1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto e una domanda
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Un saluto a tutti gli utenti del forum! Dopo molti mesi che vi leggo ho deciso di iscrivermi anche io. Alcuni di voi già mi conoscono poichè ho frequentato il forum dei Coelestis... Vedo molti ex utenti...
Spero di trovarmi bene e di imparare molte cose nuove! :D
E ora la domanda:
Come posso sommare molti frame con Iris senza saturare l'immagine?
Ho fatto una ripresa di Giove e sommando pochi frame va tutto ok ma se sommo ad es. 500 frame l'immagina satura... L'ADU in ripresa era circa 180...

Marco

P.S. Come si fa ad allegare una immagine? :oops:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto.
Spero che ti troverai bene qui con noi.
Per quanto riguarda Iris, la somma con add_norm porta al lassimo i livelli a 15 bit (32700 adu).
Se vedi l'immagine bianca basta che tu digiti visu 0,32700
Per l'elaborazione consiglio di dividere l'immagine per 1,2 o 1,3 per portare i livelli di adu a 26000 circ ain modo che poi non saturi tutto con i filtri passa alto.
Per allegare le immagini basta che tu prema Uploadpic (in alto a dx quando scrivi un messaggio).
Ti si apre una finestra. Premi sfoglia e selezioni l'immagine che è sul tuo computer.
Poi premi send
A quel punto ti appare la preview e premi standard
Sul messeggio ti apparirà una scritta tipo [url]indirizzoimmagine.jpg[/url]
E' il link premendo il quale si aprirà l'immagine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto e una domanda
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabo ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum! Dopo molti mesi che vi leggo ho deciso di iscrivermi anche io. Alcuni di voi già mi conoscono poichè ho frequentato il forum dei Coelestis... Vedo molti ex utenti...
Spero di trovarmi bene e di imparare molte cose nuove! :D
E ora la domanda:
Come posso sommare molti frame con Iris senza saturare l'immagine?
Ho fatto una ripresa di Giove e sommando pochi frame va tutto ok ma se sommo ad es. 500 frame l'immagina satura... L'ADU in ripresa era circa 180...

Marco

P.S. Come si fa ad allegare una immagine? :oops:



Benvenuto.
Per la prima domanda non sò risponderti perchè non ne ho idea! :-(
Per la seconda io uso imageshack, carichi l'immagine da lì e poi copi l'indirizzo sul forum!
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, ne approfitto per chiederti una cosa. Tu sai come interpretare l'Istogramma visualizzabile in fase di ripresa con VirtualDub? Io lo sto trovando utile per la messa a fuoco (ebbene si!), ma quali altre info fornisce?

Grazie
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Grazie della tempestiva riposta a tutti! :D
Renzo il comando visu mi da un errore di sintassi... Mi chiedere di immettere un valore hight e uno low.. Come funziona questo comando?

Inoltre io non ho il comando uploadpic... :oops:
Ho solo un "tasto" Img ma devo inserire manualmente un indirizzo http...

Per StarEnd : Che io sappia un grafico spostato molto a sinistra è sintomo di una immagine sottoesposta al contrario se è a destra è sovraesposta. Se non erro nell'ultima versione di Virtual dub agli estremi dell'istorgamma le barre diventano rosse...

In che senso la utilizzi per la messa a fuoco? Vedi quando gli istogrammi sono più "alti"?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! Spero che qui ti troverai bene!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabo ho notato che quando faccio riprese planetarie (su luna non so) quando sono vicino al fuoco l'istrogramma diventa "biforcuto", ovvero appaiono due picchi, uno a destra e uno a sinistra. Quando l'immagine è esattamente a fuoco l'avvallamento tra i due picchi si sposta molto più in basso di quando l'immagine non è a fuoco.

Ho notato questa cosa ma non so se sia un "pista" utile o meno da seguire.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StarEnd ha scritto:
Mabo ho notato che quando faccio riprese planetarie (su luna non so) quando sono vicino al fuoco l'istrogramma diventa "biforcuto", ovvero appaiono due picchi, uno a destra e uno a sinistra. Quando l'immagine è esattamente a fuoco l'avvallamento tra i due picchi si sposta molto più in basso di quando l'immagine non è a fuoco.

Quanto dici ha senso. I due picchi sono i livelli del cielo nero (quello a sinistra) e del pianeta luminoso (quello a destra). Se l'immagine non è a fuoco ci sarà un'alone sfumato attorno al pianeta, questa sfumatura avrà livelli che salgono più lentamente da nero a "livello pianeta". Man mano che ti avvicini al fuoco i toni di grigio intermedi (la zona sfumata) si ridurranno quindi quello che hai definito avvallamento si abbasserà. Non so se sia il metodo migliore per regolare la messa a fuoco, ma è senz'altro un metodo. Questo stesso metodo non funzionerà però se non è inquadrato il bordo del pianeta (ad esempio se fai un'immagine di un cratere lunare).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Interessante questo metodo di messa a fuoco.. Biognerebbe paragonarlo all'utilizzo dela maschera di Hartmann per testarne l'efficacia.. Proverò anche io. Per le riprese mi trovo bene con K3ccd.

Qualcuno mi sa aiutore con l'inserimento foto nel forum? Vorrei mostrarvi i mio problema di somma immagini... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
Renzo, ne approfitto per chiederti una cosa. Tu sai come interpretare l'Istogramma visualizzabile in fase di ripresa con VirtualDub? Io lo sto trovando utile per la messa a fuoco (ebbene si!), ma quali altre info fornisce?

Grazie
Marco

Non ho mai dato un'occhiata a quell'istogramma, sorry.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010