1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografie varie...
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi posto una serie di varie somme di pose:

Saturno:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_SATURNO_1_1.jpg - 2 pose
http://forum.astrofili.org/userpix/17_SATURNO_2_1.jpg 34 pose
http://forum.astrofili.org/userpix/17_SATURNO_3_1.jpg - 3pose
http://forum.astrofili.org/userpix/17_SATURNO_4_1.jpg -5 pose

Giove:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_GIOVE_1_1.jpg - 2 pose

Luna:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_021_registaxiris_1.jpg

Su saturno, i risultati sono quelli che sono(ah dimenticavo di dirvi che saturno fatte con il cellulare). Su giove ho trovato un pò di problemi:sempre lo stesso di qualche post fa, mi si "brucia" la parte centrale del pianeta:come mai?

Sulla Luna ho ridotto le dimensioni a 800X600 sennò registax si impallava.

Che fare su Giove? Su saturno si potrebbe tirare fuori qualcosa di meglio?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle...dai...poi saturno è uscito bene col cell! :wink:
Però non sò prorio darti consigli! :(
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono un pò piccole per tirarci fuori qualcosa, anche io ho delle imm così, ma non son riuscito a tirarci fuori quasi nulla!
Esempio:
http://forum.astrofili.org/userpix/474_sat16_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/474_sat19_1.jpg
Non sono malaccio!
Fatte con un raddrizzatore 1,5x! con il mio 150mm!
Prova a bilanciare i colori, e a fare le regolazioni su walwet di iris con le più fini, forse qualcosina la tiri fuori!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, però il problema è che il telefonino ha solamente 0.3 mega Pixel, molto pochi:i risultati ottenuti cmq mi piacciono moltissimo:vedere cosi bene gli anelli di saturno con un cellulare non è facile. Peccato che con la digitale ci ho fatto poche foto :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/474_17_GIOVE_1_1_1.jpg
Ho provato a tirar fuori qulacosa, ma l'immagine è saturata al centro!
Non so che dirti, con il cellulare, non puoi fare più di tanto, questo è gia un buon risulatato.
Ho notato che hai una digitale, prova ad usare quella, io sono riuscito ad attaccare una compatta al bresser 70/700 con tecnica di autocostruzione, se vuoi ti spiego come!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col cellulare era solo Saturno;Luna e Giove in aficale con la digitale:però Giove è venuto un pò maluccio perchè stavo con il 10mm plossl cinese + lo zoom della fotocamera.

Altra cosa, ma registax fa la somma o la media delle immagini?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
La foto della luna e' veramente molto bella. Non so' darti consigli ma se ti mando una foto dell'eclisse scattata con una digitale 4 pixel sicuramente rimarrai perplesso..l'immagine sembra di un mago che tira fuori un sole da un altro sole e nessuno sa dirmi perche'http://forum.astrofili.org/userpix/249_PIC00182_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/249_PIC00185_1.jpg
Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tiziana. Si tratta di guardare bene oltre quello che ti aspetti di
vedere. Ovvero, a volte ci si apsetta una data cosa e quindi il nostro
cervello si adatta e si prepara per ricevere "quella" data cosa.
In questa rielaborazione, moltiplicazione e gauss, per rendere meno
evidente il "fuoco" del sole che emerge da dietro la luna (anche se
meglio di così non puoi in quanto è sovraesposta, ti ho rigenerato
quello che devi correttamente guardare:

Immagine

In pratica , si tratta semplicemente che la tua macchinetta, credo con
obiettivo fisso (ovvero non smontabile), abbia ripreso semplicemente
la proiezione di quello che vedevi all'ocualre.
Infatti, se il riquadro nero che vedi nell'immagine fosse un cartoncino
sul quale proiettare l'immagine dell'oculare che vedevi in quel momento
allora tutto si spiega.
Sotto ti ho ritagliato tutto ciò che il cervello probabilmente non accetta
e...che ne dici, nella seconda si capisce meglio che il sole sta emergendo
dal disco lunare?

Spero di essere stato chiaro...perché potrei anche non capirmi :lol:

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito, quindi ha esagerato gli ingrandimenti, ed ha fotografato una parte del sole, e non tutto, però si vede circolare perchè ha fotografato il anche la parte dell'oculare senza lente(la parte scura), quindi il "doppio" sole è solo dovuto alla sovraesposizione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Ghiso, in effetti il circolo sfumato esterno è semplicemente il campo
dell'oculare.... tutto qui :wink:

Dunque, dal tuo feedback direi che mi sono capito... :lol: :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010