1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno 13/05 f/8000
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 23:51 
sto sempre sperimentando,il seeing in questo caso era 5 con punte di 6.
ditemi...
http://forum.astrofili.org/userpix/288_satlrgb_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un esperto, ma se non chiarisci con che strumentazione hai ripreso il pianeta forse non è facile capire quali sono i problemi.
A livello puramente cromatico direi che vedo un "hue-shift", cioè uno spostamento dei colori verso tonalità fredde.

Aspetta... ora che rileggo il tuo nick, se non erro tu possedevi una Coolpix 5400, giusto? Hai più eseguito tentativi di ripresa in afocale, magari planetari o persino deep-sky?
Grazie per ogni risposta!


Ultima modifica di Skyflyer il mercoledì 21 maggio 2008, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 13/05 f/8000
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
sto sempre sperimentando,il seeing in questo caso era 5 con punte di 6.
ditemi...
http://forum.astrofili.org/userpix/288_satlrgb_1.jpg


Non vorrei sbagliarmi., ma credo che tu abbia sottostimato il seeing.
Un saturno molto strano direi , lo vedo troppo impastato,
pallido, e se non erro con i canali fuori.

Credo che tu debba aspettare di avere un seeing molto Buono per
testare a pieno il tuo Ottimo Bestione.
Qualsiasi strumento di quella portata, con seeing scarso ha da piangere. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:31 
eccovi una versione più naturale
http://forum.astrofili.org/userpix/288_satlrgb2_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Quando si posta una foo si dovrebbero allegare tutti i dati della ripresa, dal sensore di ripresa usata, tipo di ottica usata , condizioni di seeng, trasparenza, eventuali barlow utilizzate , programmi usati per acqusizione ed elaborazione, solo cosi ti si potrà aiutare in qualche suggerimento, non basta solo postare la foto.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dobbiamo perdonarglielo, avrà sottinteso che conoscessimo il suo setup! Comunque fammi sapere dei risultati con la 5400...


Ultima modifica di Skyflyer il sabato 17 maggio 2008, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Quando si posta una foo si dovrebbero allegare tutti i dati della ripresa, dal sensore di ripresa usata, tipo di ottica usata , condizioni di seeng, trasparenza, eventuali barlow utilizzate , programmi usati per acqusizione ed elaborazione, solo cosi ti si potrà aiutare in qualche suggerimento, non basta solo postare la foto.
domenico


Concordo :wink:

Anche la versione più naturale, Guido, la vedo un pò impastata, soprattutto nel punt dove gli anelli passano davanti al pianeta: è perchè hai sommato pochi frame o è solo dovuto al seeing?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 13:28 
Domenico Lombardi ha scritto:
Quando si posta una foo si dovrebbero allegare tutti i dati della ripresa, dal sensore di ripresa usata, tipo di ottica usata , condizioni di seeng, trasparenza, eventuali barlow utilizzate , programmi usati per acqusizione ed elaborazione, solo cosi ti si potrà aiutare in qualche suggerimento, non basta solo postare la foto.
domenico


se tu avessi letto ATTENTAMENTE il mio post avresti visto che
1)sto ancora sperimentando e l'immagine non vuole(al momento) essere fonte di studi scientifici.
2)la focale è 8000mm (si legge nel titolo)
3)ho usato il DK (come è scritto in firma)
4)ho usato la lumenera(come scritto in firma)
5)il seeing era 5 con punte di 6
6)lo so perfettamente che i dati sono importanti quando si posta una foto,infatti l'ho sempre fatto,ma in questo caso non lo ritengo necessario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 13:30 
Marco Bracale ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
Quando si posta una foo si dovrebbero allegare tutti i dati della ripresa, dal sensore di ripresa usata, tipo di ottica usata , condizioni di seeng, trasparenza, eventuali barlow utilizzate , programmi usati per acqusizione ed elaborazione, solo cosi ti si potrà aiutare in qualche suggerimento, non basta solo postare la foto.
domenico


Concordo :wink:

Anche la versione più naturale, Guido, la vedo un pò impastata, soprattutto nel punt dove gli anelli passano davanti al pianeta: è perchè hai sommato pochi frame o è solo dovuto al seeing?


Guido???
colpa del seeing che non era dei migliori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 13:37 
ciao, marco.

in effetti queste immagine sembrano "sfuocate". Sai che io non sono un fotografo quindi non so esprimermi correttamente in questo campo ma credo tu abbia compreso a cosa alludo. E' come se fossero poco incise (in realtà di particolari ce ne sono tantissimi: encke compresa o forse meglio la zona di caduta di luminosità nelle sue vicinanze sugli anelli - quindi significa che l'ottica raggiunge davvero livelli molto alti di risoluzione... però è come se guardassimo l'immagine dietro un vetro smerigliato).
Da che cosa può dipendere?

Non è una critica (!) è solo cercare di aiutarti (dal mio piccolo) a trovare la via maestra

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010