1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo sole
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ciao a tutti, pochi minuti fa ho scattato delle foto con la mia compatta alla nostra stella. ho scattato in afocale con il mio bresser. Inizialmente avevo pensato di usare il filtro in astrosolar con il 60ino ma poi ho avuto dei problemi con il barilotto dell'oculare e ho optato per il bresser.
queste sono le foto a voi l'ardua sentenza

oculare da 25mm
http://www.postimage.org/image.php?v=aVnlhgi
http://www.postimage.org/image.php?v=aVnltK0

oculare da 15mm
http://www.postimage.org/image.php?v=aVnlSGr
http://www.postimage.org/image.php?v=aVnm1F0

avrei anche una domanda, perchè alcune foo sono uscite più sul rosa?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo sole
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo inizio. Purtroppo in questo periodo il Sole non presenta particolari rilevabili in luce bianca. Non appena appariranno macchie di rilievo riprova.

mcsl10 ha scritto:
avrei anche una domanda, perchè alcune foo sono uscite più sul rosa?

Ritengo sia solo colpa degli automatismi della tua fotocamera che vengono ingannato da un'immagine così inconsueta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo sole
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un ottimo inizio. Purtroppo in questo periodo il Sole non presenta particolari rilevabili in luce bianca. Non appena appariranno macchie di rilievo riprova.


grazie, per le macchie solari quando sarebbe il momento migliore?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo sole
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mcsl10 ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un ottimo inizio. Purtroppo in questo periodo il Sole non presenta particolari rilevabili in luce bianca. Non appena appariranno macchie di rilievo riprova.


grazie, per le macchie solari quando sarebbe il momento migliore?

Le macchie hanno un ciclo di circa 11 anni ed ora ci troviamo a cavallo tra un ciclo e l'altro, nel minimo. In effetti di questi tempi vedere anche una piccola macchia solare è una cosa abbastanza rara. Se le cose andranno come al solito (e non c'è motivo per pensare che non lo facciano) nei prossimi anni si avrà un incremento delle macchie fino ad arrivare al massimo attorno al 2013. Poi la quantità di macchie tornerà a scendere fino al prossimo minimo, attorno al 2019. Le macchie solari, a differenza dei moti di molti corpi celesti, possono essere previste solo a livello statistico e non si può affermare con certezza quando vi sarà una macchia, in che posizione e di che dimensioni a differenza di quanto si fa ad esempio con le eclissi che vengono predette con grandissima precisione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
L'accoppiata telescopio-compatta mi sembra molto buona: le immagini sono incise e tridimensionali, quasi da rifrattore.
Non appena inizierà l'attività del nuovo ciclo ti divertirai.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010