1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto con Antares Giove 2 su eq2!
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
salve a tutti, ho un telescopio antares giove 2, un 130/1000 montato su una equatoriale2 senza motorini, in tutto ho 3 oculari, i due KE in dotazione (25mm e 10mm) e un 5mm meade plossl in più ho anche la barlow e il filtro lunare!

ho una reflex canon eos 20d e volevo fare un pò di astrofotografia, ma ho il necessario (sapreste dirmi dove posso trovare gli adattatori e il motorino, e soprattutto quali sono gli adattatori...?)!

con la mia attrezzatura (mi rendo conto che è scarsa) posso fare qualcosa? consigliatemi per favore ed abbiate pazienza, ho tanta voglia di imparare, ma non ho nessuno da cui farlo!

grazie a tutti

ps questo è il mio primo post

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
prima cosa da verificare è se il tuo telescopio può raggingere la messa a fuoco con la reflex montata direttamente al focheggiatore, credo non sarà possibile. Potresti montare la macchina in parallelo al tel e fare inseguimanto manuale riprendendo campi stellari tipo costellazioni.
Su www.astrosell.it puoi trovare quello che ti occorre per migliorare la tua montatura, cosa che ti sconsiglerei visto la leggerezza della medesima.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ha già detto Vittorino la montatura è il principale problema.
Montarci due motori per fare fotografia diventa antieconomico perché spenderesti intorno ai 150 euro (originali).
Pensa invece a una eventuale sostituzione con una EQ5 usata.
Una montatura del genere, opportunamente motorizzata, logicamente, ti permetterebbe foto guidate di vari minuti e, se fatte sotto cieli bui, appaganti.
Non so quanto tu sappia di astrofotografia, se conosci i metodi della foto in parallelo, al fuoco diretto, in afocale o in proiezione dell'oculare.
Sul mio sito ci sono spiegazioni proprio per chi si vuole avvicinare a questa "specializzazione" dell'astrofilia.
Ci saranno delusioni ma anche notevoli gratificazioni. Basta perseverare.
Per ciò che può esserti utile il forum è sempre presente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la montatura è essenzioale:ma se non puoi permettertela, io ho fotografato sia al fuoco diretto sia in proiezion edell'oculòare con il The Moon, sempre della antares e sempre su eq2, e devo dire che mi ha dato qualche soddisfazione:per iniziare prova su lquella montatura, poi se vedi che è impossibile, allora sarai costratto a cambiarla.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_31_1.jpg

Quetsa è stata fatta con il 114 su eq2 in proiezione di un oculare da 15mm, o 20mm ora non ricordo benissimo :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
innanzitutto vi ringrazio caldamente, siete rapidi e precisi!

non so ancora bene nè le tecniche nè cosa serve, sono solo un appassionato di fotografia e un amante del cielo, mi affascina moltissimo il mondo delle stelle e vorrei fare qualche scatto rappresentativo delle mie notti passate col naso all'insù (si scrive così?)!

se x il telescopio prendessi solo il motorino per i movimenti orizzontali? (ho detto una castroneria vero?)
quanto può costarmi una montatura eq5? che differenze trovo? soprattutto, credete valga la pena investire ulteriormente sul mio telescopio? oppure per ora viaggio con questo, vedo cosa posso fare ed eventualmente prendere qualcosa di funzionante?

sapreste consigliarmi dove prendere i motorini e gli adattatori (qui possibilmente qualche buona anima mi dica modelli, marche e magari prezzi...) x il mio tele e la mia eos 20d?

ps domanda da scemo, ma la faccio lo stesso, è possibile col mio telescopio fare scatti a nebulose e simili? qualcosa di carino da stampare oltre a costellazioni e singole stelle!

grazie a tutti per la pazienza nell'ascoltarmi

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é difficile in poche righe spiegare come fare astrofotografia, ci sono tante sfaccettature e porblematiche da affrontare.
Quindi vai al sito di Renzo e fatti un'idea più chiara di ciò che si deve fare, ripeto con il tuo telescopio non credo che puoi fare foto al fuoco diretto ma solo in afocale (intrapporre tra il tel e la macchina un'altro elemento ottico).
Il motorino che intendi tu serve a far muovere l'ascensione retta, l'altro asse e la declinazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
cosa intendi quando dici di intrapporre un altro elemento ottico? un oculare?
ho sentito che per il mio telescopio, servono 2 adattatori grazie ai quali posso collegare la macchina al telescopio e scattare utilizzando gli oculari come ingranditori, ma non so che modelli prendere, alcuni mi dicono che serve un unico anello adattotore t->eos, altri mi dicono che serve questo anello più un altro adattatore per permettere al telescopio di collegarsi con elementi esterni, altri ancora mi dicono che servono addirittura 3 elementi...

chiaritemi please, intanto mi spulcio per bene il sito di renzo, grazie ancora gente

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che per fotografare col telescopio(e senza) esistono generalmente 3 tecniche: 1) Parallelo 2) Fuoco diretto 3) Proiezione dell'oculare.

La tecnica in parallelo è molto semplice.si attacca la macchina fotografica, analogica o digitale che sia, in parallelo sul telescopio, fissandola o agli anelli di sostegno o a qualsiasi altro appoggio o attacco che può presentare il tubo ottico o la montatura:di solito sugli anelli è molto puù seopmlice e sicuro, oltre che ad essere il più diffuso.

La tecnica del fuoco diretto invece consiste nell'attaccare il corpo macchina, quindi sprovvisto di obbiettivo, direttamente al fuoco del telescopio, dentro al focheggiatore dove di solito metti gli oculari. Toi servono 2 accessori:un anello a T, da attaccare al posto dell'obbiettivo della reflex e un raccordo da 31,8mm, da avviatre all'anello e da inserire nel focheggiatore:in questo modo il tubo ottico stesso diventa l'obbiettivo della fotocamera, ingrandendo a seconda della sua focale.

La proiezione dell'oculare invece consiste nell'interporre tra il raccordo da 31.8mm e l'anello a T (sempre attaccato alla fotocamera al posto dell'obbiettivo) un accessorio specifico, chiamato tele-extender(per gli SC) , oppure semplicemente accessprio per la proiezione dell'oculare:è un anello cavo dove inserire un oculare. Questo consente di ingrandire l'immagine proiettata sulla pellicola o sensore della machina fotografica, così da avere alti ingrandimenti.

la foto che ti ho postato sopra, l'ho fatta con la tecnuca dell proiezione dell'oculare, avendo inserito un oculare mi pare da 15mm, dato che al fuoco diretto 900mm di focale danno una Luna troppo piccola.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010