1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico della zona Clavius...
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... eh, ricordavo d'aver fatto parecchie riprese della zona... :)
Mi serve parecchio feedback qui. Se fare una ripresa è complicato e lungo, finalizzare un mosaico è il delirio più completo.
Tralasciando la scheda che è completamente da rifare, mi date le vostre impressioni?
Mi serve tutto, dalle valutazioni sulla dinamica alla luminosità complessiva delle immagini.

http://forum.astrofili.org/userpix/87_Clavius_e_dintorni_mosaicone_primoOK_1.jpg

Per precisione, c'è un piccolo artefatto sul bordo destro. mi mancava un quadratino di immagine da 60 pixel circa e l'ho ricostruito barando (non mi andava di lasciare lo scalino).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima!
La dinamica mi pare abbastanza estesa e la luminosità complessiva offre una vista molto naturale quindi direi che sono ok entrambi i valori (per i miei gusti!).
C'è un poco di rumore ma non infastidisce e esalta comunque l'immenso numero di dettagli visibili.
Mi fai solo venir vogli di C9,25 in questo modo :evil:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero!!!!!..Notevole...ottima Riprea.. :wink:
Ottimo bilanciamento dei Livelli, e ottima profondita'.
Un elaborazione ottima.

P/S..Io darei con iris un ( Blue 1 ), e vedi che quel fastidioso sottile rumore va via. :wink: ..e diventa Perfetta.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse un leggerissimo rumore si avverte sul fondo di qualche craterino ma dall'alto della mia ignoranza, direi che non dà problemi :) Ma l'artefatto sul bordo destra, intendi sul nero del cielo o sulla luna? Nel secondo caso... boh, ho due o tre ipotesi ma moltissimo incerte...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace tantissimo questo mosaico!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico della zona Clavius...
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
... eh, ricordavo d'aver fatto parecchie riprese della zona... :)
Mi serve parecchio feedback qui. Se fare una ripresa è complicato e lungo, finalizzare un mosaico è il delirio più completo.
Tralasciando la scheda che è completamente da rifare, mi date le vostre impressioni?
Mi serve tutto, dalle valutazioni sulla dinamica alla luminosità complessiva delle immagini.

http://forum.astrofili.org/userpix/87_Clavius_e_dintorni_mosaicone_primoOK_1.jpg

Per precisione, c'è un piccolo artefatto sul bordo destro. mi mancava un quadratino di immagine da 60 pixel circa e l'ho ricostruito barando (non mi andava di lasciare lo scalino).


Che bel mosaico Giancarlo!!!!
Visto che bei contrasti e dettagli nel terminatore???
Proprio gran bella scheda, ben elaborata...e che seeing!
Ottimo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare questa ripresa satellitare della luna..ops non è di un satellite??Complimenti è spettacolare!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti.

X raf: beh, considerato quanto ho visto nelle tue immagini, direi che di strada da fare ne ho ancora parecchia. Certo, oggi mi riguardavo il mio primo Clavius (che postai anche sul forum) e devo dire che sembra un satellite diverso. :)

A proposito del seeing, vorrei spendere 2 parole. L'ultimo pezzetto del mosaico (newton) è pazzesco. mentre il seeing si era mantenuto abbastanza stabile per tutte le riprese prima (anche se dopo clavius si era un po' deteriorato) nella ripresa di Newton si vede il seeing impazzire letteralmente. Qualche decimo di secondo a livelli elevati e poi sdoppiamenti rapidissimi, come se ci fossero delle folate di jetstream velocissimo.
Se registax identificava circa 600 frames a qualità superiore all'80% nei filmati prima, con Newton siamo scesi a meno di 250...
Il tutto a meno di 30 secondi di distanza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Comuqnue stupenda ripresa, da un senso di tridimensionalità vedere i crateri in quella maniera :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:
Ragazzi, io non me ne intendo per niente o quasi di astrofotografia, non so nulla di livelli, allineamento, iris, registax e compagnia bella, ma devo dire che questa è una delle immagini lunari più belle che abbia mai visto, la prima cosa che ho pensato è stata: "ma è tridimensionale? Incredibile!"
Davvero una bella immagine! Ancora complimenti a Pilolli!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010