1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 16-08-08
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici del forum, visto che mi è arrivato il Microstage 2 ieri sera mi sono cimentato nella fotografia del nostro satellite.
Ho utilizzato il Meade S.P 26 mm più, a volte, lo zoom ottico della fotocamera.
La trasparenza era almeno accettabile ma il seeing era penoso, già a 30X la Luna tremava da far paura... :roll:

http://forum.astrofili.org/userpix/424_P8170514_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/424_P8170550_1.jpg

Queste 2 sono le più decenti delle 45 che ho fatto. Avrei una domanda da fare, perchè se aumento il tempo di esposizione la Luna diventa bianca e non si vede niente? Cioè le foto che vedete le ho fatte a 1/125 ma così non dovrei perdere dettagli? Credevo si potessero fare esposizioni di qualche secondo...
Grazie a tutti. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Cita:
perchè se aumento il tempo di esposizione la Luna diventa bianca e non si vede niente? Cioè le foto che vedete le ho fatte a 1/125 ma così non dovrei perdere dettagli? Credevo si potessero fare esposizioni di qualche secondo...
Grazie a tutti.


Più tempo tieni l'otturatore aperto, più luce entra.
Più luce entra più i corpi luminosi si saturano. In questo caso parliamo di sovraesposizione.

Le esposizioni di qualche secondo ti servono se devi tirar fuori un particolare in ombra.

Esempio: il 16 Agosto c'è stata l'eclissi lunare. Per poter fotografare bene la parte in ombra bisogna fotografare con tempi più lunghi rispetto a quando si effettua la foto alla parte illuminata. Chiaramente con tempi più lunghi viene evidenziata correttamente la parte scura, mentre la parte chiara sarà notevolmente sovraesposta; sarà così sovraesposta che non solo non si scorgeranno dettagli, ma sarà presente anche un alone intorno alla parte luminosa.

Prova a visitare i vari post relativi all'eclissi e ti renderai conto di ciò che dico.

Spero di non aver detto troppe castronerie e spero altresì di esserti stato utile.

Ciao ciao!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le foto mi ricordano quelle che facevo in afocale con la mia ex compatta (però le tue devo ammettere sono meglio :lol: ). Gli scatti vanno bene però riscotri lo stesso problema che avevo io, ovvero: non tutta la luna è a fuoco. Se noti la parte sinitra è perfetta (dove si vedono i crateri) mentre l'altra no (per quanto possa non essere dettagliata già di suo). Il problema l'ho risolto cambiando il metodo con il quale fotografo :cry:

Ciao! :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aggiungo anche che dovresti rivedere il bilanciamento del bianco.
In ogni caso questa tecnica è una palestra per capire le prime problematiche, in seguito se passerai alla webcam otterrai risultati molto superiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai comunque niente male :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. :wink:
@ Andrea: forse può essere un problema di non perfetta perpendicolarità della fotocamera perchè ho visto foto fatte in afocale (Marco Bracale) che erano perfettamente a fuoco in tutto il campo. Inoltre ho usato il 26 mm che è rovinato, scheggiato quindi non il massimo... :)
@ Blackmore: sì infatti, ieri sera ho smanettato su quello ma devo ancora trovare il giusto bilanciamento. :wink:
@ Starvalez: non vorrei sbagliarmi ma io ho visto foto fatte in afocale fino a 4 secondi di posa ed erano perfette (se non sbaglio doveva essere ancora Marco) quindi pensavo fosse un problema di parametri, può essere?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Nello specifico non saprei dirti; dovrei vedere le foto a cui ti riferisci.
In ogni caso, la pratica è sempre il metodo migliore per imparare (secondo me, sia chiaro).

Comunque dipende anche da altri fattori. Allungando la focale di ripresa si allungano anche i tempi.

Nel tuo caso specifico, fare una foto lunga 2" seconda ti avrebbe restituito un immagine avente anzichè la luna una bella palla luminosa tipo Sole!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starvalez ha scritto:
Nello specifico non saprei dirti; dovrei vedere le foto a cui ti riferisci.
In ogni caso, la pratica è sempre il metodo migliore per imparare (secondo me, sia chiaro).

Comunque dipende anche da altri fattori. Allungando la focale di ripresa si allungano anche i tempi.

Nel tuo caso specifico, fare una foto lunga 2" seconda ti avrebbe restituito un immagine avente anzichè la luna una bella palla luminosa tipo Sole!!! :D


Esatto, è quello che mi succedeva... :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno già detto tutto, prova solo in Iris (o altri software) a bilanciare il
binaco e sei a cavallo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Ti hanno già detto tutto, prova solo in Iris (o altri software) a bilanciare il
binaco e sei a cavallo :)


Grazie Anto e scusa per il ritardo della risposta ma me l'ero persa... :roll: :oops:
Quindi adesso dovrò imparare ad utilizzare software per elaborare...io il bianco lo bilanciavo sulla fotocamera...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010