1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo saturno con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse sto sul forum sbagliato visto che non è altissima risoluzione :D
Purtroppo ho solo una barlow 2x e non posso prolungare più di tanto se voglio andare a fuoco!

http://forum.astrofili.org/userpix/3232_sat3_1.png

Nonostante varie prove effettuate nei giorni precedenti, questa che ho ottenuto da un video girato domenica sera poco prima delle 22 con crepuscolo, luna piena, umidità che mi ha infradiciato lo strumento, nipote che mi gironzolava attorno, collimazione dimenticata (LOL!), nuvole dappertutto...

Insomma, questa elaborazione, viste le premesse, non mi dispiace, ma chiaramente sono ansioso di conoscere le vostre feroci e oggettive critiche... e ovviamente soluzioni per spingere la focale del mio newton 130 :)

Ah, la webcam è una quickcam messanger de luxe con sensore ccd. 30 secondi di filmato a 15 fps. Frame usati... umh, ve lo dico appena lo capisco :D
Elaborazione eseguita con registax tirando un po' di opzioni quasi a casaccio o in automatico :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo saturno con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alkcxy ha scritto:
Forse sto sul forum sbagliato visto che non è altissima risoluzione :D


Tutti abbiamo inziato con la prima ripresa per cui non ti preoccupare :wink:

alkcxy ha scritto:
Nonostante varie prove effettuate nei giorni precedenti, questa che ho ottenuto da un video girato domenica sera poco prima delle 22 con crepuscolo, luna piena, umidità che mi ha infradiciato lo strumento, nipote che mi


Non male, peccato solo la focale troppo corta per poter apprezzare meglioil signore degli anelli; i colori forse sono troppo "spinti"

alkcxy ha scritto:
Ah, la webcam è una quickcam messanger de luxe con sensore ccd. 30 secondi di filmato a 15 fps. Frame usati... umh, ve lo dico appena lo capisco :D Elaborazione eseguita con registax tirando un po' di opzioni quasi a casaccio o in automatico :)


Se riprensi a 15 fps vuol dire che in ogni secondo di ripresa acquisisci 14 fotogrammi, quindi se hai fatto una ripresa da 30 secondi basta fare 30secX15fps=450 fotogrammi

Con che programma hai acquisito? Iris, K3ccdtools?

Non tirare le "opzioni" a caso (immagino ti riferisca alle barre dei wavelets), ma piuttosto, ora che sei agli inizi, smanetta molto con il programma e fai diverse elaborazioni della stessa fotografia: così alla fine sceglierai la migliore e di conseguenza un metodo di elaborazione sugli altri :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo saturno con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Non tirare le "opzioni" a caso (immagino ti riferisca alle barre dei wavelets), ma piuttosto, ora che sei agli inizi, smanetta molto con il programma e fai diverse elaborazioni della stessa fotografia: così alla fine sceglierai la migliore e di conseguenza un metodo di elaborazione sugli altri :wink:


Sante parole Marco...

cerca di pacioccare più che puoi e capire come si comportano le varie opzioni al variare dei parametri.

Per il resto complimenti per il Saturno, effettivamente forse un po' piccolo...ma comunque molto bello, complimenti.

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì effettivamente i frames totali sono 450, ma quelli effettivamente elaborati da Registax (forse non lo avevo scritto prima che ho elaborato con lui?) sono di meno, ma non ricordo quanti, credo sui 150 :)

Per quanto riguarda le opzioni, effettivamente le ho messe "quasi" a caso :)
Non è la prima volta che provo ad elaborare e qualcosa la sto cominciando a capire. Ora mi dovrò leggere l'ottimo tutorial che vedo linkato su questo forum!

Ah, per i colori spinti... non so, in origine ce lo avevo violaceo, anche a causa del filtro Neodymium della baader, che ha l'ir-cut incorporato. Dite che è meglio comprarne uno a parte? No perché in tal caso accetto donazioni :D

Ad ogni modo grazie ragazzi per i consigli... voglio però anche capire se con la barlow 2x e una semplice prolunga posso riuscire a mettere a fuoco lo strumento e aumentare di molto gli ingrandimenti... per ora non posso permettermi altre spese, quindi non ho molte altre possibilità ;) Purtroppo già con questa situazione ho visto che il fuoco è molto interno, starà a mezzo centimetro dal minimo :!:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Piccolo ma ben fatto. Tendente un po' al magenta, ma è un bel lavoro :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porca miseria avete ragione, guardando il pianeta da un crt il colore è mostruoso!!! Sull'lsc del portatile mi sembravano colori corretti, accidenti! :?

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio, abiti a Fiano Romano, siamo quasi vicini, se vuoi una sera di queste ci possiamo vedere e mi fai vedere la tua "tecnica di ripresa" :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Piccolo ma ben fatto. Tendente un po' al magenta, ma è un bel lavoro :)


Grazie, ma sei troppo buono, il mio lcd mi ha ingannato sui colori, allucinante :(

Marco, speriamo di vederci presto :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alkcxy ha scritto:
Grazie, ma sei troppo buono, il mio lcd mi ha ingannato sui colori, allucinante :(


Guarda succede spesso anche a me, gli LCD hanno i colori tutti spanati...per lo meno...il mio li ha spanatissimi..difatti ti consiglio sempre di elaborare sul CRT che da questo punto di vista a me da migliori soddisfazioni. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I numeri ci sono ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010