1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: webcam
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
Ciao, ho di recente acquistato un telescopio Celestron Nextar 5 - f10 riducibile a f6.3. Sarei interessata all'acquisto di una webcam per riprese comunque del sistema solare visto che sicuramente con questo strumento mai potrò sperare di filmare oltre questa distanza.
Ma sapreste dare un parere sulla nextimage della celestron/ se sia migliore di quelle philips tanto usate e consigliate da tutti?
Grazie

mich


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
non so rispondere alla tua domanda, ma visto che anch'io ho acquistato da qualche mese il tuo stesso telescopio, per solidarietà, riporto il tuo messaggio in alto, nella speranza che qualcuno possa aiutarti.
Intanto, benvenuta sul forum! :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:33 
Ciao,
non conosco personalmente la webcam della Celestron, ma posso dirti che non ho visto in giro lavori particolarmente significativi e, insieme alle opinioni che ho sentito, ti posso assicurare che è meglio una vecchia webcam philips, sia per i risultati, sia per il prezzo, nettamente minore. Attualmente in commercio c'è solo una webcam adatta allo scopo ed è la philips spc900, anche se la migliore in assoluto resta la ormai rarissima philips vesta pro, fuori commercio purtroppo da qualche anno ma ancora reperibile usata ad una cinquantina di euro (dai ad esempio un'occhiata qui: www.astrosell.it o nel mercatino del forum). Oltre alla webcam ti servirà anche un adattatore per il telescopio che puoi comprare o ordinare presso qualsiasi negozio di astronomia (ad esempio: www.miotti.it , www.deep-sky.it , http://www.adrianololli.com/ ecc...). Se vorrai riprendere i pianeti dovrai allungare la focale, poiché ad f10 saranno molto piccoli e quindi ti servirà almeno una lente di barlow 2x o 3x. Se non disponi di una barlow, puoi comunque fare riprese ad f10 della luna, magnifica anche a focali basse e magari fare anche un po' di esperienza tra acquisizione ed elaborazione.

Il tuo strumento, benché non appositamente progettato per l'imaging del cielo profondo, ha comunque un buon potenziale. Il problema delle riprese degli oggetti deboli quali galassie, nebulose e ammassi stellari non è tanto lo strumento ottico ma tutta l'altra strumentazione (molto costosa) che lo deve accompagnare, come una camera CCD o una reflex digitale e una montatura molto solida. Non c'è dubbio che la strada più facile ed economicamente più vantaggiosa è quella di darsi al planetario con una webcam: con al massimo poche centinaia di euro (webcam+raccordo+lente di barlow) sei in grado di toglierti moltisime soddisfazioni.
Spero di aver risposto alla tua domanda.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
ciao e grazie molte! Senti come ti trovi con nextar 5? Io vengo da un newton f5 ed in effetti per quel che riguarda il sistema solare questo nuovo telescopio è uno spettacolo... ma del deep e con questi cieli chiari ho visto ben poco! Tu ci hai messo un riduttore di focale? Io lo sto acquistando adesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
grazie Daniele, risposta supersonica. Mi compro una Philips con adattatore. La Barlow 2x ce l'ho, e sto acquistando il riduttore di focale f6.3 così anche se non riprendo niente del cielo profondo... almeno vedo qualcosa!

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
nemmeno io ho avuto la celestron, però ho avuto modo di fare qualche prova comparativa tra la LPI e la toucam pro II modificata, il risultato è stato la vendita della LPI :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
grazie Daniele, risposta supersonica. Mi compro una Philips con adattatore. La Barlow 2x ce l'ho, e sto acquistando il riduttore di focale f6.3 così anche se non riprendo niente del cielo profondo... almeno vedo qualcosa!

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:48 
mich ha scritto:
grazie Daniele, risposta supersonica. Mi compro una Philips con adattatore. La Barlow 2x ce l'ho, e sto acquistando il riduttore di focale f6.3 così anche se non riprendo niente del cielo profondo... almeno vedo qualcosa!

grazie ancora


Di niente!
Eh, il cielo profondo non è molto entusiasmante da osservare con strumenti piccoli e da cieli non scurissimi; l'unica vera alternativa è fuggire lontano dalla città.
Intanto goditi i pianeti e le future riprese planetarie, il tuo strumento può darti belle soddisfazioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
speriamo!!! Con il mio vecchio newton 750x150 ho visto un sacco e un sacco lontano, sempre in condizioni di cielo bello buio... E' chiaro che i miracoli non li posso chiedere in città, ma spero prima o poi di catturare qualcosina anche con questo nuovo acquisto. per quanto riguarda il sistema solare devo dire che è spettacolare, nitido, definito e persino con la barlow perde pochissima risoluzione. da questo punto di vista sono molto soddisfatta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:29 
Per il profondo cielo, in particolare per le nebulose, potresti provare qualche filtro che attenua l'inquinamento luminoso. Ora che si avvicina l'estate prova a puntare qualche oggetto relativamente facile come la nebulosa Laguna (M8) o gli ammasi globulari M22 ed M13, li vedrai sicuramente, anche se non troppo spettacolari, ma qui sto andanto off-topic quindi è meglio se mi fermo :wink: .
Gli Schmidt-Cassegrain della Celestron sono ottimi per i pianeti; io utilizzo il fratello maggiore 9,25 e mi ha dato visioni ed immagini incredibili dei pianeti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010