1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], LucianoP e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riprese con webcam
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
Salve a tutti, è ormai un annetto che osservo con il mio telescopio, ed ora mi è venuta la voglia di tentare di fare qualche foto a Luna e Pianeti. L'idea era usare una vecchia quickcam B/W (sempre che riesca a trovare una l'adattatore giusto da porta seriale macintosh a usb), ma ho alcuni dubbi in merito, banali, ma non così banali per me che di astrofotografia e affini non ne capisco una cippa: dovrei collegare direttamente la webcam al portaoculari, tramite un adattatore? (si chiama fuoco diretto???!) Ma facendo così non posso sfruttare gli oculari? Nel senso che mi ritroverei a fare foto sempre con lo stesso ingrandimento, o al massimo ad usare la barlow 2X.

Grazie,

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
:roll: Forse ho sbagliato sezione, era meglio postarlo nella sezione Neofiti, quindi se i moderatori vogliono rimediare :)

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leonardo, non ho ben capito che webcam hai (porta seriale?? vabè). secondo me ti conviene comprarti una vesta o una toucam usata, ti costerebbe quanto l'adattatore e sei sicuro che funziona.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
zondran ha scritto:
Ciao Leonardo, non ho ben capito che webcam hai (porta seriale?? vabè). secondo me ti conviene comprarti una vesta o una toucam usata, ti costerebbe quanto l'adattatore e sei sicuro che funziona.
Davide


Certo che se devo spendere molto per un adattatore compro una nuova webcam, la mia idea era legata al fatto di poter provare a fare qualche spendendo solo una decina di euro. Però nel caso la mia idea non fosse praticabile andrei su una spc900, visto che con un centinaio di euro me la dovrei cavare tra cam, adattatore e filtro IR. Purtroppo verso le vesta e le toucam usate ho un certa idiosincrasia, cioè trovo che i prezzi dell'usato siano troppo gonfiati, ok so che il prezzo lo fa l'incontro tra domanda e offerta, ma non ci penso proprio a sborsare 70 euro per una webcam usata e per di più fuori produzione da anni...

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La toucam pro II che io ho da poco comprato usata è praticamente nuova. E migliore di tante webcam nuove, sia per uso astronomico, sia per uso quotidiano.

Il problema è che nei negozi sono introvabili le webcam adatte all'astronomia. anche la spc900 è una impresa trovarla, mi è capitato di vederla una sola volta in un anno e ormai sarà sempre più difficile vederla nuova...

Per quanto riguarda la tua domanda sul fuoco diretta, la risposta è: a fuoco diretto devi svitare l'obiettivo della webcam e attaccarla direttamente al telescopio senza oculari con un adattatore che puoi anche costruirti usando un portarullini. Probabilmente ti servirà la barlow per andare a fuoco e aumentare gli ingrandimenti (che per la webcam sono importantissimi).

Col metodo afocale, invece, puoi mettere la webcam completa di obiettivo dopo l'oculare, ma dovrai trovare un adattatore specifico o devi inventarti una soluzione originale :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], LucianoP e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010