1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di fine Agosto
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si, continuiamo a seguire Giove per qualche tempo ancora. Queste sono le ultime riprese eseguite a fine del mese di agosto, solita trafila elaborativa.

Ripresa del 28 agosto, deturpata dalle onde di calore, ma la macchia rossa fa capolino:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg

Serie di riprese del 30 agosto, in questo caso la giornata è stata per un certo periodo coperta e con temperatura più basse, per cui le onde di calore si sono fatte sentire molto meno x fortuna:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la sequenza Guido. Complimenti.
Vista la quantità di frames ridotta, hai pensato di provare Registax per l'allineamento
e somma?
Ritengo, avendo fatto confronti alla pari di elaborazione partendo dalle sole
immagioni stack, che Registax riesca a fare una scelta migliore dei frames.
Per il planetario, tranne qualche caso particolarissimo, ho abbandonato completamente
Iris che invece vedo come strumento eccezionale per il deep (se rileggete
qualche discussione del 2006 troverete le stesse affermazioni mie chiacchierando
con Renzo di questa cosa...allora ero un pivellino, oggi un pivello :D ).

Ottimi cieli
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Schede molto belle, soprattutto la sequenza.
Vedo che in quanto ad elaborazione e valutazione dei vari livelli, hai fatto tutto bene. L'enorme problema è il seeing che infatti non permette di tirar fuori dettagli!
Tieni duro e non ti abbattere: il mewlon ti regalerà le più belle tue riprese di sempre...tieni duro!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A mio ricordo ritengo che le immagini della sequenza siano le migliori che tu abbia realizzato in questa opposizione complice un seeing migliore rispetto a tutte le altre volte in cui ti ha perseguitato.
Comunque la resa dello strumento si vede e anche la mano nell'elaborazione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black complimentoni!!!

I tuoi giove sono avvero superbi!! Morbidi, delicati e allo stesso tempo dettagliati!

Ottimo lavoro :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Molto bella la sequenza Guido. Complimenti.
Vista la quantità di frames ridotta, hai pensato di provare Registax per l'allineamento
e somma?
Ritengo, avendo fatto confronti alla pari di elaborazione partendo dalle sole
immagioni stack, che Registax riesca a fare una scelta migliore dei frames.
Per il planetario, tranne qualche caso particolarissimo, ho abbandonato completamente
Iris che invece vedo come strumento eccezionale per il deep (se rileggete
qualche discussione del 2006 troverete le stesse affermazioni mie chiacchierando
con Renzo di questa cosa...allora ero un pivellino, oggi un pivello :D ).

Ottimi cieli
Anto


Si, ho fatto varie prove tra registax e iris, ma con il primo non mi sono trovato bene. Ho seguito il tuo tutorial lunare per i consigli di allineamento, ma non riesco a tirare fuori i dettagli che mi vengono con iris, sempre dopo la fase di allineamento. Ma probabilmente sono io che sbaglio qualcosa.
In particolare con registax l'immagine viene più scura, inoltre se la devo importare con iris devo usare il comando loadsx e se non erro perdo parte della dinamica dell'immagine giusto?
Inoltre le immagini che importo da registax (usando la funzione normalize intesity over frames) su iris sono molto scure, come fossero più piatte, e lontane dai dettagli che ottengo con il solo iris.
Comunque ora mi rivedo tutta la procedura, dove ho dubbi magari ti chiedo, e faccio una specie di paragone tra iris e registax.

Raf ha scritto:
Schede molto belle, soprattutto la sequenza.
Vedo che in quanto ad elaborazione e valutazione dei vari livelli, hai fatto tutto bene. L'enorme problema è il seeing che infatti non permette di tirar fuori dettagli!
Tieni duro e non ti abbattere: il mewlon ti regalerà le più belle tue riprese di sempre...tieni duro!
Raf


E' vero, il Mewlon è stupendo, ma è bastato avere una minore quantità di onde di calore, unitamente a un seeing stabile fra una ripresa e l'altra (ma sempre a livelli mediocri purtroppo) per avere un visibile miglioramento nelle immagni. E quando giove nel 2010 sarà bello alto che combineremo? Dopo lo sbattimento di tutte queste riprese col pianeta nella foschia sopra i tetti saremo prontissimi!

