1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove ir VS Giove RGB
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carina la differenza di particolari visibili in ir e in rgb
le riprese sono state effettuate con la medesima strumentazione a parte la camera a pochi minuti di distanza

dmk per IR
http://forum.astrofili.org/userpix/3806_giove6_2.jpg


vesta 675 per RGB
http://forum.astrofili.org/userpix/3806_giove_rgb_1_1.jpg
o più soft
http://forum.astrofili.org/userpix/3806_giove_rgb_2_1.jpg

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per ir intendi l'ir pass immagino... bè su giove ho visto che risalta molto bene sulle bande e aiuta a combattere la turbolenza, però vuole luce... tanta luce... in ogni caso anche a livello estetico preferisco la prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
buon trisultato in IR.
Perchè non utilizzi i colori dell'RGB per rendere una LRGB con l'IR?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
L'ir è la piu bella...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti davvero grande, un ottimo risultato?
Anche queste col c9,25?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:26 
AstroFabio ha scritto:
Ciao,
buon trisultato in IR.
Perchè non utilizzi i colori dell'RGB per rendere una LRGB con l'IR?



perchè x 4 canali si dovrebbero fare filmati troppo brevi pena la perdita di dettaglio dovuta alla veloce rotazione del pianeta.
io faccio 3 filamti da 35 sec l'uno e con il cambio dei filtri sono al limite.
x link: ottimo IR!
bravo!

cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esato, confermo appieno quanto dice Marco. Io ho provato il set lrgb con filamti da 30 secondi l'uno ma con focali piuttosto corte, altrimenti non opero mai oltre i 30 secondi per i 3 canali, considerando anche qualche secondo in più per il cambio del cassettino del filtro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho provato una tecnica che mi ha ispirato marco bracale, invece di usare un set di quattro filtri , uso la dmk con il filtro IRpass poi monto la esta con lIR block e poi sommo, ovvio che si deve essere veloci nel cambio e si deve cercare di "parafocalizzare" le due cam

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:41 
link77 ha scritto:
io ho provato una tecnica che mi ha ispirato marco bracale, invece di usare un set di quattro filtri , uso la dmk con il filtro IRpass poi monto la esta con lIR block e poi sommo, ovvio che si deve essere veloci nel cambio e si deve cercare di "parafocalizzare" le due cam


scusami,solo x capire,qual'è il senso di tale ripresa?con una riprendi il solo infrarosso e con l'altra lo tagli completamente,perchè sommarle?
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:41 
link77 ha scritto:
io ho provato una tecnica che mi ha ispirato marco bracale, invece di usare un set di quattro filtri , uso la dmk con il filtro IRpass poi monto la esta con lIR block e poi sommo, ovvio che si deve essere veloci nel cambio e si deve cercare di "parafocalizzare" le due cam


scusami,solo x capire,qual'è il senso di tale ripresa?con una riprendi il solo infrarosso e con l'altra lo tagli completamente,perchè sommarle?
Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010