1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Giove di stagione
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il mio primo Giove di questa opposizione 2008 :)

La serata si prospettava favolosa: assenza totale di vento e una leggera velatura che di solito comporta un buon seeing, ma alle 03:50, quando ho iniziato le riprese, il cielo si era velato pesantemente e il seeing non superava i 5/10.
Dopo una sfilza di riprese effettuate sia con la DMK21 che con la Vesta, se volevo fare un LRGB usando la DMK21 come luminanza e la Vesta come crominanza dovevo agire in fretta, ovvero iniziare la ripresa con la DMK21 e entro massimo 2 minuti e mezzo riprendere anche con la Vesta:

Giove LRGB 4500mm
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Giove26052008_2.jpg

Sperando in un seeing migliore, il mio 127 avrà ancora molto da lavorare :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il diametro che stai usando credo che sia veramente il top ;)

Non andare oltre i 2minuti tra DMK e webcam, sebbene ti posso rassicurare
che in questo caso, fare una luminanza sintetica dai tre canali è meglio che
riprendere la L con la DMK e perdersi tempo utile per la crominanza con un lato
numero di frames.
Si nota in fatti leggermente la rotazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Bella, complimenti, fai miracoli con quel piccolino.
domenik

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fatto del tempo massimo di ripresa ieri ho passato mezz'ora solo appunto per trovare il giusto: ho fatto riprese da 45, 60, 75, 90, 100, 120 e 150 secondi: ho notato che la differenza tra le riprese praticamente non c'è :) Sarà che il diametro del mio telescopio non mi permette di avere un dettaglio tale che a quella focale posso riprendere per un tempo maggiore :wink:

Sta di fatto che, per esempio, la ripresa da 45 secondi aveva lo stesso dettaglio di quella da 120...

Poi c'è da dire che il mio tele non raccoglie moltissima luce, per cui usare i 30fps a quella focale è impensabile, dovrei tenere il gain quasi a manetta con conseguente aument del rumore, infatti mi sono tenuto sui 15fps...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è peggiore dei miei disastrosi tentativi. Molto interessante la NTB.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
A me piace un sacco la luminanza :D ...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro2005 ha scritto:
A me piace un sacco la luminanza :D ...
Ciao :wink:


Nell'LRGB il dettaglio è solo della Luminanza, ho sommato i canali RGB in versiona raw esclusivamente per dargli il colore :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà mi stupisce sempre di più il tuo MC127!!!
L'immagine nel complesso è buona.
Concordo con Anto sul fatto rotazione e luminanza. In questi casi quella sintetica ti aiuta di più nel tempo di ripresa. L'effetto rotazione infatti è presente, come una leggera sfuocatura. I dettagli si ovalizzano e diventa complessa l'elaborazione.
Hai provato semplicemente a fare solo luminanze? All'inizio riprendi nei tre canali, poi nella nottata riprendi solo luminanze. Ti limiti a sommare i canali r g b mentre elabori attentamente la luminanza. Solo questa ti da il dettaglio e le altre ti danno i colori. In queste condizioni di seeing è sicuramente la migliore soluzione! Provala!!!
Altra cosa: io non andrei sopra il minuto e mezzo...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stica Marco se non la smetti di farmi sentire in colpa per le ciofeche che sforno col C9,25 (per limiti miei ovviamente) vengo lì e ti rispezzo le gambine anzi ti porto questa pioggia che ormai mi afligge da 20 giorni!!!
:D :D :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
In realtà mi stupisce sempre di più il tuo MC127!!!
L'immagine nel complesso è buona.
Concordo con Anto sul fatto rotazione e luminanza. In questi casi quella sintetica ti aiuta di più nel tempo di ripresa. L'effetto rotazione infatti è presente, come una leggera sfuocatura. I dettagli si ovalizzano e diventa complessa l'elaborazione.
Hai provato semplicemente a fare solo luminanze? All'inizio riprendi nei tre canali, poi nella nottata riprendi solo luminanze. Ti limiti a sommare i canali r g b mentre elabori attentamente la luminanza. Solo questa ti da il dettaglio e le altre ti danno i colori. In queste condizioni di seeing è sicuramente la migliore soluzione! Provala!!!
Altra cosa: io non andrei sopra il minuto e mezzo...
Raf


Non uso i filtri per i canali, ma il colore glielo do con la crominanza che riprendo con la Vesta che, come dicevo prima, ho sommato alla luminanza della DMK21 in versione raw appunto per dargli solo il colore e lasciare alla L tutto il dettaglio, evitando così ulteriore mosso.

Per quantro riguarda il mosso, come detto in precedenza, ho fatto molte pose diverse tra loro per valutare poi il miglior compromesso, e ho notato che la migliore immaggine (per quanto rigguarda la luminanza) era quella tratta dal filmato da 100secondi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010