1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HIRSS come spettroelioscopio solare
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
dato che mi sembra che questo settore sia quello più inerente alle riprese solari, segnalo di aver inserito nel mio sito un breve resoconto sui primi test dell'upgrade di HIRSS (HIgh Resolution Solar spectroscope) a spettroelioscopio digitale ottimizzato per la parte rossa/IR dello spettro solare.
Il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Hirss% ... scopio.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, un lavoro interessante ti aspetta vedendo la strumentazione che
hai saputo metter su.
Molto di effetto il confronto tra le righe ai bordi E-W che mostrano uno spostamento
doppler.

Da cosa derivano precisamente quelle righe verticali? Parli di difetto ma se
così fosse, il reticolo dovrebbe ritornare al costruttore?

L'idea del flat sicuramente potrebbe "curare" le immagini degli spettri ma
la sua realizzazione?
Non corri il rischio di perderti anche qualche riga minoritaria importante?

Salutissimi
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Antonello:
Le righe verticali dipendono da differenze di luminosità dell'aria sia a bassa che ad alta quota (velature ) durante la scansione (moto orario fermo ed il sole che scorre sulla fenditura) nonchè da errori della camera e/o del software, dato che in pratica, per costruire l'immagine solare si prendono colonne di un solo pixel per ciascun frame del filmato: esse appaiono anche nelle immagini degli spettroelioscopi di osservatori professionali (Paris Meudon, ad es.) e non sono eliminabili, se non con espedienti successivi alla ripresa.Il reticolo non ha nessuna colpa.
Phil Rousselle ha fatto un tutorial sul tema e mi ha anche spiegato come fare per eliminare le fastidiose righe. ma sinceramente la sua abilità nell'image processing è anni luce superiore alla mia, e sinora non ci sono riuscito, se non parzialmente, usando flat sintetici creati con AA, che però mi lasciano fastidiosi gradienti ai bordi.
Il maggior problema che mi trovo ad affrontare è quindi quello della pulizia delle immagini, ma spero prima o poi di venirne a capo, come hanno fatto C. Buil e Phil Rousselle in Francia.
Con le flat non c'è rischio di alterare la connotazione scientifica delle immagini , dato che si agisce sulle immagini stesse, a loro volta ottenute dalle singole righe, e non sulle righe.Il prossimo target (anche questo difficile) sarà la ripresa nella luce dell'Elio a 5875 A, riga piuttosto debole, ma di enorme importanza, come sai, nella fisica solare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio grazie della precisa spiegazione. Per me questo ambito rappresenta
ancora uno "spazio" aperto e vuoto di mie esperienze e quindi assorbo
quanto dici.

Attendiamo ottimi sviluppi :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010