1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho deciso di provare, quasi per gioco, ad accostare la mia macchinetta fotografica digitale all'oculare del telescopio, si tratta di una Nikon Coolpix E7600, impostata manualmente (per quanto possibile) in modalità scale di grigio, con esposizione a -1,0 e scatto multiplo, in poche parole tengo premuto il pulsante e la digitale continua a scattare foto in sequenza che poi salva, e io scelgo solo quelle venute meglio. In seguito, cincischio un pò in The Gimp, o con Paint Shop Pro (con il quale ho al momento un pò più di confidenza) e regolo fuoco, nitidezza, luminosità e contrasto e altre cosucce, per quanto possibile.

Sparate a zero, non abbiate paura a trovare tutti i difetti che volete, anzi ben vengano le critiche. Ah, dimenticavo, tengo la macchinetta in mano, niente supporti, ho usato solo un oculare da 10 mm (quello della dotazione originaria) sul telescopio in firma, nessun filtro lunare, ma ho purtroppo aggiustato un pò l'ingrandimento con la digitale...quindi non vi saprei dire esattamente a che ingrandimento sia stata effettuata la foto!

http://forum.astrofili.org/userpix/4160_DSCN26982_1.jpg

Ciao ciao e buona serata! Grazie già da ora per i consigli!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
per averla scattata accostando la fotocamera all'oculare non è male, buono come inizio secondo me :wink:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece non mi sembra male!

Ad alti ingrandimenti anche....prova a scendere un pò e a farne prima una a grande campo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
ciao,
complimenti per la foto, anche io mi sto sbizzarrendo a fare le foto cosi ora, ti consiglio vivamente di prendere il supporto, vengono assai meglio le foto e non rischi di fotografare l'oculare... ehehehe
io uso un'oculare da 20mm, con il 9mm non ho ancora provato, e penso di non provarci, perche dovrei portare lo zoom a 3x per non avere "zone morte" della foto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Non bisogna mai sentirsi imbarazzati a postare foto che a voi sembrano brutte paragonate con quelle di altri astro-image più esperti voi. Tutti dobbiamo imparare e poi con il tempo si migliora facendo tentativi e tentativi.

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010