1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius ( Aggiornato )
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripropongo la stessa immagine di Clavisu, ma con un miglioramento
in termini di elaborazione, ovviament il seeing era quello che leggete nella
scheda, con un comando particolari di Iris, ho eliminato la Distorsione Atmosferica su tutta l'immagine, purtroppo il tubo ripeto non era in Temperatura, e qualcosina e' rimasto.
:wink:


http://forum.astrofili.org/userpix/100_Clavius_15052008_1.jpg

Il comando applicato e' il seguente:

Dopo la procedura manulae, ho applicato il ( Distor2), per annullare le deformazioni superficiali, geometriche dei Frames, causate principalmente
da un seeing non ottimale sulle basse frequenze.

Una volta ottenuti una sequenza di File ( n ) ottimali,

n1 sara' il migliore n1500 il Peggiore,

Applico cosi' la sequenza.

>load n1
>add_norm nn 10
>unsharp 2 1 1 ( esempio )
>save rif

>load rif

A questo punto andiamo sul menu "Analysis>Select Objects" e andiamo a cliccare sui punti contrastati del'immagine, per fornire i punti di fiferimento necessari.
In genere una trentina di punti ben distribuiti sono sufficienti su un formato 640x480, io ne ho scelti circa 50.
Terminata la selezione torniamo sulla lavagna di comando e digitiamo il comando finale.

>distor2 nn cor 3 150

Dove "nn" e' la sequesnza da correggere, "cor" quella corretta da distor, 3 (o 4 ) il grado di intervento ( consigliato ), e 200 l'ipotetico numero di frames da correggere.

A questo punto baastera' sommare questa nuova sequenza di fotogrammi, salvarla ed elaborare come qualsiasi altra immagine.

>add_norm cor 150
>save Pippo.

Spero di fare cosa gradita. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Per me si, ho dei filmati della luna da sottoporre a questa tecnica :wink: .

grazie.
ciao. stefano

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius ( Aggiornato )
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Ripropongo la stessa immagine di Clavisu, ma con un miglioramento
in termini di elaborazione, ovviament il seeing era quello che leggete nella
scheda, con un comando particolari di Iris, ho eliminato la Distorsione Atmosferica su tutta l'immagine, purtroppo il tubo ripeto non era in Temperatura, e qualcosina e' rimasto.
:wink:


http://forum.astrofili.org/userpix/100_Clavius_15052008_1.jpg

Il comando applicato e' il seguente:

Dopo la procedura manulae, ho applicato il ( Distor2), per annullare le deformazioni superficiali, geometriche dei Frames, causate principalmente
da un seeing non ottimale sulle basse frequenze.

Una volta ottenuti una sequenza di File ( n ) ottimali,

n1 sara' il migliore n1500 il Peggiore,

Applico cosi' la sequenza.

>load n1
>add_norm nn 10
>unsharp 2 1 1 ( esempio )
>save rif

>load rif

A questo punto andiamo sul menu "Analysis>Select Objects" e andiamo a cliccare sui punti contrastati del'immagine, per fornire i punti di fiferimento necessari.
In genere una trentina di punti ben distribuiti sono sufficienti su un formato 640x480, io ne ho scelti circa 50.
Terminata la selezione torniamo sulla lavagna di comando e digitiamo il comando finale.

>distor2 nn cor 3 150

Dove "nn" e' la sequesnza da correggere, "cor" quella corretta da distor, 3 (o 4 ) il grado di intervento ( consigliato ), e 200 l'ipotetico numero di frames da correggere.

A questo punto baastera' sommare questa nuova sequenza di fotogrammi, salvarla ed elaborare come qualsiasi altra immagine.

>add_norm cor 150
>save Pippo.

Spero di fare cosa gradita. :wink:


Ottima l'immagine...davvero!
Ho dei dubbi su add_norm del fit di riferimento. Io applicavo smedian... In effetti è la media che devi trovare non la somma.
Per lo meno io facevo così...ora ho cambiato metodo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf.

Potresti spiegarmi come eseguire il tuo Metodo?
Vorrei vedere se e' la stessa cosa.
Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A me pare molto buona, certo poi che se non hai il tele acclimatato o perfettamente collimato ed il seeing non era ottimale è molto più difficile tirare fuori belle immagini.
Quindi tanto di cappello! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Ciao Raf.

Potresti spiegarmi come eseguire il tuo Metodo?
Vorrei vedere se e' la stessa cosa.
Grazie. :wink:


Bhe innanzi tutto verifica il processing con smedian2 anzichè add_norm nel fit del distor.
Poi la cosa è molto semplice: ho notato che selezionare i migliori frames per diversi quadranti è la cosa migliore. Di solito uno somma una volta sola e magari applica un distor. Prova a selezionare dividendo l'immagine idealmente in più quadranti.
Il lavoro evidentemente si moltiplica in funzione dei quadranti processati ed il tempo per l'elaborazione diventa lunghissimo! Alla fine però il risultato è migliore. Almeno nel mio caso...
Logico è che devi amare proprio l'astronomia perchè la cosa richiede anche settimane di lavoro solo per uno o due files da unire!
Ecco perchè dico che l'elaborazione lunare è di gran lunga molto più difficile ed estenuante rispetto a quella planetaria che spesso si risolve in una sera!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010