1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ieri ho trovato delle condizioni di seeing leggermente migliori, finalmente la Cassini si vedeva e si poteva tentare di fuocheggiare (il fuocheggiatore elettrico è una vera manna).
Ecco alcune riprese e i miei soliti tentativi col colore che spero siano spunto di riflessione:

Dmk con luminanza a 30 fps (qua il seeing era leggermente peggiore)
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg

Dmk con luminanza a 15 fps
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg

Vesta Pro (elaborata sul portatile)
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg

Toucam Pro
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un ottimo risultato, mi piace molto quella con la DMK a 15fps :wink:

Per i colori la mia preferita è quella con la Vesta che ritrae i colori a mio avviso più vicini alla realtà del pianeta :wink:

Comunque tutte ottime... :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine fatta con Vesta è molto ben fatta, come anche quella con L a 1/15".
Credo che se prendi un numero ridotto di frames hai una miglior contrasto
sebbene possa aumentare il rumore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:26 
buona immagine e mi piacciono anche i colori,soprattutto nella 3° versione,solo una piccola osservazione :occhio a non bruciare l'anello C interno :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ottimo lavoro.
Mi piacciono i confronti.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido, ottime schede.
Quella che mi piace di più è della DMK a 15fps R G B anche se ha una predominanza del canale Blu. A seguire R G B a 30fps.
Io riprendo al massimo a 15fps, penso sia la miglior soluzione a livello sia planetario che lunare.
Bravissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vi ringrazio per i commenti, siete troppo buoni.
Ho provato a mettere il canale L al posto del b proprio pèerchè il blu risulta il + degradato.
Dopo questi mesi su saturno, poco fruttosi per via del seeing sempre mediocre (sono stato molto sofrtunato), mi sono fatto l'idea che chi sta sotto cieli del genere è meglio che prenda in considerazione una camera planetaria a colori piuttosto che monoscromatica....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010