Dunque per prima cosa mi sono fatto un breve time lapse... su me stesso!
Prima, durante e dopo le riprese
Ecco il link:
http://www.youtube.com/watch?v=kC7Tfj6OnfI
Purtroppo con la compressione di youtube si è scurito parecchio, pazienza. Ne avevo fatto un altro questa estate in ciabatte a cannottiera, ma ve lo risparmio
Risolto il problema dei riflessi col vellutino dentro il naso della dmk ho terminato nei pochi ritagli di tempo, e sottraendo un pò di ore al sonno, le riprese lunari del 12 ottobre.
Ormai il seeing non lascia scampo, ma una elaborazione attenta all'allineamento e la luna che si è alzata un pò, unitamente all'utilizzo del filtro r-ir in luogo degli ir pass mi ha permesso di cominciare a tirare un pò il collo al mewlon.
Ma devo venire ancora notti molto migliori, spero.
Crateri Cavalerius, Hevelius e Grimaldi, con delle rime interessanti:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
Piazzi in luce molto radente:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
Il polo nord lunare, qua ho sofferto molto la turbolenza:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
Rime Sirlsalis e Darwin, molto suggestive mentre si intrecciano tra i crateri:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
La mitica valle Schroter:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
Selecus:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
E infine un mosaico senza troppe pretese, ormai sono arrivato alla frutta:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg
Quando il seeing non è buono tocca sudare per elaborare qualcos di decente, ma stavolta credo di aver dato quasi il 100% con quelle condizioni di turbolenza.