1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 10 ottobre con un problemino
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Solito seeing scadente, ma giusto per qualcosa prima di uscire. Durante le riprese mi sono accorto che c'era una quantità enorme di luce diffusa, e non capivo il perchè della cosa. Infatti le immagini soffrono molto non solo della turbolenza, am anche del contrasto, nonostante abbia provato a ritoccare qualcosa con i livelli di ps.
Gira che ti rigira alla fine ho trovato questo topic sul forum:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=riflessi
E infatti anche il mio naso è nero lucido... che geni questi... sono andato a comprare il vellutino e l'ho messo. Nno vedo l'ora di fare un'altra prova!
Ringrazio Raf per i consigli preziosi :D
Ecco le immagini che si sono salvate, ma purtroppo la luce diffusa è un vero pugno nell'occhio. Quando ci saranno condizioni migliori sono sicuro che il mewlon farà faville.

Doppelmayer e Puiseux, che hanno risentito molto del problema del naso:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg

Gassendi:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg

Hainzel:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg

Plato:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg

Schiller:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-08.jpg

Consiglio vivamente, come ha fatto Raf, di mettere il vellutino del raccordo della camera :wink: Stasera spero di terstarne le differenze!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque mi sembrano niente male Guido, hanno una bella tridimensionalità (e con un seeing mediocre non é facile). Curioso questo fatto dei riflessi, sono pezzi costruiti appositamente per questo scopo e vengono trascurati dettagli come questo...mah !


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacciono molto :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
CIAO Guido, complimenti per e foto, davvero mozzafiato, complimenti.
Anche io noto della luce localizzata al centro del campo inquadrato dalla
web cam quando voglio riprendere la luna, questa luce diffusa e localizzata maggiormente al centro la noto di piu con la barlow 2.8x e meno con la 2x, inesisente a fuoco diretto infatti anche il mio barilotto internamente è lucido e il tutto viene amplificato "secondo il mio punto di vista" con le barlow,
proverò anche io a incollargli il vellutino internamente al barilotto.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevoli!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie ragazzi, ieri notte ho provato con il vellutino, ed ho notato una netta differenza. Fatelo un controllo sui vostri barilotti, tanto è una operazione rapida ed economica.
E forse mi sono fatto anche una idea del perchè prima non me ne fossi accorto, am devo verificare una teoria :wink:
Comunque il mewlon collimato in maniera ultrafine con la barlow e la luna che comincia ad alzarsi un pò è veramente mostruoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi Guido!!!!!

Innanzi tutto ottime riprese davvero...però c'è qualcosa che non mi torna davvero!!!!!
Le tue immagini hanno praticamente lo stesso campionmento delle mie anzi un pò più grandi!!!! Eppure fatte con la stessa camera ccd!!!
Ora il punto è che io ho 5040mm di focale e quindi a fuoco diretto come minimo la focale è quella! Se dici di essere sui 3200 circa, bhè i conti non tornano!!! Forse quella barlow che usi è minimo 2X e tu hai addirittura allungato un pò la prolunga in ripresa...sennò proprio non capisco dov'è il problema.
Prima di commentare o meno quindi, dai un'occhiata al reale campionamento della barlow e forse è per questo che in alcune situazioni di seeing tu non riesci neanche a mettere a fuoco! In realtà sei sopra i 5000 e non appena sopra i 3000mmm. C'è veramente tanta differenza!
Quindi tornando al pratico: la tua immagine, per esempio di plato, è un pelo maggiore di campionamento rispetto alle mie a fuoco diretto e cioè 5040mm con DMK31.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spero di essere stato chiaro su msn
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
spero di essere stato chiaro su msn
raf


Chiarissimo, in effetti dovrei essere sui 5.100 mm di focale nella configurazione Ruota-Barlow 1,5x-Dmk. Non mi ero mai reso conto di questa differenza.
Come ti dicevo riproverò togliendo la ruota, perchè avevo provato in precedenza la configurazione barlow-ruota-dmk e l'amplificazione era notevole.
In pratica con la configurazione da me usata per le riprese mi ritrovo a 5.100 mm di focale con la barlow 1,5x e circa 6.800 mm con la barlow 2x (dovrebbe). Appena possibile verifico meglio.
Se da un lato è comodo avere focali medio lunghe con barlow del genere, mi piacerebbe avere qualcosa di più "corto" per fruire meglio di quelle serate così così.
Grazie ancora x gli spunti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte la qualità davvero elevata delle immagini ;) credo che il problema
della luce residua riflessa ci sia ancora. Nell'immagine di Gassendi per esempio
è chiaramente visibile.
Tu che fai tante prove con i filtri prova anche con l'R tagliato in Ir

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010