1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Straiker e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inesperto cerca consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:56
Messaggi: 7
Località: Formia-Gaeta
Salve. Vorrei chiedervi una cosa.
Ho un fotocamera Canon EOS 350D. Posso usarla per scattare fotografie a pianeti e cielo profondo?

Mi spiego: ho visto che esistono adattatori che vanno tra la mia fotocamera e il mio Konus Motormax 90. E' utilizzabile oppure devo acquistare qualche altra cosa, per esempio web cam?
Se devo acquistare la web cam, cosa mi consigliate e cosa devo usare per creare l'attacco al telescopio?

Un'ultima cosa: esiste un programma per poter visualizzare quello che sta visualizzando la fotocamera sul pc?

Grazie

PS: premetto che al momento sono riuscito solo a vedere Luna, Giove, Saturno, Andromeda, M.... ecc...

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che montatura hai?
Per i pianeti è meglio la webcam!
Sì esiste un programma che fa vedere fare le foto al pc, ma vedi solo il risultato finale!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi risulta che esista un software che ti dia immagini dalla EOS 350D in diretta, ma come dice Ghiso, solo il risultato finale, che puoi semplicemente farlo con il cavo in dotazione alla Canon, ma credo tu già lo sappia.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si però con il cavo in dotazione non puoi superare i 30" di posa.

Le immagini in diretta non sono possibili ma se intendi effettuare un controllo remoto vendono, o puoi costruirti un cavetto apposito...Renzo in merito può dirti di più in quanto lui se n'è costruito uno per la 300d...

Renzo se ci sei batti un colpo! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego, io credo che dadidi voglia un qualcosa che gli faccia vedere in diretta, live, quello che inquadra la Canon, non un cavo remoto per l'autoscatto, almeno, penso di aver capito così.
Come sappiamo, esiste già il cavo della Canon per remotizzare gli scatti, oppure si può autocostruirlo, a parte i consigli di Renzo, ci sono moltissimi link web che spiegano come costruirlo.
Prova a dare un occhio qua:
http://www.astropix.it/tecniche/cavo-canon.html
http://www.resvariae.com/Elettronica/in ... ronica.htm

Ecco un vecchio post di Renzo (se posso permettermi) riguardante l'autocostruzione del cavo remoto per la Canon EOS:
Comunque si tratta di uno spinotto jack da 2,5mm stereo. Ci attacchi tre fili e due pulsanti. Dai link vedi gli schemi. In parole povere un pulsante serve ad azionare l'autofocus (che ovviamente non funziona ma lo vuole) e il secondo, tenendo il primo premuto, attiva lo scatto.
Se al posto dei pulsanti ci metti degli interruttori, ottieni il vantaggio di avere lo scatto premuto fino a quando non disconnetti l'interruttore.
Puoi inoltre (mediante il cavo realizzato secondo le specifiche che trovi sul sito DSLRFocus) collegare la macchina al pc per far comandare lo scatto a vari programmi (oltre a DSLRFocus anche Maxim e Iris lo consentono).

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Ultima modifica di Gianni il mercoledì 14 giugno 2006, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi.
La Eos 300D non permette mai di vedere in diretta cosa stai riprendendo nel mentre che lo stai facendo. Nessuna fotocamere né ccd lo permette.
E' possibile fare un cavo che gestisce in remoto la eos per pose superiori ai 30"
Lo schema è su http://www.dslrfocus.com
Ma il mio consiglio è un altro.
Aspetta!!!!
Lo dici da te. Sei inesperto. Hai appena guardato con il telescopio.
In parole povere stai cominciando a camminare.
La fotografia pretende che tu stia in piedi senza problemi o che tu sappia anche correre, se permetti la similitudine.
Le belle foto che vedi pubblicate sul forum da persone come Franco, Danilo, Alex, Stefano e altri (non ho dimenticato gli altri ma non potevo mettere tutti i nomi altrimenti diventava il libro dei nomi questo post) sono frutto di esperienza, sacrifici, attrezzatura di prim'ordine, dedicata a quello scopo.
Addirittura vedrai che ogni foto è stata realizzata con strumenti diversi da quelli necessari per ottenere immagini di altri soggetti, in alcuni casi.
Il campo è molto vasto e complesso.
Non bastano due parole ma neanche un libro intero per spiegare le problematiche.
Dobbiamo nutrircene, assimilarle e nutrircene di nuovo.
Comincia con le foto a campo largo, impara a elaborarle, a capire le tecniche e poi, pian piano, potrai evolvere come abbiamo fatto tutti.
Se fai una visita sul mio sito in firma ci sono due paginette che spiegano, proprio per i principianti, come avvecinarsi alla fotografia. Sono un po' datate perché non parlano delle nuove tecnologie ma il concetto è invariato.
E poi si approfondiranno i temi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comincia con le foto a campo largo, impara a elaborarle, a capire le tecniche e poi, pian piano, potrai evolvere come abbiamo fatto tutti.

Parole saggie!!

P.S.Siamo come dei Pokèmon, evolviamo :D ahahaa!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: eh .. si
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Puntuale..
come sempre



:shock: :shock: Lo sto provando sulla pelle.....
Ma cavolo che bello!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:56
Messaggi: 7
Località: Formia-Gaeta
Ragazzi sono senza parole per il vostro aiuto. :oops:

Comunque andrò passo passo...

l'unica cosa però che ancora non riesco a capire è questo. Ve lo spiego con un esempio.

Ho provato a vedere Andromeda. Praticamente mi appariva come una nuvola biancastra con la parte centrale più densa.

Pensavo da inesperto: se faccio una posa di 30" e metto ISO1600 con molta probabilità riuscirei a vedere qualcosa di più visto che le fotocamere catturano molta più luce dell'occhio umano anche se non sono proprio pratica all'inseguimento.

Il mio telescopio è:
Telescopio Maksutov-Casségrain Ø 90mm F 1200mm f/13.3: ottiche multitrattate; montatura equatoriale con motore in A.R.; treppiede in metallo a due sezioni; cercatore 8x21; prisma astronomico a 45 e 90°; filtro lunare, oculari Ø 31.8mm PL10 - PL17.

Fin dove mi posso spingere?

Grazie ancora e scusate l'inesperienza. :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io non so quale possa essere il tempo di posa di una reflex digitale su M31, forse si faranno più immagini sommando via software, di sicuro se hai provato al fuoco diretto di un f 13.3 ci vuole molto più di 30 sec. per una foto.

Non è uno strumento adatto alla fotografia di oggetti deboli, la f è troppo spinta.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Straiker e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010