Anto ha scritto:
Molto bella la sequenza Guido. Complimenti.
Vista la quantità di frames ridotta, hai pensato di provare Registax per l'allineamento
e somma?
Ritengo, avendo fatto confronti alla pari di elaborazione partendo dalle sole
immagioni stack, che Registax riesca a fare una scelta migliore dei frames.
Per il planetario, tranne qualche caso particolarissimo, ho abbandonato completamente
Iris che invece vedo come strumento eccezionale per il deep (se rileggete
qualche discussione del 2006 troverete le stesse affermazioni mie chiacchierando
con Renzo di questa cosa...allora ero un pivellino, oggi un pivello

).
Ottimi cieli
Anto
Si, ho fatto varie prove tra registax e iris, ma con il primo non mi sono trovato bene. Ho seguito il tuo tutorial lunare per i consigli di allineamento, ma non riesco a tirare fuori i dettagli che mi vengono con iris, sempre dopo la fase di allineamento. Ma probabilmente sono io che sbaglio qualcosa.
In particolare con registax l'immagine viene più scura, inoltre se la devo importare con iris devo usare il comando loadsx e se non erro perdo parte della dinamica dell'immagine giusto?
Inoltre le immagini che importo da registax (usando la funzione normalize intesity over frames) su iris sono molto scure, come fossero più piatte, e lontane dai dettagli che ottengo con il solo iris.
Comunque ora mi rivedo tutta la procedura, dove ho dubbi magari ti chiedo, e faccio una specie di paragone tra iris e registax.
Raf ha scritto:
Schede molto belle, soprattutto la sequenza.
Vedo che in quanto ad elaborazione e valutazione dei vari livelli, hai fatto tutto bene. L'enorme problema è il seeing che infatti non permette di tirar fuori dettagli!
Tieni duro e non ti abbattere: il mewlon ti regalerà le più belle tue riprese di sempre...tieni duro!
Raf
E' vero, il Mewlon è stupendo, ma è bastato avere una minore quantità di onde di calore, unitamente a un seeing stabile fra una ripresa e l'altra (ma sempre a livelli mediocri purtroppo) per avere un visibile miglioramento nelle immagni. E quando giove nel 2010 sarà bello alto che combineremo? Dopo lo sbattimento di tutte queste riprese col pianeta nella foschia sopra i tetti saremo prontissimi!
Giovanni B. ha scritto:
A mio ricordo ritengo che le immagini della sequenza siano le migliori che tu abbia realizzato in questa opposizione complice un seeing migliore rispetto a tutte le altre volte in cui ti ha perseguitato.
Comunque la resa dello strumento si vede e anche la mano nell'elaborazione.
Cieli quieti
Si probabilmente hai ragione, ora che le temperature sembrano scedere si potrebbe fare meglio su giove, ma sta orgendo sempre più presto e tramonta veramente rapidmente sul tetto del condominio, diciamo che ho circa un'ora la sera di tempo per tentare qualcosa. In ogni caso è sempre il seeing la discriminante principale, lo strumento ci mette del suo ma non può fare miracoli
Danziger ha scritto:
Black complimentoni!!!
I tuoi giove sono avvero superbi!! Morbidi, delicati e allo stesso tempo dettagliati!
Ottimo lavoro
Grazie anche a te x i commenti, speriamo di beccare sempre più notti favorevoli
