1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
L'asteroide 2008 HJ è stato scoperto lo scorso 24 aprile da LINEAR ed è al momento considerato un Virtual Impactor ovvero, a causa delle poche osservazioni sin'ora fatte, mostra delle probabilità di impatto con la terra nei prossimi anni. Di solito con l'aumentare delle osservazioni questa probabilità scende e l'asteroide viene riclassificato come uno dei tanti asteroidi che incrociano l'orbita terrestre (NEO).

Si tratta di un asteroide abbastanza piccolo il cui diametro è stimato di 26 metri. Domani passerà alla distanza minima dalla terra di circa 2.7 volte la distanza terra-luna.

Allego l'immagine dell'asteroide ripreso ieri sera mentre si muoveva ad una velocità di 35 arcsec al minuto, costringendomi a fare pose max di 3 secondi per evitare il mosso. Al momento dell'osservazione aveva una magnitudine di 16.5 circa.

http://forum.astrofili.org/userpix/133_a2008HJ_1.jpg

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella prova Lorenzo...complimenti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Lorenzo2 ha scritto:

Si tratta di un asteroide abbastanza piccolo il cui diametro è stimato di 26 metri. Domani passerà alla distanza minima dalla terra di circa 2.7 volte la distanza terra-luna.

Allego l'immagine dell'asteroide ripreso ieri sera mentre si muoveva ad una velocità di 35 arcsec al minuto, costringendomi a fare pose max di 3 secondi per evitare il mosso. Al momento dell'osservazione aveva una magnitudine di 16.5 circa.

:shock:
Cioè, hai beccato un sasso di 26m a 700mila km di distanza ?
'zzo pè ! Complimenti ...
Che tecnica hai usato ? Autoguida su un soggetto così debole mi pare tosta !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
questo tipo di riprese iniziano ad affascinarmi piu' delle "solite" pose sui giganti del cielo...

Ben fatto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è che dire, complimenti! :shock:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Carlito Brigante ha scritto:

Cioè, hai beccato un sasso di 26m a 700mila km di distanza ?
'zzo pè ! Complimenti ...
Che tecnica hai usato ? Autoguida su un soggetto così debole mi pare tosta !
Carlo


Bè a dire il vero quando l'ho ripreso era ad una distanza maggiore (5.6 volte la distanza terra-luna - oltre 2 milioni di km); questa sera è previsto il suo passaggio alla distanza minima (2.7)

Per riprendere questo genere di asteroidi si usa una tecnica piuttosto semplice e cioè quella di scattare diverse pose singole per poi sommarle, secondo la velocità e la direzione riportata nelle effemeridi del Minor Planet Center (http://cfa-www.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html).
Come software io utilizzo Astrometrica ma va bene anche AstroArt.

L'unica accortezza è quella di fare delle pose singole che abbiano un tempo di esposizione tale da non far venire il mosso dell'asteroide, ma questa regola vale per tutti i corpi minori (asteroidi e comete).
Per calcolare il tempo max di esposizione, si può usare la seguente semplice relazione:

tempo_max = 60*campionamento/velocità

dove: tempo_max è espresso in secondi
velocità - è la velocità dell'asteroide in arcosecondi al minuto
campionamento del proprio sistema telescopio-camera ccd espresso in arcosecondi/pixel

Se vi interessa al link (http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2008+HJ&orb=1) potete trovare l'animazione tridimensionale dell'orbita.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel colpo Lorenzo!
Sono felice di constatare che continui imperterrito a pescare le chicche
con le news più interessanti.
Fra pochissimo (davvero!) dovrei seguirti a ruota!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. A conclusione dello StarParty ti contatto

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010