1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno di ieri sera
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ciao a tutti.
Prima di mettere a giudizio una mia immagine ho cercato di applicare tutti i consigli dati ad altri sul forum, questo è quello che ho fatto ieri sera.
Somma di 950 su 1500 frames con iris, ripresa a f20 con l'ottica in firma a 10fps.
http://forum.astrofili.org/userpix/915_sat020508_1.jpg
Ogni commento è ben accetto.
Grazie.
Stefano.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottimo questo saturno.
Qui c'e' poco da commentare.

Unico Punto/ il fondo cielo non perfettamente nero.

Fai cosi': Apri con Iris/ nella finestra del Threshold / la seconda barra sotto/ Imposta 20 e vedrai il fondo cielo perfettamente nero.

Il Bilanciamento del Bianco e' Perfetto.

Ottimo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Grazie pippo,
http://forum.astrofili.org/userpix/915_saturno_1.jpg
così va meglio?
io lo vedevo già nero, forse perchè ho il portatile?

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo ora.
Perfetto come il Davide di Michelangelo. :wink:

La prossima volta se il seeig che hai e' ottimo come qusto saturnazzo,
prava ad arrivare a F30, sicuramente tirerai fuori interessanti particolari,
perche' a quado vedo ai un buon Strumento. :wink:

Ciao

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Grazie pippo!
Dovrò procurarmi una barlow 3x allora, perchè per adesso ho solo la 2x!
ne conoscete di buone oltre la televue?

ciao. stefano.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio la televue 3x, costa all'incira 130 euro, ed e' un Ottima Barlow.

La spesala fai solo una volta e sei sicuro del risultato.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Ottimo risultato!
Ieri sera infatti c'era un buon seeing anche dalle mie parti; in visuale sembrava una fotografia tanto era immobile (naturalmente con il TOA che a 555x non ha fatto una piega!)

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giorgiomengoli ha scritto:
Ottimo risultato!
Ieri sera infatti c'era un buon seeing anche dalle mie parti; in visuale sembrava una fotografia tanto era immobile (naturalmente con il TOA che a 555x non ha fatto una piega!)

Giorgio



:shock: :shock: :shock: Beato te che hai un Bestione cosi'..Giorgio...
Ieri ci ho provato anche io, ma meglio non commentare va!!..
Speriamo stasera mette ottimo qui, chissa se ci scappa un F40 :wink:

Se lo vendi Giorgio butta un Fischio :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Potresti provare con una prolunga e te la cavi con poco: io ho scelto quella soluzione. In ogni caso, col tuo strumento e con buon seeing, secondo me puoi salire tranquillo fino a una focale di 40, che se è simile al Celestron equivale a 8 metri. Piuttosto dovresti fare qualche calcolo con la focale reale di uscita dello strumento, che tiene conto della distanza del CCD e dello spostamento del primario nel focheggiare. Di solito c'è un aumento e talvolta nemmeno piccolo, quindi con la Barlow 3X in effetti potresti arrivare già a 35-38, col rischio di sovracampionare nel caso di una barlow a focale più spinta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
pippo ha scritto:
giorgiomengoli ha scritto:
Ottimo risultato!
Ieri sera infatti c'era un buon seeing anche dalle mie parti; in visuale sembrava una fotografia tanto era immobile (naturalmente con il TOA che a 555x non ha fatto una piega!)

Giorgio



:shock: :shock: :shock: Beato te che hai un Bestione cosi'..Giorgio...
Ieri ci ho provato anche io, ma meglio non commentare va!!..
Speriamo stasera mette ottimo qui, chissa se ci scappa un F40 :wink:

Se lo vendi Giorgio butta un Fischio :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


Presto lo proverò in fotografico, anche se la focale sarà molto limitata penso che qualcosa di decente si possa ottenere.... :wink:
Per la vendita mi sa che dovrai aspettare parecchio, me lo voglio godere per un bel pò vista la qualità ottica che è in grado di sfornare :D :D

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010