1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mezzora per capire come funzionano le impostazioni base dello streampix e
poi l'ansia di vedere qualcosa.
Seeing decisamente buono sopra i 35° ma a 25° purtroppo scendeva ma
reggeva ancora. Credo che con un seeing di 6/10 pieni a 25° si possa fare davvero
tanto.
Focale di 8900mm d'obbligo con questo sensore. Nell'Ir noto un bandeggio di
rumore verticale.
Ad ogni modo il battesimo per me è andato bene. Ora devo solo trovare il
giusto modo per acquisire...è tutto nuovo :roll:
Confivido con voi :)

[albumimg]2765[/albumimg]

Cieli sereni
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 1:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Quando il manico c'è....la prima posa balla"

:D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti x il battesimo, un risultato a mio avviso lodevole.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle le immagini.

Un ottimo Giove con ottimi dettagli :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande come sempre Antonello.

ma insomma non lasci mai nulla al caso a quando vedo... :wink:

Ti compri la Lume!!!....Becchi un seeing 6/10 a momenti, mezzora
per capire il tutto...davvero impressionante...Io da quando ho la Lume..
non becco neanche un 4/10 a momenti con Giove...!! :cry:

Due domande.

IL ROI a quando l'hai impostato?

Acquisizione a 12Bit?

Elaborazione?

Infine 55" x Canale ,quindi 55"x3=1,65 minuti.
A focale di 8900, non e' troppo?

Grazie di una tua risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il venerdì 22 agosto 2008, 8:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eccellente primo battesimo, certo ti inviadiamo un pò tutti il seeing a 6/10, e questo la dice lunga su come stiamo messi.
Di meglio non potevi fare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi con le risposte.
Grazie Davide (sempre sveglio eh), Domenico, Danziger, Pippo e Guido :)
Stavo rivedendo i filmati in .seq e confermo che il seeing era a tratti 6/10
ma le onde di caldo lo hanno ridotto di poco.
Quello che non mi piace è che Iris non mi piace come allinea, il resto invece
fa parte del protocollo che uso da tempo.

@Pippo: il ROI era a 400x320 (credo di ricordare bene), il frame rate raggiunto
e usato per questa immagine con 22ms è stato di 39,9fps (40 quindi).
Ho altri filmati a tempi di esposizione diversi e a fps diversi. Ciò che conta
ovviamente è il tempo di esposizione ai fini del risultato. L'acquisizione è
stata fatta a 12bit con streampix ed è stato davvero tartassante fare le tre
acquisizioni a circa 50" per canale in formato .seq
L'elaborazione è stata fatta sui fits generati in un secondo momento dal file
.seq sempre tramite streampix.
I 50" o anche 55" (come sto operando da tempo con la DMK) possono
essere tanti è indubbio, si tratta di scegliere una porzione centrale del
disco planetario per operare l'allineamento in fase di processamento,
poi con PS2 si provvede ad allineare i canali guardando la parte centrale
del disco. I bordi vengono un po sfumati (4-8 pixel di larghezza) ma la cosa
non è molto fastidiosa.
Il vantaggio di prendere più frame possibili non è da scartare in questi casi
di seeing medio.
Quando Giove sarà alto vedremo se necessita continuare così o basteranno
anche 200 frames ottimi.

Riguardo al seeing dalla mia postazione, in effetti so di avere in media un
seeing
decoroso anche ad altezze di 25° come in queste notti, ma c'è da dire che
la sessione inizia con l'attesa del momento buono. Osservo con il filtro R
per almeno un 10 minuti e cerco di capire quali sono le variazioni di seeing
(grado) e se le "ondate buone" hanno una sorta di ricorrenza, dopo un po
ci si fa la mano e riesco a fare anche un solo filmato per canale nel momento
buono e poi chiudo tutto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Pippo: dimenticavo, si tratta di 3minuti meno una manciata di secondi in totale
calcolando 4-7 secondi cambio filtro, e non di 1,65 ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo te come mai nell?IR,e nel Blu' si nota la quadrettatura?

causa seeing?..

O Softwer di acquisizione?

In poche parole tieni presente nell'elaborazione solo la parte centrale, cercando di sfumare i bordi per farlo apparire omogeneo nel complesso
durante l'elaborazione?

Facendo cosi' hai piu' margine di scelta nei Frame Buoniai fini elaborativi?

Quindi quesi 40fps, hai dovuto aumentare molto il Gain?

Tanto come vedi l'esposizione aumentandola a manetta, non influenza in termini di rumore.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Secondo te come mai nell?IR,e nel Blu' si nota la quadrettatura?

causa seeing?..

O Softwer di acquisizione?

Proprio non saprei, attendo che altri utilizzatori di questa camera sappiano
dirmi :(

pippo ha scritto:
In poche parole tieni presente nell'elaborazione solo la parte centrale, cercando di sfumare i bordi per farlo apparire omogeneo nel complesso
durante l'elaborazione?

Tengo fissa la parte centrale facendo il pregister (Iris che non amo più
evidentemente per il planetario) o stringendo un box con Registax (molto
meglio quest'ultimo), ma non tocco per niente i bordi: vengono "sfumati",
ovvero con dettagli poco contrastati in modo automatico.

pippo ha scritto:
Facendo cosi' hai piu' margine di scelta nei Frame Buoniai fini elaborativi?

Serve solo per assicurarsi di mantenere la parte "guardata" allineata nei
tre canali visto che la rotazione apparente del disco c'è di sicuro.

pippo ha scritto:
Quindi quesi 40fps, hai dovuto aumentare molto il Gain?

Tanto come vedi l'esposizione aumentandola a manetta, non influenza in termini di rumore.

Ciao.


Certo che a f/25 ho operato con un gain al 60% con R e G e al 90% con B,
non mi posso lamentare avendo usato 22ms. Il rumore è contenuto sicuramente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010