1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Higinus, stofler e saturno
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco due fotine fatte un po' di tempo fa:
Rima higinus (il nome mi sembra quello a memoria) ripresa del 12 maggio, con c6 a f20, fframes 2000/5000 circa. Seeing: a tratti nuvole e a tratti limpido decente.
http://forum.astrofili.org/userpix/784_rima_1.jpg


Cratere stofler, ripreso quel giorno o forse quello prima. Focale come su, frames 1500 su non mi ricordo quanti.
http://forum.astrofili.org/userpix/784_stofler_1.jpg

Critiche ben accette!

Poi ho riallineato e rielaborato il saturno di un po' di tempo fa, non mi ricordo manco più un dato :D :

http://forum.astrofili.org/userpix/784_satu221_1.jpg

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A parte la compressione disastrosa, Saturno mi piace.
La Luna... Miiii, com'è scura, piggia su quel cacchio di tastino della luminosità :D

E cmq Saturno andava messo sulle diagonali, non al centro... :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Higinus, stofler e saturno
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ecco due fotine fatte un po' di tempo fa:


Alla buon ora :lol:

kappotto ha scritto:
Rima higinus (il nome mi sembra quello a memoria) ripresa del 12 maggio, con c6 a f20, fframes 2000/5000 circa. Seeing: a tratti nuvole e a tratti limpido decente.


Mh, la vedo scuretta, ma come elaborazione mi sembra buona :wink:

kappotto ha scritto:
Cratere stofler, ripreso quel giorno o forse quello prima. Focale come su, frames 1500 su non mi ricordo quanti.
http://forum.astrofili.org/userpix/784_stofler_1.jpg


Ripreso forse il giorno prima non l'avevo mai sentito :lol: Anche questa non sembra male, prova magari a dare meno wavelwts a largo raggio...

kappotto ha scritto:
Poi ho riallineato e rielaborato il saturno di un po' di tempo fa, non mi ricordo manco più un dato :D :

http://forum.astrofili.org/userpix/784_satu221_1.jpg


Aia, Kappotto quand'è che ci annotiamo tutti i dati? :wink:

Il dettaglio c'è, ma regolare bene il fondo cielo e prova a levare quel rumore dal disco, se usi Iris dagli un Adaptive filter con valore 400 :wink:

PS Se hai conservato i filmati, te lo dico per Stofler, ti dovrebbe dare la data e l'ora di ripresa :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio amici, Iris non lo ho mai usato, ma penso, all'età di 28 anni, di essere abbastanza maturo da farci un doppio click per aprirlo.
Per quanto riguarda l'elaborazione della rima, mi ha fatto impazzire! Seguirò il tuo consiglio, Nik.
Per saturno, seguirò il tuo consiglio, Braca. Penso che fra un mesetto buono riuscirò a postare le foto rielaborate! Pensate che ci ho messo tre mesi a decidermi a fare il bigourdan al tele sul balcone!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wé Kap :) belle lune eh. Ti hanno già detto tutto, tira un po le WL e la luce....
e i dati più precisiiiiii :P "il giorno prima...forse quello dopo...1000/5000 circa
meno quasi..." :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, Anto. E' che ho avuto un po' di casini in sto periodo e solo ora ho potuto recuperare ste due fotine. La prossima foto, a luglio, avrà tutti i dati precisi, giuro! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai che si scherza Kap ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buone...ma la rima hyginus non è questa?
http://forum.astrofili.org/userpix/3806_luna_rima_2.jpg[/img]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
buone...ma la rima hyginus non è questa?
http://forum.astrofili.org/userpix/3806_luna_rima_2.jpg[/img]


Ecco! Lo sapevo che mi avrebbero beccato!

No, mi sono sbagliato. Se non erro (non ho software astronomici sotto mano) sta rima che ho ripreso sta a destra della higinus.

Ammazza che lavoro scientifico che ho fatto! :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fuigurati io ho scoperto che quella rima che ho ripreso più di un mese fa si chiamava così l'altro ieri.....per me era semplicemente "RIMA"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010