1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: due notti sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego un po' di immagini lunari che ho fatto in due belle nottate consecutive a fine agosto:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... s_Baco.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... ypatia.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... Lexell.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... asatus.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... ayfair.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, le trovo davvero molto belle :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese Marco, tenuta soprattutto conto l'altezza della luna.
I dettagli ci sono tutti, ma la dinamica un pelo meno. Credimi che spesso ciò è anche dovuto alla camera utilizzata. Perchè non ti procuri una DMK e fai due paragoni? La toucam è valida ma imparagonabile alla DMK nel campo dinamica/contrasto. Fidati anche io ho fatto lo stesso lasciando la mitica Vesta...
Bravo comunque, davvero ottime schede!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Intanto un plauso per la realizzazione delle immagini, l'elaborazione e il trattamento delle riprese lunari è sempre difficoltoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Belle riprese Marco, tenuta soprattutto conto l'altezza della luna.

Guarda che era alta 50-60°.

Raf ha scritto:
I dettagli ci sono tutti, ma la dinamica un pelo meno. Credimi che spesso ciò è anche dovuto alla camera utilizzata.

Non è colpa della camera ma della Luna che ha troppi salti di luce. Puoi avere miliardi di livelli di grigio in partenza, ma alla fine devi comunque salvare la foto in bmp o jpg per presentarla (che hanno 8 bit) e la vedi atraverso il monitor che ha una dinamica molto limitata.
Nota i crateri sulla destra dell'ultima foto, quelli che hanno la forma di falci di Luna: come vedi i bordi non sono saturi ma si vedono i dettagli all'interno della conca, però ho dovuto smanettare molto per fare questo, e abassando i livelli il resto dell'immagine si scurisce e così devo usare lo stretching logaritmico per tirare un po' su i toni bassi.
Non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca, se non avessi fatto così ci sarebbero molti punti sovraesposti.
E' anche per questo motivo che cerco sempre di riprendere a debita distanza dal terminatore.

Raf ha scritto:
Perchè non ti procuri una DMK e fai due paragoni?
La toucam è valida ma imparagonabile alla DMK nel campo dinamica/contrasto.

E' anche imparagonabile nel campo del pezzo! :wink: Non la prendo perché per ora non ho voglia di spendere 400€ per una cosa che non mi garantirebbe un salto di qualità elevato. Ci penserò magari tra un anno quando ricomincerò con Marte.

Ma comunque non è vero neanche che ha più dinamica, perché il CCD è lo stesso e il formato video (avi a 8 bit) è lo stesso. I suoi vantaggi consistono solo nella minore compressione dei dati e nel minor rumore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non la prendo perché per ora non ho voglia di spendere 400€ per una cosa che non mi garantirebbe un salto di qualità elevato. Ci penserò magari tra un anno quando ricomincerò con Marte.

Ma comunque non è vero neanche che ha più dinamica, perché il CCD è lo stesso e il formato video (avi a 8 bit) è lo stesso. I suoi vantaggi consistono solo nella minore compressione dei dati e nel minor rumore.


E' qui che ti sbagli...La dinamica è completamente diversa dovuto evidentemente alla non compressione del file aquisito. Tutto è più reale e riesci ad ottenere contrasti migliori.
Sulla luna poi la differenza è notevole soprattutto nel formato 1024X768. I quadranti di aquisizione aumentano insieme alla dinamica. Considera che il campionamento dell'immagine varia parecchio: la toucam e vesta hanno pixel da 5.6 a differenza dei 4.5 della DMK31. La famiglia è la stessa ma non lo stesso ccd! Io ho avuto entrambe e continuo ad averle e provarle. La differenza io la noto, poi vedi tu.
L'unico rammarico è quello di non aver avuto la 31 con il Mewlon 250.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco che vuoi dire, stai mescolando un'accozzaglia di concetti che non c'entrano nulla l'uno con l'altro.

Raf ha scritto:
La dinamica è completamente diversa dovuto evidentemente alla non compressione del file aquisito.

La compressione ha effetto solo sulla pulizia del segnale, ma non ha nulla a che vedere con la dinamica, che è sempre di 8 bit.

Raf ha scritto:
Sulla luna poi la differenza è notevole soprattutto nel formato 1024X768.

Anche qui non capisco cosa c'entri il formato dell'immagine con la dinamica.

Raf ha scritto:
Considera che il campionamento dell'immagine varia parecchio: la toucam e vesta hanno pixel da 5.6 a differenza dei 4.5 della DMK31.

E allora? La grandezza dei pixel è un fattore secondario perché basta variare la focale per ottenere la scala che si vuole.

Raf ha scritto:
La famiglia è la stessa ma non lo stesso ccd!

Dipende dal modello: la 31 ha il sensore da 1024x768, ma la 21 ha lo stesso CCD da 640x480 che ho io: l'ICX098BL. La 31 poi viene 700€ mica caramelle. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!
Immagini molto gradevoli ed elaborazione molto curata.
Cieli sereni.

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars4ever ha scritto:
Non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca


Variazioni sul tema? :P

Belle foto, forse un po' dure. Il contrario di "morbide". :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuro che non l'ho fatto apposta! Avrò preso la giuratite... Immagine
Anche perché 'moglie piena' è un po' volgare... :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010