1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copernicus
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Ecco una ripresa di ieri di Copernicus fatta quasi in pieno giorno.
Peccato per la luna bassa ed inoltre non si riusciva molto bene a calibrare l'immagine a video causa luce solare.
Comunque una buona immagine visto le pessime condizioni di ripresa.

Saluti
Davide
http://forum.astrofili.org/userpix/763_Copernicus_20080712_1849_zomp_1.jpg

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Ultima modifica di Davide Zompatori il domenica 13 luglio 2008, 11:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Davide :)

Copernicus è davvero grande!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella Davide :wink: Ho provato anch'io ieri Copernico ma il microseeing mi dava parechcie rogne :?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Grazie ragazzi per i commenti.. :wink:

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Che bel risultato che hai ottenuto, complimenti.
Il Cassegrain 250quanto pesa?
Lo usi sulla eq6?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Grazie....

Il Cassegrain pesa intorno ai 20 kg causa di una meccanica eccezionale ben fatta... in 2 anni l'ho collimato solo 2 volte!!!!!! Portato in giro moltissime volte anche in macchina facendogli fare anche viaggi di 3 ore. Arrivati sul posto era perfettamente collimato,


Una EQ6 lo sostiene benissimo io ho una losmandy G11

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Veramente bella complimenti, a che focale l'hai fatta?

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Una bella immagine Davide.

Incisa, molti dettaagli, e ottimamente contrastata.

Ps/ Un pelino di rumore in meno renderebbe meglio.
Peccato per le zono bruciate..del resto davvero ben fatta.

Ps/ Ma!!!...20gk su una EQ6 ci possono anche stare, ma siamo al limite
secondo me.
Un bestione del genere merita tutt'altra montatura, vista la focale
ardua che ha, e il peso che per un 25mm sono troppi.

Io col C11 gia' mi sdreno tantissimo, rientrando ancora nel limie trasportabile, figurati 20GK...No,,!!no,!!..ecco perche' ho cambiato idea sul Celestron C14.. :?

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ammazza 20Kg x un 250mm . Davvero tanti. Ero solo curioso.
Penso che mi terrò il mio bel c9 1/4. "Trasportabilissimo".
Che lunghezza focale ha? Dovrebbe essere 625cm!?!?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Rispondo ad Andrea e Domenico

Il Cassegrain è un f/25 nativo quindi 6250mm di lunghezza focale ( fuoco diretto)

La ripresa è a foco diretto... quindi a 6250mm

Ho fatto fare questo Cassegrain f/25 al Toscano per non utilizzare nessuna barlow, per avere un campionamento combinato con la DMK superiore al potere risolutivo di Nyquist che per questo strumento+DMK 31AF03 è di 4170mm

Spero di essere stato chiaro

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010