1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripresa ganimede
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Salve a tutti. Volevo sottoporre alla vostra attenzione questa ripresa di Ganimede, fatta con il mio C9.25 con barlow 2x un po' tirata. Volevo avere qualche dritta (seeing permettendo) per ottenere qualche miglioramento.
Ad esempio volevo capire che risoluzione sarebbe meglio usare per la ripresa, quanti fps servirebbero ( sempre seeing permettendo ). Poi ho un problema esistenziale con registax4 ... faccio molta fatica ad allineare ganimede. L'inseguimento non lo faccio mai precisissimo e quindi si muove un po'. Registax mi perde sempre l'allineamento... Come fare?

ImmagineImmagine

[img=http://img515.imageshack.us/img515/8555/ganimedevf8.th.jpg][img=http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif]
[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
... pensa che io cosi' vedo giove!!!! ... quasi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Foster e benvenuto (vedo che hai un solo messaggio all'attivo).

Sarebbe interessante avere ulteriori informazioni, tipo, camera usata e tempi
di esposizione.
Messa così l'immagine non da nessun indizio per poterti rispondere.
Quello che non mi torna molto è la scala d'immagine ottenuta con una 2x
tirata
e il C9,25 ecco anche il motivo per cui ti chiedo queste ulteriori informazioni.


Cieli sereni,
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Anto ha scritto:
Ciao Foster e benvenuto (vedo che hai un solo messaggio all'attivo).

Sarebbe interessante avere ulteriori informazioni, tipo, camera usata e tempi
di esposizione.
Messa così l'immagine non da nessun indizio per poterti rispondere.
Quello che non mi torna molto è la scala d'immagine ottenuta con una 2x
tirata
e il C9,25 ecco anche il motivo per cui ti chiedo queste ulteriori informazioni.


Cieli sereni,
Antonello


Giustissimo!

:wink:

Allora:

Telescopio: SC 235mm f/10
Webcam : philips toucam pro 640x480 a 10fps.
barlow 2x con tiraggio di 4cm e poi resample 200% con registax.
filmato di 2500 frame in totale.
Scelti 1200 frame migliori.
Seeing, 6/10.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh adesso ci troviamo anche con la scala d'immagine :)

Direi che come numero di frames, frame rate (manca l'indicazione del tempo
di esposizione) e scelta dei frames ci siamo.
A quanti ADU hai ripreso? Suppongo intorno a 128.
Ad ogni modo va bene.
Per avere un'idea se quello che si vede sia artefatto o dettaglio c'è da sapere
l'ora precisa al decimo di minuto per fare eventuali confronti con i simulatori.

Si nota comunque un certo artefatto da rumore (a questi livelli è normale
considerato anche il fatto che si tratta di una webcam) e il blu poco rappresentato.
E' vero che Ganymede è brunastro...ma...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
:!:

Allora:

1) ho ripreso a 1/25 di esposizione.
2) gli adu ??? non li so, visto che ho usato il software della webcam e non K3CCD. A proposito, non esistono altri software free?
3)sabato 9 agosto 2008, 23.35.33 ovvero circa 21.35TU.

Comunque appena posso, farò altre riprese con la nuovissima barlow APO COMA 3x che mi è arrivata che sembra veramente ottima.

A prima vista, col simulatore della nasa... Potrebbe essere vagamente somigliante. Però è difficile dirlo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010