1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frame rate : è meglio se è elevato?
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Buona sera a tutti. Ho una curiosità da da soddisfare. Ho visto che alcune camere CCD deputate alle riprese lunari o planetarie vengono offerte con collegamento a porta FireWire capace di offrire un trasferimento dei date al pc fino a 60FPS, molto più in la delle di quanto non possa un collegamento USB2. Questo fino a poco tempo fa. Ora si vedono in commercio delle camere che paiono offrire le stesse prestazioni anche con connessione USB2, i 60 FPS, appunto. Come fanno? Usano forse una sorta di "parcheggio" temporaneo su Ram e scaricano poi in tempi differiti su HD? Un'altra cosa... Perchè dovrei usare 60FPS o comunque la massima frequenza possibile in luogo dei 5 o 10 FPS cui ero abituato ocn la cara, vecchia Vesta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento, i 60 fps vanno benissimo per la USB2, che è una delle versioni possibili che puoi avere con la DMK per esempio. Le webcam hanno la porta USB1!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Attento, i 60 fps vanno benissimo per la USB2, che è una delle versioni possibili che puoi avere con la DMK per esempio. Le webcam hanno la porta USB1!


ah!! :shock: Che scemo!!! Non ci avevo pensato!! Non si finisce mai di imparare. Grazie, amico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Perchè dovrei usare 60FPS o comunque la massima frequenza possibile in luogo dei 5 o 10 FPS cui ero abituato ocn la cara, vecchia Vesta?

Perché così facendo puoi ottenere, a parità di tempo di ripresa, molti più fotogrammi da scegliere per la tua somma finale. In alcuni casi (penso a Giove ed alla sua rapida rotazione, ad esempio) il fattore tempo è difatti decisivo. Un'altra differenza fondamentale, che spesso si dimentica, è che tutte le webcam comprimono le immagini prima di inviarle al PC (in misura maggiore o minore a seconda del framerate, ma comunque lo fanno), mentre queste camere inviano i dati non compressi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010