1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primissimo Giove molto brutto
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi vi posto la prima mia foto di Giove , fatta da un ETX 70 a fuoco diretto con una quickcam express. Anche se è orribile e non confrontabile con le vostre, la posto così mi date qualche consiglio o meglio molti consigli, su come farne di più decenti. :oops:

Non vi aspettate chissà cosa e reggetevi forte
PS: però si vedeno 2 :P delle 4 lune hehe :P http://forum.astrofili.org/userpix/213_Giove_minima_rielaborazione_1.jpg

Non vi scandalizzate :oops:

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi darci più dati. Quanti frame hai elaborato? A che frequenza?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmmm giusto dimenticavo.
Allora era un filmatino da 166 frame e registax ne ha presi 100 mi pare, e gli ha sommati.

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma vuoi scherzare!
Siamo qui per questo!
Inanzitutto bravo, non è male per essere la prima
Allora inanzi tutto dacci più dati possibili, focale tepo di esp, programma di acquisizione se è una singola foto, oppure una somma di immagini mediate!
Ti dico una cosa, il tempo di esposizione deve essere diminuito se vuoi vedere i dettagli di giove.
Il sensore è saturtato completo, il che vuol dire che il sensore ha superato la quantità di luce che può raccogliere, quindi vedi tutto bianco!
Quando è così non c'è santo che tenga, non puoi assolutamente elaborare!
Ti do un altro consiglio!
Se hai tempo oggi riprendi qualche oggetto distante, così ci fai la mano, e magari riesci a correggere il vari parametri!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il lavoro che hai fatto, è inutile purtroppo, perchè hai saturato il sensore.
Cerco di spiegare, una web ti dà N valori di intensità del colore per ogni canale questo si traduce ad un numero che va da 0 a N, quando raggiungi il valore N in un pixel vuol dire che hai saturato, ovvero ogni fotone che arriva sul pixel non contribuisce più.
Se tu fai in modo che una parte, o tutto quanto il sensore si saturi, hai una parziale o totale perdita di informazioni, al che non puoi migliorare l'immagine!!!
Se non hai capito(non sono molto capace di spiegare, ci penso con calma e te lo posto!)
Però dimmelo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 17 giugno 2006, 15:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora all'inizio era un filmato, giusto per provare. come ho detto prima erano 166 frame di cui registax ne ha sommati 100, poi ho salvato tutto in jpeg e ho rielaborato l'immagine con photostudio 5.

Poi il programma di acquisizione è il software di controllo della webcam logitech express. ho anche K3ccd, ma mi fa impallare il portatile ed Iris ancora è un mistero.

Ghiso se mi spieghi un po come funziona tutto sei un grande grazie

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No credo di aver capito. :?
In poche parole sono arrivato al valore con il quale la web non percepisce più nel modo giusto la luce vero?!

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetta un attimo mi disconnetto e poi facci le cose per bene!
Internet lo pago ad ore!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora cerco di spiegarmi meglio un sens ccd(quello della web) è fatto per ricevere al max una certa quantità di luce!
Il tuo pc trasforma questa quantità in un numero che va da 0(assenza di luce) a N!
Quando fai la foto mettiamo in bianco e nero ogni singolo pixel ti dà un numero n che corrisponde alla intensità
luminosa registrata, Se tu vedi però che questo valore è N allora vuol dire che non è la misura della luminosità!
Ad esempi se il tuo sensore può accettare al max 1000 fotoni(in realtà sono miliardi) se ne arrivano 900 oppure 800,
Vedi la differenza ma se ne arrivano 10000 o 3000 non la vedi, perchè una volta che sono arrivati 1000 fotoni,
Non riesce più a contarli, e se fai in modo che questo succeda non ad un solo pixel, ma ad un grande nuemro di pixel
Allora hai solo che una serie di Oggetti luminossissimi, di cui però non vedi le sfumature, vedi solo la loro forma e basta!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora avevo intuito bene. Il colore bianchiccio del mio Giove, quindi dovrebbe essere causato da un valore troppo alto dell'esposizione.

perciò sul sensore è arrivata troppa luce ok

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010