1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 2/8 con apo
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
http://forum.astrofili.org/userpix/546_giove5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/546_giove6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/546_giove8_1.jpg
Ecco tre Giove ripresi con rifrattore tmb apo 152/8 con barlow Televue 3x più tiraggio e lumenera skynix 2.0 a colori, somma di 1000 frame, elaborazione: Iris, astroart; che ve ne sembra?

Post modificato da davidem27: ho portato a capo gli indirizzi delle immagini per facilitare la lettura del post. Facciamo attenzione a premere [invio] quando inseriamo le immagini ;) Per ulteriori info contattatemi in pvt!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un ottima Risoluzione, i miei complimenti.
Notevoli i particoalari tirati fuori.

E propio vero che quest'anno i piccoli diametri offrono molto di piu' dei Grandi.

I miei complimenti.

P/S:se lo rendi un pelo piu' morbido diverrebbe Ottimo. :wink:

Merita ,Merita...Bravo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bello!!

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:16 
pippo ha scritto:
Veramente un ottima Risoluzione, i miei complimenti.
Notevoli i particoalari tirati fuori.

E propio vero che quest'anno i piccoli diametri offrono molto di piu' dei Grandi.

I miei complimenti.

P/S:se lo rendi un pelo piu' morbido diverrebbe Ottimo. :wink:

Merita ,Merita...Bravo.


bravo ECOS,
bell'immagine ,io però saturerei i colori(gusto personale ovviamente)

x Pippo ,
non dire che i piccoli diametri offrono molto di più dei grandi perchè sai perfettamente che non è così.
è una polemica affrontata più e più volte,nei piccoli ''sembra'' che la turbolenza sia inferiore ma è solo dovuto al fatto che l'ingrandimento è minore (o il tiraggio è minore).
più grande il diametro più luce c'è,framerate più alto,guadagno più basso e quindi minor rumore.
perdonami x ciò che ho scritto .non voglio fare polemica,tantomeno con te che tra l'altro sei uno di quelli che mi è più simpatico :D ,ma mi permetto di dirlo in funzione dei tanti strumenti che ho provato e che credo tu sappia visto che probabilmente hai seguito le mie vicissitudini proprio in questo forum.
tradotto:il diametro dello strumento più grande è meglio è!
OVVIEMENTE dal mio punto di vista :wink:
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' bellissimo :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bel Giove! Ottimi i colori e l'elaborazione secondo me :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello veramente, molto dettagliato :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti ottima ripresa.
L'unica sarebbe mettere un piccolo rilfettore/rifrattore vicino a un più grnde riflettore e riprendere contemporaneamente e vedere cosa ne vien fuori.
Tempo fa mi sono trovato meglio col rifrattore da 127 rispetto al c8 in certe sere, però oggi fare tricromia o quadrcromia su giove con una camera mono e con un acromatico è pura follia per cui...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Blackmore ha scritto:
Complimenti ottima ripresa.
L'unica sarebbe mettere un piccolo rilfettore/rifrattore vicino a un più grnde riflettore e riprendere contemporaneamente e vedere cosa ne vien fuori.
Tempo fa mi sono trovato meglio col rifrattore da 127 rispetto al c8 in certe sere, però oggi fare tricromia o quadrcromia su giove con una camera mono e con un acromatico è pura follia per cui...

Grazie a tutti per i commenti, comunque in visuale quella sera Giove era una favola: tonalità di rosa e blu oltre alla classica colorazione, ho spinto gli ingrandimenti fino a 480x con oculare pentax senza perdere nulla in quanto a contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero notevole!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010