Cita:
aspetta un attimo..
stai dicendo che riprendere con la mia lume e con la tua dmk è la stessa cosa???
mi sfugge qualcosa?
non credo sia proprio così....
a che test ti riferisci?sono curioso.
...cut...
Marco
In realtà la differenza vera c'è fra ccd compressi e non compressi.
Il resto, e quindi DMK e LUMENERA, non presenta differenze nell'alta-risoluzione. Probabilmente è un pelo meno rumorosa la Lume, e forse lo si nota quasi esclusivamente sui pianeti soprattutto nella profondità del nero, ma si sta parlando veramente di poco. Talmente tanto poco che nella somma anche di pochi frames il risultato è medesimo.
Noi siamo abituati a sommare diverse decine di frames...Con la DMK e la LUME si possono sommare anche una sessantina di frames con il medesimo risultato. Con la Toucam o Vesta invece ne occorrono parecchi di più!
Forse quindi la scelta la dovete fare in funzione della dimensione del ccd, e quindi dalla focale campionata d'uscita, e del prezzo. La Lume iniziale è di "bassa" risoluzione con pixel piuttosto grandi. La seconda invece supera in dimensione anche la DMK31 ma il prezzo è realmente fuori mercato, a mio parere.
Quindi, soprattutto per la Luna, io mi stra-accontento della DMK31 e non nascondo che un pensierino l'avrei fatto sulla DMK41...Il problema di quest'ultima è la reale velocità di trasferimento dei dati. Penso infatti che il sensore a 1024X768 sia forse l'unico che garantisca il trasferimento in tempo reale senza scatti d'immagine dovuti alla pesantezza dei file nel trasferimento. Non ho mai però provato la 41...
Sui pianeti le cose cambiano un pò, ma ripeto di veramente poco e non sul risultato finale. Se guardate i migliori Giove effettuati in quest'anno nel mondo, vi accorgete che sono stati fatti con una DMK in Australia. Mentre l'anno scorso la Lume nelle Barbados insieme alla DMK in Australia...
Questo è il mio pensiero.
Per ultimo dico una cosa alla quale ci tengo particolarmente.
Spesso troviamo sui forum varie teorie tecniche molto vere ed anche suggestive. Spesso leggiamo fantomatiche parole che ci impressionano solo a guardarle....teorie e teoria. Ma non c'è niente di meglio della pratica, della reale tangibilità o visione soggettiva che sia. Io sono una persona estremamente pratica nel senso che spesso è proprio la mia praticità a superare le incredibili, anche se vere, teorie di tecnici, ingegneri e quant'altro.
Lo stesso paragone lo puoi fare in mare: grandi studi sui venti, sugli strumenti, sulle rotte, sulla barca...ma poi appena si sale a bordo viene il mal di mare e non si riesce neppure ad uscire dalla banchina e figuratevi ad ormeggiare una barca...ho visto marinai che non conoscevano teorie ma portavano la barca quasi in ogni condizione.
Quindi l'unica cosa che posso consigliare e fare voi stessi le dovute prove sul campo verificando con i vostri occhi ciò che vi ho detto.
In ultimo davvero, so che Anto ha preso da poco una Lumenera...forse lui oggettivamente potrebbe darvi altri giusti consigli!
Raf