1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° test DK su saturno
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:08 
ieri srra ho testato il Dall-Kirkham ,
sono semplicemente impressionato,intra ed extra focale semplicemente identici con anelli secchi ,le stelle sono capocchie di spillo .
dopo ciò ed aver verificato che il cannocchiale polare della g11 è scollimato ho fatto una ripresina a saturno che al momento del test era abbastanza fermo (seeing 6/10 ) ;a 750x (radian 8mm) si notava la cassini ben definita e nuomerose bande colorate dal giallo,al viola fino al azzurrino,MAI VISTO COSI' :shock:
questo è il saturno con nseeing 5/10 che ho fatto e premetto che l'elaborazione è una semplice UM e un po' di WT ma veramente al volo.
http://forum.astrofili.org/userpix/288_satx2_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai dai..elabora elabora...che sono curioso!...che bestia che hai preso!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Buonà immagine che resiste bene anche agli ulteriori ingrandimenti alla quale l'ho sottoposta.
Fai vedere presto anche i colori. Senz'altro ce la ricorderemo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bene Marco, sembra essere bello promettente, con che camera e filtri hai realizzato questa ripresa? Elaborazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Ottimo inizio... se il buongiorno si vede dal mattino ?? :wink: :wink: :wink:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test DK su saturno
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
ieri srra ho testato il Dall-Kirkham ,
sono semplicemente impressionato,intra ed extra focale semplicemente identici con anelli secchi ,le stelle sono capocchie di spillo .
dopo ciò ed aver verificato che il cannocchiale polare della g11 è scollimato ho fatto una ripresina a saturno che al momento del test era abbastanza fermo (seeing 6/10 ) ;a 750x (radian 8mm) si notava la cassini ben definita e nuomerose bande colorate dal giallo,al viola fino al azzurrino,MAI VISTO COSI' :shock:
questo è il saturno con nseeing 5/10 che ho fatto e premetto che l'elaborazione è una semplice UM e un po' di WT ma veramente al volo.
http://forum.astrofili.org/userpix/288_satx2_1.jpg


Uao :shock: come inizio è davvero sorprendete, mi sa che questo strumento ti darà gran belle soddisfazioni eh eh, la collimazione era già a posto oppure sei dovuto intervenire?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test DK su saturno
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
ieri srra ho testato il Dall-Kirkham ,
sono semplicemente impressionato,intra ed extra focale semplicemente identici con anelli secchi ,le stelle sono capocchie di spillo .
dopo ciò ed aver verificato che il cannocchiale polare della g11 è scollimato ho fatto una ripresina a saturno che al momento del test era abbastanza fermo (seeing 6/10 ) ;a 750x (radian 8mm) si notava la cassini ben definita e nuomerose bande colorate dal giallo,al viola fino al azzurrino,MAI VISTO COSI' :shock:
questo è il saturno con nseeing 5/10 che ho fatto e premetto che l'elaborazione è una semplice UM e un po' di WT ma veramente al volo.
http://forum.astrofili.org/userpix/288_satx2_1.jpg


Bella come inizio!
Peccato non aver beccato il seeing del test!!!
Occhio però...delle volte l'entusiasmo del nuovo strumento o della tanta astinenza, tende a sopravvalutare il seeing!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 21:52 
grazie ragazzi :D

x link77 : ho fatto solo la ripresa con l'ir-cut e non la tricromia,ieri sera era solo x dei test.

x blackmore : la ripresa l'ho fatta con il filtro ir-cut asrtronomik con la lumenera 075M ed ho elaborato ma poco poco solo x vedere cosa ne usciva con iris (UM e WT)

x twister73 :si la collimazione era perfetta anche dopo il viaggio di 300 km e il montaggio

x Raf : intendevi dire sottovalutare???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
grazie ragazzi :D

x link77 : ho fatto solo la ripresa con l'ir-cut e non la tricromia,ieri sera era solo x dei test.

x blackmore : la ripresa l'ho fatta con il filtro ir-cut asrtronomik con la lumenera 075M ed ho elaborato ma poco poco solo x vedere cosa ne usciva con iris (UM e WT)

x twister73 :si la collimazione era perfetta anche dopo il viaggio di 300 km e il montaggio

x Raf : intendevi dire sottovalutare???


No!!! Intendevo dire proprio sopravvalutare. Qundo è un pò che non si riprende o quando si ha uno strumento nuovo, quando metti un oculare dentro il focheggiatore si tende a giudicare meglio il seeing di quanto in realtà sia. La tua immagine infatti ha reso l'idea oggettiva del seeing!
Già con 5/10 si notano molti dettagli, soprattutto se lo strumento è buono.
Occhio a stasera bello!
Spero di esserci!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se a quell'ingrandimento si vedeva bene la cassini e nn si spappolava tutto,basta questo per capire che l'ottica e l'intubazione sono eccellenti.

Complimeti per lo strumento...........e anche a Romano (zen nn prodi) :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010