1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 11 ottobre: luna in afocale
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Un indovinello per voi: cosa fa un astrofilo sabato sera?
.. ma è ovvio: monta il tele in cortile e si diletta con la luna!! :D
Dato che finalmente il nostro satellite si è alzato sopra gli alberi che ho a sud-est ( :evil: ) ho potuto montare il tutto e osservare ad un'ora decente. Bè, fantastico! Era da primavera che non osservavo più la bellezza e la tranquillità seleniche, e mi sono letteralmente immerso nel terminatore.. Alla mia riemersione ho preso la digitale e ho scattato un sacco di foto, con gli oculari da 25mm e 15mm. Ho seguito i consigli che al tempo mi avete dato voi amici del forum e penso di aver raggiunto un buon risultato per i mezzi che ho.. Ecco le foto, a cui ho solo ritoccato un pelo luminosità, contrasto e nitidezza:

http://forum.astrofili.org/userpix/1887_11ott_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1887_11ott2_1.jpg

questa è fatta col 15mm:
http://forum.astrofili.org/userpix/1887_11ott3_1.jpg

A mio parere la migliore e la seconda, anche se alcune aree sono un pelo sovraesposte.. Il grossissimo problema che ho è nella compressione delle foto: quella "nebbia pixellosa" presso il terminatore esce già dalla fotocamera.. peccato. Altro problema: il fuoco. Mi pare che alcune aree della luna siano a fuoco e altre no.. Penso proprio che la Bresser non si sia preoccupata della planarità dei suoi plossl!! :lol:

Consigli e commenti sempre bene accetti!
Ciao e cieli sereni!

Gabri

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non credo che dipenda dalla planarità dei Plossl, ma da un disallineamento dell'obiettivo fotografico.
usi un microstage o le hai fatte con la digitale a mano?
Nel secondo caso hai già fatto miracoli, nel primo controlla che la lente dell'obiettivo e quella dell'oculare siano in asse.
Considera anche che, specialmente su diagonali economici, potrebbe esserci gioco nell'oculare e il peso stesso di microstage e fotocamera porterebbero a disassare tutto il blocco. La qual cosa è difficilente rimediabile.
Comunque... fosse venuta così la mia prima immagine della Luna in afocale!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si la seconda mi sembra la migliore! Comunque nel complesso non sono mica male eh :)

Bravo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova, se riesci, a scattare un aserie di fotografie che poi sommerai insieme :wink:
Così facendo abbassi il rumore e aumenti il dettaglio: occhio però alla rotazione di campo, infatti senza un sostegno sommare più foto in afocale è praticamente impossibile....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Maurizio! Niente diagonale e niente microstage per me: foto rigorosamente a mano! Come mio solito ho in mente di costruirmene uno, ma per un motivo o per l'altro non lo faccio mai.. :wink:
L'obiettivo della fotocamera e la conchiglia paraluce del 25mm sembrano fatti l'uno per l'altra, così un minimo punto di riferimento ce l'ho..
Ok, controllare l'allineamento!
La prossima volta provo anche a scattare più foto.. Grazie del consiglio Marco! :wink:
E grazie anche a te, Danzi! Io sto aspettando le tue, di foto!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Complimenti Harlock!!!
Pure io sabato sera mi sono messo a fotografare la luna con il mio piccolino e.... udite udite un nokia n78 tenuto in mano... So che avrei potuto usare per lo meno una vera macchina fotografica, ma volevo vedere cosa si poteva fare con un cellulare... Questo è il risultato... e a parte certi strani "aloni", credo dovuti alla messa a fuoco del bianco, non credo sia da buttare del tutto... Insomma... è fatta con un cellulare!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/4423_11102008038_1.jpg

Questa è la stessa foto con una correzione della saturazione e del contrasto al fine di eliminare qui fastidiosi "aloni"

http://forum.astrofili.org/userpix/4423_11102008038contrasto_2.jpg

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ommiodio! :shock: questa è la migliore mai vista fatta con cellulare!
complimenti, che tlefono hai? :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kubrik, mica male! :wink:
Forse il tuo cellulare è meglio di una vera macchina fotografica!!
Noto anche nella tua, però, che si perde definizione presso il polo sud, mentre i crateri vicino al polo nord sono molto definiti.
C'è un qualche motivo recondito?!?

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010