1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vorrei iniziare con qualche astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ciao a tutti, mi sono informato un pò riguardo l'argomento, ed ho potuto constatare che l'astrofotografia del cielo profondo richiede una certa esperienza ed opportune nozioni, quindi vorrei iniziare con qualche astrofo planetaria, ho un Vixen Vmc200l su Cg5 goto motorizzata, ed ho intenzione di prendere la seguente ccd

http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5c.htm

vorrei avere qualche opinione a riguardo, se puo' andare bene con la mia strumentazione ed eventualmente se puo' essere applicata per l'astrofoto anche una barlow perché non ho capito che ingrandimento ottengo effettuando un'astrofoto, grazie.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La Barlow deve essere applicata se vuoi avere qualche risultato decente sui pianeti. Una 3X dovrebbe già andar bene, vista la focale del tele (4X se riprendi dal deserto cileno :wink: ), ma prendila buona. Per la Luna puoi farne a meno se vuoi riprendere un'area maggiore.

La MagZero dicono tutti che sia un po' rumorosa, ma ho visto tirarci fuori ottime immagini.
E' però in B/N, il che significa che per la Luna non ci sono problemi. Per il resto devi fare riprese in LRGB con filtri e tutto quanto ciò comporta. Il vantaggio è che è molto più sensibile di una webcam a colori.
Come prima attrezzatura, però, forse sarebbe meglio il colore che è più semplice da gestire, ma IMHO non la MagZero. Per la webcam ti servirà anche un raccordo e un filtro IR-cut.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in astrofoto sistema solare, visto che si parla di pianeti... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
occhio pennuto che spynes parlava della mz-5c, quella a colori con matrice bayer, mentre le considerazioni fatte da te si riferivano, penso molto probabilmente, alla ma-5m, quella monocromatica.
Purtroppo non posso dare il mio contributo perchè non ho mai provato la mz-5c, ma volevo chiarire subito prima che spynes facesse considerazioni sbagliate.
:-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Datemi qualche risposta per favore! Altrimenti invece di questa ccd camera che costa 200 euro sapete consigliarmi qualche buona webcam e un software di elaborazione?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
cerca nell'usato una webcam philips Vesta.
Pagala fino a 70 euro. Di più sarebbe disonesto anche se indubbiamente è un piccolo oro!
Per elaborare c'è registax4 che è gratuito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ho visto questa mattina sul sito della magzero che con questa MZ-5c e con telescopi di lunghezza focale circa uguale al mio si possono ottenere buoni risultati:

http://www.magzero.it/galleria.htm

Oltre ad una barlow che ho già, è consigliabile anche un filtro Ir-cut per riprese planetarie?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
SergioTD ha scritto:
occhio pennuto che spynes parlava della mz-5c, quella a colori con matrice bayer, mentre le considerazioni fatte da te si riferivano, penso molto probabilmente, alla ma-5m, quella monocromatica.
Purtroppo non posso dare il mio contributo perchè non ho mai provato la mz-5c, ma volevo chiarire subito prima che spynes facesse considerazioni sbagliate.
:-)


:oops: ops... verissimo.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010