1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i dati nell'immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/1073_080427saturno2040tu_1.jpg

In attesa di Giove salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su saturno devi usare una gamma più alta in acquisizione proprio per non
perdere l'anello C ed evitare di saturare facilmente il disco.
Se hai operato così in acquisizione controlla meglio i livelli in elaborazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Su saturno devi usare una gamma più alta in acquisizione proprio per non
perdere l'anello C ed evitare di saturare facilmente il disco.
Se hai operato così in acquisizione controlla meglio i livelli in elaborazione ;)


Ciao Anto, ben tornato dalla trasferta sull'Amiata; generalmente dopo aver sommato con Iris applico sempre il comando mult 0.85 (oppure 0.90) per scurire un po' il saturnello, altrimenti puntualmente le bande centrali del pianeta vengono bruciate. Questa operazione e successivamente il filtro Wavelat mi aumentano il contrasto e la nitidezza ma mangiano un po' gli anelli. In fase di ripresa regolo molto attentamente gli Adu, generalmente non vado mai sotto i 200 Adu e non oltrepasso i 230, utilizzando il cursore gain dopo aver tolto la spunta su esposizione automatica, non tocco nient'altro.
Devo seriamente mettermi dietro al programma Registax utilizzando il tuo Tutorial eh eh
A presto carissimo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo :)
In effetti i passi ci sono quasi tutti. Puntavo l'attenzione sul valore di gamma
durante l'acquisizione che per saturno può essere favorevole se impostato
tra il 50% e il 100% (da provare con il proprio setup).
Questo ti permette di avere l'istogramma più spostato verso gli alti e quindi
favorire l'acquisizione dell'anello C.
Anche il valore di luminosità può essere ritoccato sempre con molta parsimonia
per favorire questo anello.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Matteo :)
In effetti i passi ci sono quasi tutti. Puntavo l'attenzione sul valore di gamma
durante l'acquisizione che per saturno può essere favorevole se impostato
tra il 50% e il 100% (da provare con il proprio setup).
Questo ti permette di avere l'istogramma più spostato verso gli alti e quindi
favorire l'acquisizione dell'anello C.
Anche il valore di luminosità può essere ritoccato sempre con molta parsimonia
per favorire questo anello.


A dir la verità mi sembra che in automatico venga proposto il valore 50% (ma non l'ho mai toccato), ti ringrazio per il tuo consiglio, infatti si tratta di fare qualche prova per vedere se riesco ad aumentare la dinamica Ciauzzz :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, saturno è stato un osso durissimo quest'anno, poche serate decenti, anelli molto di taglio.
Secondo me quello che ti manca per fare il salto di qualità è il fuoco, che comunque dipende anche dalla situazione della turbolenza. Ci sono state tante notti durante le quali non riuscivo a fuocheggiare visto l'aspetto traballante del pianeta con seeing mediocri.
Non so se il tuo mewlon ha image shift che da fastidio, eventualmente prova a fuocheggiare mettendo la luminosità o guadagno al massimo per cogliere meglio i bordi del disco o la cassini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo, saturno è stato un osso durissimo quest'anno, poche serate decenti, anelli molto di taglio.
Secondo me quello che ti manca per fare il salto di qualità è il fuoco, che comunque dipende anche dalla situazione della turbolenza. Ci sono state tante notti durante le quali non riuscivo a fuocheggiare visto l'aspetto traballante del pianeta con seeing mediocri.
Non so se il tuo mewlon ha image shift che da fastidio, eventualmente prova a fuocheggiare mettendo la luminosità o guadagno al massimo per cogliere meglio i bordi del disco o la cassini.


Ciao Black, penso che tu abbia sicuramente ragione; tuttavia nelle riprese fatte il 27 aprile e con seeing medio come al solito (qui quando va bene si arriva al 5° valore per brevi istanti) ho focheggiato con la massima attenzione ad ogni singola ripresa e su circa 5/6 filmati (intervallati da almeno 20 minuti) qualcuno con il fuoco preciso l'ho beccato.
La difficoltà è notevole, non tanto per il focus shift (presente ma in misura minore rispetto al vecchio C8 e comunque la manopola offre movimenti molto lineari e precisi), ma appunto a causa della turbolenza, che ti da veramente delle frazioni di secondo per la regolazione e dopo un po' la vista comincia a produrre strani effetti.
Secondo me ho ancora molto da lavorare sotto l'aspetto dell'elaborazione, e naturalmente trovare una serata giusta. Per Giove mi sto già attrezzando, ripresa in bianco e nero con filtro ir-pass a 15 fps, vediamo cosa tiriamo fuori, inoltre voglio provare a salire in quota nella mia postazione abituale dedicata al deep. Chissà che con una maggiore trasparenza non becco anche un miglior seeing, ho la sensazione che la fascia costiera nostra Adriatica o comunque la zona di pianura appena prossima al litorale, sia quella messa peggio come seeing, dove si incontrano le varie correnti provenienti dal mare e dalla montagna.
Comunque il Mewlon comincia a piacermi sempre di più, è tosto.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'altra notte ho provato un irpass su giove e non mi è piaciuto granchè... Su saturno non da effetto, e occhio che sono tipologie di filtri che mangiano molta luce, e se applicati a una web cam con sesnore a colori penso che non diano una resa molto elevata.
Perchè non provi con un filtro rosso su saturno a fare una serie di riprese in b/n? In genere i wratten 25/23 sono buoni attenuatori di turbolenza.
Quanto all'effetto del fuoco capita spesso anche a me, la mia salvezza è il fuocheggiaotre elettrico con il display perchè così quando penso di aver trovato un punto decente lo segno o lo resetto a zero e poi procedo per valori uniformi in modo da trovare il fuoco abbastanza velocemente.
Dipende purtroppo dal seeing...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
L'altra notte ho provato un irpass su giove e non mi è piaciuto granchè... Su saturno non da effetto, e occhio che sono tipologie di filtri che mangiano molta luce, e se applicati a una web cam con sesnore a colori penso che non diano una resa molto elevata.
Perchè non provi con un filtro rosso su saturno a fare una serie di riprese in b/n? In genere i wratten 25/23 sono buoni attenuatori di turbolenza.
Quanto all'effetto del fuoco capita spesso anche a me, la mia salvezza è il fuocheggiaotre elettrico con il display perchè così quando penso di aver trovato un punto decente lo segno o lo resetto a zero e poi procedo per valori uniformi in modo da trovare il fuoco abbastanza velocemente.
Dipende purtroppo dal seeing...


Grazie per i consigli sui filtri sempre molto graditi :D a presto ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010