1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e Saturno con il Gladius CF 315
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ecco una raccolta di immagini della Luna e di Saturno ripresi con il Gladius CF 315 allo scorso Start Party di Ostellato: eccole.

Atlas e Hercules: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_atlashercules_1.jpg

Polo nord lunare: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_lunarnorthpole_1.jpg

Lacus Mortis: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_lacusmortis_1.jpg

Posidonius: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_posidonius_1.jpg

Torricelli: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_torricelli_1.jpg

Teophilus: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_theophilus_1.jpg

Saturno: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_sat1_1.jpg

Per confronto, ecco Posidonius ripreso con il mio C11 la stessa sera: http://forum.astrofili.org/userpix/1552_possidoniusc11_1.jpg

La serata, seppure non eccezionale, mi ha comunque consentito di acquisire qualche immagine davvero buona; stridente è anche il contrasto con il mio C11, che pure considero strumento di buona qualità. Secondo il mio modesto parere il Gladius, seppure con i suoi limiti e la sua scarsa versatilità, nell'ambito per cui è stato concepito (acquisizione di immagini planetarie ad alta risoluzione), è davvero un "top performer".

Vi segnalo infine nella sezione Astrofili, la presenza di un thread separato contenente i link ad una recensione completa dello strumento.

Come al solito sono, i commenti sono molto graditi!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 4:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto belle!

Unica nota su quelle lunari è Torricelli, lo vedo un pò troppo rumoroso...

Di Saturno invece non mi convincono i colori, di solito ha una colorazione più calda e la tua la vedo troppo tendente al verde...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emma,
ottime immagini.
Per quanto riguarda la differenza con il tuo, è errato il paragone. In realtà ho notato molta variazione di seeing nelle tue schede. Il posidonius ripreso con il c11 infatti era un 5/10 mentre quello del gladius era 5-6/10. Ci sono punte nella serata di 7/10 ed al contrario punte minime di 4/10.
So che era difficile riprendere in parallelo, ma era la vera valutazione della tua ottica del c11, così mi pare difficile dirlo.
Per il resto ottima elaborazione.
Bravo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:

Noo ha senso fare foto con un'illuminazione del genere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Unica nota su quelle lunari è Torricelli, lo vedo un pò troppo rumoroso...

Qui secondoi me e' molto questione di gusti... io non la vedo tanto piu' rumorosa delle altre... Anche se naturalmente e' possibile che per questa ripresa i valori delle UM siano stati magari un po' troppo elevati.

Marco Bracale ha scritto:
Di Saturno invece non mi convincono i colori, di solito ha una colorazione più calda e la tua la vedo troppo tendente al verde...

Hai ragione! Sul monitor del PC che uso di solito sembrava buono, poi guardandolo con un altro scopro che ha in effetti una dominante verdastra. Non ci ho mai capito molto di bilanciamento cromatico, soprattutto quando la ripresa e' effettuata con i tre canali separati, mentre nel caso di una camera a colori la cosa e' piu' facile perche' mediamente essa gia' ti offre un compromesso accettabile.

Nelle riprese in tricromia, la luminanza di ciascun canale ha normalmente valori abbastanza diversi dagli altri due; quello che faccio e' applicare un fattore moltiplicativo prima di assemblare la tricromia, nel tentativo di equilibrarla maggiormente. Suggerimenti in merito sono piu' che benvenuti :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Emma, ottime immagini.

Grazie :-)

Raf ha scritto:
Per quanto riguarda la differenza con il tuo, è errato il paragone. In realtà ho notato molta variazione di seeing nelle tue schede. Il posidonius ripreso con il c11 infatti era un 5/10 mentre quello del gladius era 5-6/10. Ci sono punte nella serata di 7/10 ed al contrario punte minime di 4/10.
So che era difficile riprendere in parallelo, ma era la vera valutazione della tua ottica del c11, così mi pare difficile dirlo.

La differenza in microdettaglio tra le due riprese e' notevole, a fronte di un peggioramento di 1 punto per il seeing, e 3.5 cm di apertura; la mia camera e' una sola e sono consapevole che possa valere come esempio singolo, e non certamente come confronto in parallelo in generale.

Per quanto riguarda la qualita' ottica del mio C11, non e' da quello, ma da altre riprese (che non ho ancora avuto occasione di diffondere) che mi sembra un'ottica decente. E' chiaro che sono necessarie numerose ed ulteriori prove.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Noo ha senso fare foto con un'illuminazione del genere!

Scusa, perche'?
Ok che se il Sole li' fosse stato un po' piu' alto sarebbe stato fin meglio, ma la resa mi sembra comunque buona...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...
La differenza in microdettaglio tra le due riprese e' notevole, a fronte di un peggioramento di 1 punto per il seeing, e 3.5 cm di apertura; la mia camera e' una sola e sono consapevole che possa valere come esempio singolo, e non certamente come confronto in parallelo in generale.


Un punto in alcune situazioni è tanto, credimi. Se guardi le mie ultime immagini, avevo buoni risultati con seeing 5/10. Quando ho avuto punte di 6/10, con aristoteles per esempio, la differenza è stata tanta. E credimi che la mia valutazione era pure ottimistica! Ho fatto vedere a Paolo il filmato di Aristoteles del 14 Marzo e lui non vedeva neanche le punte di 6/10. La mia risposta è stata che non volevo sopravvalutare il tele ma essere il più oggettivo possibile con il seeing...ti dirò che se avevo punte di sei, forse si traduce in 5 o 6 frames!
Detto questo non potevi far riprendere Paolo e contemporaneamente tu con il tuo?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti gran belle foto. Dalla strumentazione che lei ha usato pensavo (nella mia ignoranza in materia di gladius) che si potesse tirar fuori un qualcosa qualcosa di piu. Certo c è anke quel maledetto seeing che purtroppo incide e non poco.
complimenti, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Un punto in alcune situazioni è tanto, credimi. Se guardi le mie ultime immagini, avevo buoni risultati con seeing 5/10. Quando ho avuto punte di 6/10, con aristoteles per esempio, la differenza è stata tanta. E credimi che la mia valutazione era pure ottimistica! Ho fatto vedere a Paolo il filmato di Aristoteles del 14 Marzo e lui non vedeva neanche le punte di 6/10. La mia risposta è stata che non volevo sopravvalutare il tele ma essere il più oggettivo possibile con il seeing...ti dirò che se avevo punte di sei, forse si traduce in 5 o 6 frames!

Non ho argomenti per confermare o smentire quanto scrivi; tu e Paolo siete sicuramente molto piu' esperti di me in fatto di riprese ad alta risoluzione, per cui mi prendo semplicemente nota di quello che dite o scrivete :-).

Raf ha scritto:
Detto questo non potevi far riprendere Paolo e contemporaneamente tu con il tuo?

Sarebbe stato l'ideale, ma in questo caso non si poteva per un semplice motivo: la camera di Paolo (LVI o come cavolo si chiamera') ha caratteristiche superiori rispetto alla Lumenera; non sarebbe stato un paragone corretto. Perche' avesse davvero senso (e si potesse fare un articolo vero e proprio sull'argomento), avremmo dovuto usare contemporaneamente la stessa camera, con la stessa scala di immagine (quello pero' non sarebbe stato un grosso problema poiche' con C11 + Powermate 2.5X ci si arriva molto vicini).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010