1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lumenera Skynyx 2.1 mono o a colori ?
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
Sarei intenzionato ad acquistare una Lumenera Skynyx 2.1 per le riprese lunari e planetarie
Fino ad oggi ho usato una SPC 900 della Philips ,ma volevo fare il salto di qualita' con questa ccd
Chiedo ,a voi esperti ,se mi conviene prendere la versione mono o a colori.
So gia che la mono e' piu' sensibile ,ma bisognera' affiancargli una ruota portafiltri motorizzata piu' i filtri rgb.
Poi ,per le tricromie e quadricromie, sui pianeti ho letto che non si ha molto tempo a disposizione e specie su Giove ,in pochi minuti ,si percepisce la rotazione che e' una bellezza ,quindi meno di un minuto x canale per evitare lo scivolamento dei dettagli.
Con la versione a colori invece mi eviterei la ruota portafiltri piu i filtri ma non saprei che pegno in termini di sensibilita'/dettaglio pagherei.
Ah... userei la Skynix con un C9.25 con focheggiatore microfocuser analogic pc e con Barlows televue (3x e powermate 2.5)
Grazie per il vostro prezioso contributo
Attendo i vostri consigli
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Decisione difficile la tua... anche io ci ho pensato molto, certo nona rrivo ai livelli di costo di una Lumnera ma mi sono scontrato col problema avendo una dmk mono.
In generale ho riscontrato questi problemi:

1. la camera mono, sotto siti con seeing variabile e mediocre è difficile da gestire perchè le riprese avvengono in momenti differenti, mentre una camera a colori prende i 3 canali nello stesso momento. Che vuol dire? Con la mono magari ho un canale R buono, un G brutto, un B discreto e così via. E poi vengono fuori i problemi quando metti insieme l'rgb.

2. facciamo due conti: ti porto l'esempio di giove a una certa focale. Acquisendo a 15 fps (con il mewlon 210 e col c9,25 non riuscivo a viaggiare a 30 fps) 30 secondi x canale avevo 450 fotogrammi per canale sui quali lavorare. Pochi. Ma considera che oltre i 100-120 secondi a focali superiori ai 4 metri ci sono problemi di rotazione. Devi anche contare il tempo x il cambio dei filtri (io ho una ruotaa cassettini). Con una camera colore invece fai una passata sola e in 120 secondi prendi 1.800 frames. Bella differenza... lavori con circa il quadruplo di frames con le ovvie conseguenze. Certo che la camera mono ha maggior sensibilità, qualità dei frames ecc. però il divario in questo esiste.

3. sei costretto a prendere la ruota e soprattutto un set di filtri parafocali, non puoi permetterti di fuocheggiare tra una ripresa e l'altra, non ne avresti il tempo, anche se il fok elettrico ti da una mano (io ho il digital microfocuser).

Visti questi 3 aspetti che dire? Su saturno le cose erano ancora peggiori però nel periodo in cui non era proprio all'opposizione io viaggioavo a 7,5 fps per cui ti lascio immaginare con quanti pochi frames lavoravo con la camera mono.

Però la camera mono ti apre un mondo di possibilità, puoi lavorare come vuoi sui colori, puoi usare gli ir pass, puoi fare quadrcromie in una certa maniera, insomma ti da una certa libertà di azione.

Il consiglio salomonico che mi sento di darti è di prendere una camera a colori come la dmk, magari usata, per fare i pianeti, una cmaera mono per la luna, l'eventuale autoguida, e per i pianeti quando hai le condizioni e l'esperienza necessaria.

In bocca al lupo.

P.s.
Sarebbe bello se potessimo fare una proficua discussione al riguardo, anche se non molto tempo fa avevamo approfondito diversi di questi aspetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Black per la risposta esaustiva
attendiamo altri spunti per approfondire la questione che non e' semplice

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO invece ti consiglierei la Lume a colori, in quando questo dipende anche
dalle tue prospettive.

IO ad esempio ho fascino particolare per la Luna, quindi ho preso la
Monocroamtica esclusivamente per la Luna.

Invece per i Pianeti vado sul sicuro con La DFK colore.
Pe rtutte le santissime ragioni che ha elencato Guido.

Quando il seeing e' ottimo ti parlo di un 7/10, uso in Primis quella a colori, poi s eil seeing mantiene mi diletto con La Lume in RGB.

Ho avuto la DMK Mono, e L?RGB era una tortura cinese, seeing altamente variabile da un minuto all'altro, con il risultato finale sempre al di sotto
delle prospettive.

Ovvio la Mono e' nettamente piu' sensibile, ma a discapito putroppo di un seeing non stabile.

La Lume e' una signora Macchina per la Luna se Mono.
Per i pianeti ti consiglierei una a colori...Meglio se Lume...cosi'
hai lo stesso prodotto sfruttabile in entrambi i casi, se sei insicuro della scelta. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Ciao, io ho la Skynix 2.0 a colori che reputo ottima per i pianeti e la luna, il bilanciamento dei colori è perfetto, niente a che vedere con le webcam in genere (vesta inclusa). Prima avevo una DMK31AS mono, buona camera ma inferiore alla Lumenera sotto diversi aspetti soprattutto per il rumore di fondo; dopo la lumenera per avere meno rumore si deve per forza passare ha un sistema raffreddato; da non sottovalutare inoltre il fatto che rispetto alla DMK la Lumenera lavora a 12 bit invece che a 8, la differenza si vede :shock:
ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero, i 12 bit sono una bella marcia in più, però ci vuole un hardware molto potente per gestire questa profondità alle risoluzione più alte, poi se croppi parecchio riesci a tenere il frame rate a livelli decenti, sennò è dura eh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
CUT.....da non sottovalutare inoltre il fatto che rispetto alla DMK la Lumenera lavora a 12 bit invece che a 8, la differenza si vede :shock:
ciao


