1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato(prima volta)
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
come da titolo un plato di un'oretta fa appena sfornato..

http://www.postimage.org/image.php?v=aV23whzA
http://www.postimage.org/image.php?v=PqZulz9

non so quale tra queste due è meno peggio :oops: :roll:
cmq sono state scattate con una macchina fotografia digitale compatta(OLYMPUS C-350) in afocale, ho apportato alcune modifiche alla saturazione ed al contrasto con photoshop... cmq sono erano un pò troppo scura...

poi c'è anche questa
http://www.postimage.org/image.php?v=aV23x4sr

grazie per tutte le critiche

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei se la tua montatura è dotata del motore per compensare il
moto siderale, ma da quel che si vede entrambe le immagini risultano
mosse. Per ovviare all'inconveniente ci sono diverse soluzioni:

a) se la montatura equatoriale non è dotata del motorino di AR converrebbe
diminuire i tempi di esposizione, aumentanto la sensibilità in risposta del sensore;

b) dimunire il fattore d'ingrandimento;

c) dotarsi almeno del motorino di AR.

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Danilo Pivato ha scritto:
Non saprei se la tua montatura è dotata del motore per compensare il
moto siderale, ma da quel che si vede entrambe le immagini risultano
mosse. Per ovviare all'inconveniente ci sono diverse soluzioni:

a) se la montatura equatoriale non è dotata del motorino di AR converrebbe
diminuire i tempi di esposizione, aumentanto la sensibilità in risposta del sensore;

b) dimunire il fattore d'ingrandimento;

c) dotarsi almeno del motorino di AR.

Cari saluti,

Danilo Pivato


grazie per i consigli, non ho il motorino, per quando riguarda gli ingrandimenti si escono ottime foto su tutta la luna, volevo però provare un dettaglio :wink:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male. E' vero sono un pò mosse ma sono sicuro che potrai migliorare!

Sono particolarmente curioso perchè è il metodo che userò anche io a breve :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010