1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettaglio sospetto sul cucciolo rosso
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
28 marzo: ho fatto 2 riprese di Marte in cui si vede una strana zona chiara sopra il mare Acidalium.
E 'una cosa molto strana perché:
-non è una nuvola in quanto si vede col filtro rosso;
-è a una latitudine troppo bassa ed è troppo grande per essere un pezzo staccato della calotta polare;
-non l'ho vista in nessun'altra immagine, nemmeno in in quella di Medugno di 2 giorni dopo che ritrae lo stesso mc!
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1803.jpg
La seconda foto è peggiore per via della bassezza del pianeta ma il particolare ruota a favore e si vede meglio:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1947.jpg
Mistero totale!
Anche la foto del 5 aprile è interessante nella zona di Elysium:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_1912.jpg


Ultima modifica di Mars4ever il lunedì 14 aprile 2008, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Mars, puoi controllare i tuoi collegamenti? Non riesco ad aprirne nemmeno uno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vanno perfettamente, non so che dirti.
Parti dalla home:
http://www.astronomia-euganea.it/
galleria foto->pianeti->marte->ultime 2 pagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora scusami, è un problema mio, non mi apre nemmeno la tua home. Riprovo più tardi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti è un dettaglio interessante. Hai già controllato se esistono ipotesi/spiegazioni del dettaglio luminoso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un dettaglio che si vede ruotare nei due frames.
In effetti è difficile dire cosa possa essere stato. Probabile il disgelo visto che la
calotta nord va sempre più esponendosi al sole anche se è troppo presto
per un vero e proprio disgelo. Strano sia durato poco viste le dimensioni del
dettaglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho misurato con winJupos una latitudine che va da 50° a 60° N, troppo bassa per essere un pezzo di calotta! Escludo anche la tempesta di sabbia, non ha per nulla le caratteristiche e il colore tipico.
E soprattutto non si riesce a spiegare come tu solo 2 giorni dopo non abbia rilevato la minima traccia di questo particolare nonostante ritraessi lo stesso meridiano (0 contro i 340 e 006 miei).
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010