Ciao Ecos,
non sono d'accordo con te.
I 12bit della Lumenera in realtà sono sovra campionati. La dinamica reale non ha nessuna differenza con gli 8 bit non compressi.
Quindi i 256 livelli di grigio sono assolutamente più che sufficienti sull'alta risoluzione.
Lo dimostrano i continui test che faccio con alcuni astrofili riprendendo in hi-res la luna...
Nessuna totale differenza.
Questa è la mia esperienza che mi continua a tenere legato alla DMK, anche perchè sennò mi sarei preso una Lume no?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 23:09 
Raf ha scritto:
Cita:
CUT.....da non sottovalutare inoltre il fatto che rispetto alla DMK la Lumenera lavora a 12 bit invece che a 8, la differenza si vede :shock:
ciao


Ciao Ecos,
non sono d'accordo con te.
I 12bit della Lumenera in realtà sono sovra campionati. La dinamica reale non ha nessuna differenza con gli 8 bit non compressi.
Quindi i 256 livelli di grigio sono assolutamente più che sufficienti sull'alta risoluzione.
Lo dimostrano i continui test che faccio con alcuni astrofili riprendendo in hi-res la luna...
Nessuna totale differenza.
Questa è la mia esperienza che mi continua a tenere legato alla DMK, anche perchè sennò mi sarei preso una Lume no?
Raf


aspetta un attimo..
stai dicendo che riprendere con la mia lume e con la tua dmk è la stessa cosa???
mi sfugge qualcosa? :shock:
non credo sia proprio così....
a che test ti riferisci?sono curioso.

per quel che riguarda il discorso mono o colore è un dilemma che mi sono sempre posto,ma Tiziano Olivetti mi ha detto che con quelle a colori mi scordo la risoluzione di quelle mono ,e lui ne ha provate un tot,anche lume mono e colori :wink:

Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Forse Raf si riferiva alle immagini lunari, magari sui pianeti i 12 bit hanno il loro peso per la realizzazione di tricromie e quadricromie...
Apsettiamo lumi da Raf che ha potuto provarle fianco a fianco, il discorso mi incuriosisce parecchio, anche perchè il prezzo di una lumenera è di ben oltre il doppio di una dmk!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
aspetta un attimo..
stai dicendo che riprendere con la mia lume e con la tua dmk è la stessa cosa???
mi sfugge qualcosa? :shock:
non credo sia proprio così....
a che test ti riferisci?sono curioso.
...cut...
Marco


In realtà la differenza vera c'è fra ccd compressi e non compressi.
Il resto, e quindi DMK e LUMENERA, non presenta differenze nell'alta-risoluzione. Probabilmente è un pelo meno rumorosa la Lume, e forse lo si nota quasi esclusivamente sui pianeti soprattutto nella profondità del nero, ma si sta parlando veramente di poco. Talmente tanto poco che nella somma anche di pochi frames il risultato è medesimo.
Noi siamo abituati a sommare diverse decine di frames...Con la DMK e la LUME si possono sommare anche una sessantina di frames con il medesimo risultato. Con la Toucam o Vesta invece ne occorrono parecchi di più!
Forse quindi la scelta la dovete fare in funzione della dimensione del ccd, e quindi dalla focale campionata d'uscita, e del prezzo. La Lume iniziale è di "bassa" risoluzione con pixel piuttosto grandi. La seconda invece supera in dimensione anche la DMK31 ma il prezzo è realmente fuori mercato, a mio parere.
Quindi, soprattutto per la Luna, io mi stra-accontento della DMK31 e non nascondo che un pensierino l'avrei fatto sulla DMK41...Il problema di quest'ultima è la reale velocità di trasferimento dei dati. Penso infatti che il sensore a 1024X768 sia forse l'unico che garantisca il trasferimento in tempo reale senza scatti d'immagine dovuti alla pesantezza dei file nel trasferimento. Non ho mai però provato la 41...
Sui pianeti le cose cambiano un pò, ma ripeto di veramente poco e non sul risultato finale. Se guardate i migliori Giove effettuati in quest'anno nel mondo, vi accorgete che sono stati fatti con una DMK in Australia. Mentre l'anno scorso la Lume nelle Barbados insieme alla DMK in Australia...
Questo è il mio pensiero.
Per ultimo dico una cosa alla quale ci tengo particolarmente.
Spesso troviamo sui forum varie teorie tecniche molto vere ed anche suggestive. Spesso leggiamo fantomatiche parole che ci impressionano solo a guardarle....teorie e teoria. Ma non c'è niente di meglio della pratica, della reale tangibilità o visione soggettiva che sia. Io sono una persona estremamente pratica nel senso che spesso è proprio la mia praticità a superare le incredibili, anche se vere, teorie di tecnici, ingegneri e quant'altro.
Lo stesso paragone lo puoi fare in mare: grandi studi sui venti, sugli strumenti, sulle rotte, sulla barca...ma poi appena si sale a bordo viene il mal di mare e non si riesce neppure ad uscire dalla banchina e figuratevi ad ormeggiare una barca...ho visto marinai che non conoscevano teorie ma portavano la barca quasi in ogni condizione.
Quindi l'unica cosa che posso consigliare e fare voi stessi le dovute prove sul campo verificando con i vostri occhi ciò che vi ho detto.
In ultimo davvero, so che Anto ha preso da poco una Lumenera...forse lui oggettivamente potrebbe darvi altri giusti consigli!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010