere sul forum "quanto sono bravo". Ripeto, come per Giove i difetti ci sono, qualcuno forse rimediabile con più capacità e pazienza, qualcuno dato proprio dai limiti dello strumento.

Mi preme piuttosto far riflettere chi si avvicina a questa passione, visto che innegabilmente (me lo dico da solo) a livello personale e per stupire gli amici, il risultato mi sembra più che buono. L'attrezzatura utilizzata è consistita in: tele da 70 mm computerizzato e già completo di tutti gli accessori che servono, anche per visuale, oculari e Barlow compresi (da 127 a 199 euro a seconda dell'offerta - con Lidlcard); webcam con filtro IR-Cut e raccordo (un centinaio di euro con la card che vi pare :wink: ); il PC di solito uno ce l'ha già altrimenti non viene nel forum, quindi non lo conto.

Traetene le conclusioni che credete opportune, le mie posso così riassumerle:
- Non serve fare mutui per iniziare
- Meglio strumenti piccoli, ma versatili
- Inutile acquistare cose troppo specializzate con cui ci fate una sola cosa, teoricamente bene, in pratica male perché tanto non avete ancora esperienza e capacità
- Investite in libri e ricerche in rete per documentarvi
- Buttatevi a capofitto e sbagliate pure a cuor leggero fregandovene delle figuracce, ma l'esperienza non nasce dal nulla
- Non date agli strumenti le colpe dei vostri insuccessi (anche se a volte ne hanno, vi aiuterà comunque a migliorare)
- Quando non sentite più l'esigenza di chiedere consigli su che cosa acquistare di nuovo e piò grande o più specifico, allora acquistate. Semmai nel forum confrontatevi alla pari esprimendo dubbi, chiedendo lumi sul tal oggetto a chi ce l'ha e comunque avendo già un'idea di quello di cui state parlando e soprattutto capendo le risposte che vi vengono date.

Non siete convinti? Allora compratevi pure anche l'Hubble, ma preparatevi a grossi ridimensionamenti della vostra autostima, quando vedrete qualcuno che continua a fare meglio di voi con un tele preso in un discount.

Il discorso ovviamente è ripetibile non solo per la fotografia, che rappresenta semplicemente un esempio col quale è possibile intenderci per via del riscontro diretto dato dalle immagini.

Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo :wink: Ce ne vuole di gente che deve far capire non solo alle nuove leve e non solo che, anche se non si hanno grandi aperture, si può fare comunque sia lavori di tutto rispetto :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh è da quando è nato il forum che invio questo messaggio sulla possibilità
di avere risultati anche di un certo valore con strumentazione minima :)
Le immagini lunari possono ancora subire un ulteriore miglioramento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Maurizio :)

Complimenti ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010