Ciao a tutti: ci riprovo. Ho effettuato questa ripresa la sera del 15 aprile considerato che il cielo si è aperto per bene.
Il risultato tuttavia non è stato facile, vuoi forse per la posizione della Boattini (- 19° e fischia di Dec) e quindi i frames sono stati "rubati" a pochi gradi sui tetti dei vicini di casa (la W1 era a circa + 24° e rotti sull'orizzonte).
Ho effettuato delle pose singole da 30 secondi l'una senza filtri (non guidate) ma avevo un gradiente che non riuscivo ad eliminare (premetto che non eseguo ne dark, ne flat, ecc.).
Comunque ho tenuto forzatamente lo sfondo cielo nero per compensare il maledetto gradiente.
Spero che vi piaccia. L'immagine non è bella ma la cometa credo di sì, e meriterebbe una ripresa con strumenti idonei, da cieli idonei e da astrofili che sappiano poi elaborare in modo sapiente le immagini ottenute.
La magnitudine stimata da CdC è + 9,9 quindi molto luminosa: si nota infatti già un discreto diametro della chioma.
I dati sono riportati in foto.
Allego, per curiosità, un singolo frame.
Ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/1192_W1_30x30s_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1192_sing_frame_1.jpg