1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolide Lyride
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dopo 2 settimane di nuovole e pioggia la notte passata (anche se con Luna quasi piena) è stata serena e tra l'altro con un buon cielo. Con la mia solita Mintron ho fatto 7h30m di riprese e ho avuto la grande fortuna di prendere un bolide di circa -4 (e tra l'altro ancor più fortunato perchè un amico astrofilo con Mintron anche lui ha ripreso la stessa stando a oltre 60Km in linea d'aria da me).
Fortuna perchè son rari i bolidi legati alle Lyridi e poi eventualmente si vedeno di più il giorno del massimo ma l'ho ripreso ben 2 giorni prima quando l'attività è molto ridotta!
Gli orari sono in UT e spero al più presto di mettere in linea un filmato un pò compresso (non in avi ma dvx) dove si nota anche la scia e la meteora che sparisce nel tempo di un solo frame (diminuendo dalla -4 alla +5!!!). Inoltre lascia alla fine anche una specie di piccola "nebulosa" (sempre scia ma un pò più luminosa) proprio dove sparisce.
Questo è il jpg e notato più fondo in alto a destra per via della Luna quasi piena in quella direzione circa.
http://img59.imageshack.us/img59/856/m2 ... talnf1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
io direi che non e' fortuna ma tenacia,complimenti ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
domenico pasqualini ha scritto:
ciao
io direi che non e' fortuna ma tenacia,complimenti ciao


Grazie, ma oltre che la tenacia ci vuole anche fortuna. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010