1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera è nuvolo ma prima per 23 minuti il cielo era sereno.
Ho montato il Vixen NA120 e come consigliatomi settimana scorsa, per allungare la focale ho provato la proiezione dell'oculare. Ho montato un erfle da 15,5mm con la webcam a circa 12cm di distanza. Ho fatto 2 minuti di riprese e ho salvato i 200 fotogrammi migliori ma l'ingrandimento era mostruosamente elevato, troppo. non so nemmeno cosa ho ripreso, comunque eccovelo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna13maggio2008_boh_1.jpg
E' rumorosissima, lo so e il seeing era davvero pessimo.

Ho così scelto di fare un panorama del terminatore. Ho messo la Webby al fuoco diretto e ho iniziato le riprese, sono riuscio a farne 4 da 2 minuti prima che il cielo si coprisse interamente. Questo è il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna13maggio2008_NA120_WB_FK_1.jpg
Peccato non essere riuscito a farla tutta; e poi avrei voluto rifarla tutta con la barlow 2x...sarà per la prossima volta. Comunque sono colpito da ciò che si riesce a fare con una webcam rispetto all'utilizzo delle classiche fotocamere, anche utilizzandole con i filmati in afocale. Sono sempre graditi commenti e critiche su come migliorare... ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti hanno dato una botta in testa?
Valerio in hires? :)

Mi pare ottima quella a largo campo.. alla faccia dell'acro!

Veramente dei bei lavori stai producendo... compliments!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa di sì...pensa che mi piace anche!!! :D

Ho usato un filtro Fringe Killer, mi son dimenticato di segnalarlo. Lo uso come come UV IR cut perchè non ho un vero UV/IR cut! ;)

Cavolo ora si è liberato di nuovo il cielo ma ho portato già tutto in casa... :(

Vabbè domani ci riprovo!

Grazie dei complimenti!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i lavori in mono sono degli ottimi strumenti. Vedrai sul sole che ti fa Valerio ;)

Bello il terminatore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
valerio ha scritto:
Ho usato un filtro Fringe Killer, mi son dimenticato di segnalarlo. Lo uso come come UV IR cut perchè non ho un vero UV/IR cut! ;)


Eh, quel cosino fa miracoli (per quello che costa) :D

Valerio, la tua presenza nella sezione Hi-Res mi sconcerta... perché i risultati sono belli sul serio :D

Io le vedo solo un po' scurette, non so se è il mio monitor

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Anto e Lead! ;)

Ho schiarito un po' l'immagine, va meglio?
http://forum.astrofili.org/userpix/34_34_Luna13maggio2008_NA120_WB_FK_chiara_1.jpg

Nessuno invece sa dirmi dove stavo puntando il tele nella prima foto?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto bella Valerio, incisa e contrastata. Eh i rifrattori son sempre i rifrattori!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
valerio ha scritto:
Nessuno invece sa dirmi dove stavo puntando il tele nella prima foto?

V


Si, è il circo Deslandres



Tipo: Circo
Periodo geologico: Pre-Nectariano Tipico (da -4.55 miliardi di anni a -3.92 miliardi di anni)

Dimensioni:
Dimensione: 241x241Km / 142x142Mi


Descrizione:
Complessa formazione circolare.
Versanti abbastanza scoscesi segnati da alcuni crateri. tra cui Walter ad Est Lexell. a Sud Ball a Sud-Ovest. e Hell ad Est.
Pareti molto danneggiate.
Fondo piatto disseminato di molti crateri. tra cui una catena orientata da Sud a Nord nella parte a Nord-Est. Collinette e linee di creste. Solchi e
piccoli crateri.

Osservazione:
Interesse: Formazione molto interessante
Periodo migliore per l'osservazione: al Primo Quarto oppure 6 giorni dopo la Luna Piena
Minimo strumento ottico: Binocolo 10x

Posizione:
Longitudine: 5.2° Ovest
Latitudine: 32.5° Sud
Quadrante: Sud-Ovest
Area: Regione Orientale del cratere Tycho



Origine del nome:
Dettagli: Henri Deslandres
Astronomo francese del 20° secolo nato in Francia
Nato a: Parigi nel 1853
Morto a: Parigi nel 1948
Fatti notevoli: Inventore dello spettroeliografo. Specialista del Sole. Direttore dell'Osservatorio di Meudon nel 1906.
Autore del nome: Antoniadi (1942)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010