Giovanni B. ha scritto:
A mio ricordo ritengo che le immagini della sequenza siano le migliori che tu abbia realizzato in questa opposizione complice un seeing migliore rispetto a tutte le altre volte in cui ti ha perseguitato.
Comunque la resa dello strumento si vede e anche la mano nell'elaborazione.

Cieli quieti


Si probabilmente hai ragione, ora che le temperature sembrano scedere si potrebbe fare meglio su giove, ma sta orgendo sempre più presto e tramonta veramente rapidmente sul tetto del condominio, diciamo che ho circa un'ora la sera di tempo per tentare qualcosa. In ogni caso è sempre il seeing la discriminante principale, lo strumento ci mette del suo ma non può fare miracoli :wink:

Danziger ha scritto:
Black complimentoni!!!

I tuoi giove sono avvero superbi!! Morbidi, delicati e allo stesso tempo dettagliati!

Ottimo lavoro


Grazie anche a te x i commenti, speriamo di beccare sempre più notti favorevoli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:53 
Scusi, se il seeing era scadente ed in piu avevi onde di calore non ti conveniva fare delle riprese senza barlow?
Secondo il mio punto di vista non ha senso fare delle foto zoommate con barlw se poi senza verebbero meglio, infatti nelle foto "spinte" con barlow sembra che il fuoco non esiste, tutto sfocato e poco dettagliato.
Voialtri cosa ne pensate? Avete notato anche voi questo?
Grazie x i vostri pareri e spero nessuno mi richiami per questo mio intervento (a mio pensare educato). Cmq una gran bella foto
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
MiriamZ ha scritto:
Scusi, se il seeing era scadente ed in piu avevi onde di calore non ti conveniva fare delle riprese senza barlow?
Secondo il mio punto di vista non ha senso fare delle foto zoommate con barlw se poi senza verebbero meglio, infatti nelle foto "spinte" con barlow sembra che il fuoco non esiste, tutto sfocato e poco dettagliato.
Voialtri cosa ne pensate? Avete notato anche voi questo?
Grazie x i vostri pareri e spero nessuno mi richiami per questo mio intervento (a mio pensare educato). Cmq una gran bella foto
Ciao.


Questo è verissimo, infatti sto usando una barlow 1,5x che è il minimo sindacale e sto sotto i 4 mt di focale. Già la 2x è inutilizzabile. Il problema è che con la focale originaria del mio telescopio, 2,4 mt, il disco di giove è molto piccolo. X fare un esempio, risulta di queste dimensioni:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -07-08.gif
E' una ripresa di un mesetto abbondante fa.
Per cui la 1,5x secondo me è il compromesso migliore tra dettagli, turbolenza e dimensioni del disco, ovviamente in accoppiamento alla mia camera. Con un'altra camera con sensore avente pixel di dimensione ifferente il discorso cambia ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Questo è verissimo, infatti sto usando una barlow 1,5x che è il minimo sindacale e sto sotto i 4 mt di focale.


Scusa ma che barlow utilizzi? Sto cercando da mesi una da circa 1,5X di buona qualità!
Per quanto riguarda Giove, io sono molto ottimista già dal 2009...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uso una Coma, pare che vada molto bene, è anche aplanatica. L'unico piccolo neo è che stringe con uan vitina, per cui se non metto qualche striscia di nastro adesivo sul barilotto della camera tende a dissasare leggermente.
Raf, comunque è stata l'unica apocromatica 1,5x che ho trovato, non ne ho viste altre sul mercato di nessuna marca. La Televue una volta non faceva una 1,5 o 1,6x?

Edit
Si pure io sono abbastanza ottimista su giove, credo dovrebbe essere sui 37 gradi, sicuramente noteremo la differenza rispetto al 2008 e 2007.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010