1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiutino all'acquisto
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti raga sono molti anni che osservo e da circa due che faccio foto al profondo cielo con la 300d...................vorrei chedervi un aiuto........................voglio comprare una web cam.................ma prima vorrei sapere se ho il materiale buono per utilizzarla..................................ho molta roba e apparte i dobson vi elenco quello che potrei utilizzare....................Vixen vmc110.............80 skywatcher ed..............90-900 rifrattore e 114-1000 newton ovviamente con il dobson non posso fare niente.................la montatura che dispongo è una heq5 normale senza sky scan.....................allora ho un piccolo giardino riparato dalle luci ma è sempre in città potrei farmi una piccola postazione ma ritengo solo per i pianeti e luna visto l'inquinamento luminoso...............per prema cosa mi serve un portatile dove inserire in diretta il filmato della web.......................quale web mi consigliate a basso costo??????
Una breve guida su come iniziare mi farebbe piacere........tipo programmi da utilizzare strumento migliore ecc.........ecc..................grazie tante amici................... :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché metti tutti quei puntini? E' faticoso leggere un messaggio del genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Mars: è una tragedia leggere quel messaggio.
Comunque, tutti i tuoi strumenti sono più votati allo spazio profondo che non alla ripresa in alta risoluzione tramite webcam. Servirebbe qualcosa con un'apertura più generosa di 114mm...
Puoi provare lo stesso, portando la focale a 3000 (di più direi di no) e riprendendo con una Philips Vesta pro, una toucam pro o una spc900. Sono 3 webcam Phillips. Le prime due le trovi solo usate ormai (ebay, principalmente) ,mentre l'ultima puoi comprarla da mediaworld in offerta a una 50ina di euro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i puntini sono fastidiosi non scrivo più in quel modo scusate tanto Sono anni che scrivo nei forum e ormai l'abitudine è questa,ma se per voi è un problema li elimino subito.
Scusate ancora è un modo per passare a un argomento a l'altro.

Tornando a noi niente da fare con questi strumenti?
Troppo corti di focale?
Ma la web quanti ingrandimenti fà su una focale di 1035?
Avrei anche la possibilità di un vecchi c8.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è una questione di focale (con una barlow la porti dove vuoi) ma di apertura.
Per fare belle foto ai pianeti, ti serve tanta apertura. Certo, puoi iniziare con il 114 (o con il vmc) ma entro breve avrai bisogno di passare ad altro. Il c8 è un ottimo tele per iniziare con l'alta risoluzione, ma bisogna vedere in che condizioni è...
Ce l'hai già o dovresti comprarlo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso usarlo subito ma per via delle condizioni preferirei usare o 80ed o vmc poi vibrano di meno.
Barlow????Deve essere buona però e al momento non dispongo,o solo le acromatiche classiche.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che già con la focale del c8 puoi iniziare a fotografare la luna senza problemi,sono comunque due bei metri!

Per le vibrazioni non ti devi preoccupare più di tanto, in fase di elaborazione del filmato allinei per benino tutti i frame,poi insomma con una heq5 sei a posto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie kappotto sai il calcolo da fare per sapere quanti ingrandimenti fà una web cam???

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 19:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la webcam e la fotografia in generale, è un po' difficile parlare di ingrandimento: se avvicini la foto è più grossa, se l'allontani è più piccola.

Forse è meglio parlare di campo inquadrato. Ti posso dire allora che ho notato che il campo della mia webcam, la vesta 675, è simile a quello di un plossl da 10mm. Questo per darti un riferimento molto grossolano.

Un altro elemento utile è la risoluzione. Comunque se vai sul sito di renzo del rosso, trovi sicuraente degli articoli interessanti con le relative formule per calcolarti campo inquadrato e risoluzione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un rifrattore puoi allaontanarti quanto vuoi ma la l'ingrandimento e sempre lo stesso,tutto cambia con lo specchio.
Darò un occhiata al sito di Renzo.
Grazie tante davvero.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010