1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove RGB
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente, e solo grazie al mitico Anto, sono riuscito con la mia prima immagine in quadricromia :wink:

Ho usato Filtri Astronomik LRGB su ruota Atik.
Ripresa effettuata a 3metri di focale con C8N @ f/15. DMK21 @ 30fps.
Luminanza(Ir) somma di 600/1200 frames con Registax.
Red, Green, Blu somma di 400/600 frames con Registax.

Seeing 4 :( FighterofDarkness può confermare la penosità della serata

Ora devo provare con i preziosi consigli di Anto della Luminanza sintetica, per ora ho usato tutte e quattro le immagini riprese da me.
Devo affinare molte cose, e questa è la mia prima prova con questa nuova tecnica.

Prima cosa imparata, riprendere più R e B e meno G differenziando i frames acquisiti dei tre canali :wink:

Consigli e critiche ovviamente accettatissimi :D

http://forum.astrofili.org/userpix/1542_GioveMio_1.jpg

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, bhe se avevi un seeing così penoso l'immagine è venuta fuori bene (anche se la focale è corta) io rivedrei il bilanciamento del colori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con un seeing del genere è già un mezzo miracolo :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
certo che qualche dettaglio l'hai beccato, peccato i colori.. però non è male..

Ric

http://forum.astrofili.org/userpix/107_1542_GioveMio_1_copia_1.jpg

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, il seeing era veramente penoso :cry:

Per la focale mi sono volutamente tenuto basso :lol: e per il bilanciamento dei colori...ho strada da dover fare!

Comunque grazie ancora per i graditissimi commenti...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A me piace molto; morbida e particolareggiata per 3 metri di focale.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, eccoti all'opera. Il risultato c'è tutto, devi solo evitare l'Ir come
luminanza e tutto andrà per il verso giusto ;)
Quanto al seeing credo fosse superiore a 4 sebbene l'Ir trae in inganno.
Difatti l'Ir che hai usato come luminanza è da 5-6/10 e, come fa notare anche
Riccardo, ci sono dettagli da far risaltare. Avendo visto anche l'R confermo che
si trattasse di un 5/10, almeno su R e Ir.
Come si sa le tri- e quadri-cromie hanno lo svantaggio di subire le condizioni
variabili del seeing per i 3-4 canali, contro acquisizioni con sensori a colori che
fanno l'RGB sui tre canali contemporaneamente.

Continua così che la strada è quella giusta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Woww che bello, sembra di osservarlo al telescopio, i colori sono davvero naturali, hai fatto un elaborazione da manuale, soft e reale.
COMPLIMENTONI Andrea.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine bella.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Complimenti Andrea è bellissimo, non vedo l'ora di vedere cosa tirerai fuori con un seeng migliore, sempre che arrivi......

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010