Ciao,
non conosco personalmente la webcam della Celestron, ma posso dirti che non ho visto in giro lavori particolarmente significativi e, insieme alle opinioni che ho sentito, ti posso assicurare che è meglio una vecchia webcam philips, sia per i risultati, sia per il prezzo, nettamente minore. Attualmente in commercio c'è solo una webcam adatta allo scopo ed è la philips spc900, anche se la migliore in assoluto resta la ormai rarissima philips vesta pro, fuori commercio purtroppo da qualche anno ma ancora reperibile usata ad una cinquantina di euro (dai ad esempio un'occhiata qui:
www.astrosell.it o nel mercatino del forum). Oltre alla webcam ti servirà anche un adattatore per il telescopio che puoi comprare o ordinare presso qualsiasi negozio di astronomia (ad esempio:
www.miotti.it ,
www.deep-sky.it ,
http://www.adrianololli.com/ ecc...). Se vorrai riprendere i pianeti dovrai allungare la focale, poiché ad f10 saranno molto piccoli e quindi ti servirà almeno una lente di barlow 2x o 3x. Se non disponi di una barlow, puoi comunque fare riprese ad f10 della luna, magnifica anche a focali basse e magari fare anche un po' di esperienza tra acquisizione ed elaborazione.
Il tuo strumento, benché non appositamente progettato per l'imaging del cielo profondo, ha comunque un buon potenziale. Il problema delle riprese degli oggetti deboli quali galassie, nebulose e ammassi stellari non è tanto lo strumento ottico ma tutta l'altra strumentazione (molto costosa) che lo deve accompagnare, come una camera CCD o una reflex digitale e una montatura molto solida. Non c'è dubbio che la strada più facile ed economicamente più vantaggiosa è quella di darsi al planetario con una webcam: con al massimo poche centinaia di euro (webcam+raccordo+lente di barlow) sei in grado di toglierti moltisime soddisfazioni.
Spero di aver risposto alla tua domanda.